A1-223IDL
USO DEI COMANDI
L'apparecchio si utilizza come fossero due unità
distinte.
• Assicurarsi che la leva (A) sia sollevata e che la
manopola (C) sia impostata per il grado di
tostatura desiderata; al primo utilizzo si consi-
glia una tostatura media.
• Collegare l'apparecchio alla presa di corrente.
Per eliminare l'odore di "nuovo" al primo fun-
zionamento, far funzionare l'apparecchio
senza alimenti per almeno 5 minuti. Aerare la
stanza durante questa operazione.
• Inserire le fette di pane nelle bocche di carica-
mento e abbassare la leva (A) fino a fine corsa.
Nota: se l'apparecchio non è collegato alla rete
di alimentazione, la leva non si blocca.
• Quando la tostatura è ultimata, la leva risale
facendo salire anche le fette di pane. Nel caso
di fette di pane di piccole dimensioni, per favo-
rirne l'estrazione, spingere la leva verso l'alto
fino a fine corsa.
• Se il toast non è sufficientemente dorato, sele-
zionare un grado maggiore di tostatura ruotan-
do la manopola (C). Se al contrario il toast è
troppo dorato, selezionare un grado inferiore.
• La tostatura può essere interrotta in qualsiasi
momento semplicemente premendo il tasto stop (E).
Funzione Defrost (scongelamento)
Potete tostare le fette di pane congelate premendo il
tasto defrost (D) subito dopo aver abbassato la leva
(A); il ciclo di cottura sarà allungato per raggiun-
gere la doratura desiderata.
La spia luminosa rossa rimarrà accesa fintanto che
la funzione defrost sarà in uso.
Funzione Reheat (riscaldamento)
Abbassare la leva di accensione e premere il tasto
di riscaldamento (F). La spia di riscaldamento
rimarrà accesa durante l'uso di questa funzione. Da
notare che il tempo di riscaldamento è fisso e non
può essere modificato intervenendo sul controllo del
grado di tostatura.
Downloaded from
www.Manualslib.com
8-10-2003
11:23
Pagina 13
manuals search engine
CONSIGLI
• Non fate funzionare l'apparecchio a vuoto
(ovvero senza fette di pane).
• Non utilizzare fette di pane molto sottili o rotte.
• Non inserite alimenti che possono gocciolare
durante la cottura. Oltre a rendere impegnative
le operazioni di pulizia, possono essere causa
di incendi. É inoltre importante pulire il vassoio
raccoglibriciole da eventuali gocciolamenti
prima di ogni utilizzo.
• Non inserire (sforzando) alimenti troppo gran-
di.
• Non inserire forchette o altri utensili all'interno
del toaster per estrarre il pane, in quanto
potrebbe danneggiare le resistenze dell'appa-
recchio. Staccate la spina, capovolgete l'appa-
recchio e scuotetelo leggermente.
PULIZIA - MANUTENZIONE
• Qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione
deve essere fatta dopo aver disinserito la spina
dalla presa di corrente.
• Lasciare che l'apparecchio si raffreddi prima di
procedere alla pulizia.
• La parte esterna dell'apparecchio dev'essere
pulita con un panno umido. Non usare deter-
genti abrasivi che potrebbero rovinare la super-
ficie.
• NON IMMERGERE IN ACQUA.
• Dopo ogni utilizzo, staccare la spina e svuotare
il vassoio raccogli-briciole che si trova sul fondo
dell'apparecchio.
• Nel caso dei toast dovessero rimanere incastra-
ti, staccare la spina, capovolgere e scuotere leg-
germente il toaster.
• NON TOCCARE MAI ALCUNA PARTE DEL
TOASTER CON UTENSILI TAGLIENTI, SPECIAL-
MENTE ALL'INTERNO DELLE BOCCHE DI CARI-
CAMENTO.
13