Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Shure BETA 52 Bedienungsanleitung Seite 10

Dynamisches supernieren–tauchspul-mikrophon für instrumente
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BETA 52:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
MODELLO BETA 52
MICROFONO DINAMICO A SUPERCARDIOIDE PER
STRUMENTI
INTRODUZIONE
Il modello BETA 52 della Shure è un microfono dinamico ad
uscita
elevata
con
specificamente all'uso con grancasse ed strumenti di tono
grave. Fornisce attacco ed "impatto" superbi, e consente di
ottenere suoni di qualità professionale anche a livelli
estremamente elevati di pressione sonora.
Il BETA 52 presenta una caratteristica di ricezione a
supercardioide in tutto il campo di frequenza, assicurando così
un elevato guadagno a monte della retroazione ed
un'eccellente reiezione dei suoni indesiderati. L'installazione è
semplificata
dall'adattatore
bloccabile e regolabile, con connettore XLR incorporato,
specialmente se si desidera collocare il microfono dentro una
grancassa. Infine, una griglia in acciaio temprato protegge il
microfono dall'abuso e dall'usura associati a continui
spostamenti.
CARATTERISTICHE
Risposta in frequenza adattata specificamente a grancasse
ed altri strumenti di tono grave.
Adattatore incorporato per supporto, bloccabile e regolabi-
le, con connettore XLR incorporato, che semplifica l'instal-
lazione, specialmente all'interno di una grancassa.
Prestazioni di qualità professionale, anche a livelli estrema-
mente elevati di pressione sonora.
Diagramma di ricezione a supercardioide, che presenta un
elevato guadagno a monte della retroazione ed una
reiezione superiore dei suoni indesiderati.
Griglia in acciaio temprato, resistente all'usura e agli abusi.
Avanzato sistema di montaggio antivibrazione pneumatico,
che riduce al minimo la trasmissione di vibrazioni e suoni di
natura meccanica.
Magnete al neodimio, per ottenere un elevato rapporto
segnale/rumore all'uscita.
Bassa sensibilità a variazioni dell'impedenza di carico.
Le leggendarie qualità e affidabilità Shure.
Downloaded from
www.Manualslib.com
risposta
in
frequenza
incorporato
per
supporto,
manuals search engine
APPLICAZIONI E COLLOCAZIONE
La tabella che segue riporta le più comuni applicazioni e
tecniche di collocazione del modello BETA 52. Ricordare
sempre che le tecniche microfoniche dipendono largamente
dalle preferenze personali e che non esiste un'unica posizione
"giusta" del microfono.
adattata
APPLICAZIONE
Grancassa
Amplificatore
per bassi
elettrici
MONTAGGIO DEL MODELLO BETA 52 SU UN'ASTA DA
MICROFONO
L'adattatore incorporato per asta presenta un sistema di
bloccaggio dinamico che consente di regolare la posizione
del microfono, ma si oppone a possibili spostamenti causati
dagli urti delle bacchette. Per montare il BETA 52 su un'asta e
regolarne la posizione, procedere come segue:
1. Avvitare l'adattatore integrale per asta sull'estremità di
un'asta da microfono
dell'asta come desiderato. Accertarsi che la vite a testa
piatta sull'adattatore sia allentata.
2. Girare il BETA 52 verticalmente finche non si trovi nella posi-
zione desiderata rispetto alla battitoia o all'altoparlante.
3. Bloccare il BETA 52 in posizione serrando a mano, in senso
orario, la vite a testa piatta. NON serrarla eccessivamente.
4. Se necessario, variare leggermente la posizione del micro-
fono senza allentare la vite a testa piatta.
10
COLLOCAZIONE
QUALITÀ DEI TONI
SUGGERITA
Da 5 a 7,5 cm di distan-
Attacco nitido, massi-
za dalla battitoia, legger-
ma intensità dei toni
mente fuori asse rispetto
bassi, massimo livello
alla battitoia stessa.
di pressione sonora.
Da 20 a 30 cm di distan-
Attacco medio, suono
za dalla battitoia, lungo
bilanciato.
l'asse della stessa.
Da 20 a 30 cm di distan-
Attacco medio, toni
za dalla battitoia, da 15
bassi ridotti e affievoli-
a 20 cm di distanza dal
ti.
bordo della stessa.
Da 5 a 7,5 cm di distan-
Attacco più graduale,
za dalla battitoia ester-
suono risonante e bi-
na, lungo l'asse del bat-
lanciato.
tente (solo per grancas-
NOTA: per rendere il
se a doppia battitoia).
ritmo "più compatto"
mettere un cuscino o
una coperta sul fondo
della cassa, contro la
battitoia.
2,5 cm di distanza
Attacco nitido, suono
dall'altoparlante, lungo
dominato dai bassi.
l'asse del cono dell'al-
toparlante stesso.
2,5 cm di distanza
Attacco nitido, suono a
dall'altoparlante e lun-
frequenze maggiori.
go l'orlo del cono dell'al-
toparlante stesso.
Da 10 a 15 cm di distan-
Attacco nitido, suono
za dall'altoparlante, lun-
bilanciato e pieno.
go
l'asse
del
cono
dell'altoparlante stesso.
Da 60 a 90 cm di distan-
Attacco graduale, suo-
za dall'altoparlante, lun-
no a frequenze mag-
go
l'asse
del
cono
giori e dolce.
dell'altoparlante stesso.
(vedi Figura 3
). Regolare l'altezza

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis