Herunterladen Diese Seite drucken

Nomenclatura Delle Parti; Campo Di Applicazione - PETZL REVERSO D15 Bedienungsanleitung

Sicherungs- und abseilgerat

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
(IT) ITALIANO

Nomenclatura delle parti

(1) Limitatore, (2) Anello di fi ssaggio, (3) Copertura,
(4) Perno.
Controllo, punti da verifi care
Prima di ogni utilizzo verifi care il corpo del REVERSO.
In caso di dubbio, contattare PETZL.
Istruzioni d'uso

Campo di applicazione

Il REVERSO è un dispositivo di assicurazione del primo
o del secondo per corda dinamica doppia
(2 x 1/2 corde) o corda dinamica singola EN 892. Le
corde gemelle sono proibite, il loro diametro è troppo
piccolo per il REVERSO. Utilizzare il REVERSINO
con corde gemelle. Il REVERSO dispone di un anello
di fi ssaggio per la sosta. Questo anello permette di
passare alla modalità di assicurazione autofrenante
per assicurare uno o due secondi. Infi ne, il REVERSO
è un discensore per la discesa in doppia. Progettato
innanzitutto per l'utilizzo della corda doppia.
Il termine «corda» può indicare un capo di corda o due
capi di corda a seconda che si utilizzi una o entrambe le
fenditure del REVERSO.
Schema 1. Installazione
- Moschettonare il limitatore tramite un moschettone
con ghiera di bloccaggio di tipo HMS.
- Agganciare il moschettone sull'anello di assicurazione
dell'imbracatura.
- Inserire uno / i due occhielli di corda nella copertura.
- Inserire il moschettone nello/negli occhielli.
- Bloccare il moschettone.
Schema 2. Assicurazione del primo
L'assicuratore di cordata deve autoassicurarsi prima di
assicurare il compagno. È importante creare un punto di
rinvio per la corda del primo.
- Come dare corda. La mano sulla «corda» libera spinge
la «corda» verso l'alto curvandola. La mano sull'altro
capo di «corda» la tira come e quanto serve.
- Come recuperare la corda lenta. La mano sulla
«corda» libera tira la «corda».
- Come trattenere una caduta effi cacemente. Tenere
saldamente la «corda» libera portandola verso il
basso. Prima dell'utilizzo, dedicare del tempo a provare
comodamente il REVERSO con la propria «corda» per
sentire la forza da esercitare sulla «corda», necessaria a
frenare una caduta. Si raccomanda l'utilizzo di guanti.
Schema 3. Assicurazione del secondo
Autoassicurarsi sulla sosta.
3A. Primo principio di assicurazione
Per l'installazione, vedi schema 1. La «corda» del
secondo deve obbligatoriamente essere rinviata sulla
sosta. Utilizzare questa tecnica per assicurare un
secondo quando occorre dare corda, per esempio, in
una traversata.
3B. Assicurazione autofrenante del secondo
Installare il REVERSO sulla sosta (anello di fi ssaggio
2). Utilizzare un moschettone con ghiera di bloccaggio.
Inserire uno/i due occhielli di corda nella copertura.
La «corda» che va al secondo è al di sopra della «corda»
libera. Agganciare con un moschettone lo/gli occhielli
di corda ed il limitatore. Utilizzare un moschettone di
tipo HMS. Verifi care che la «corda» sia ben installata.
Testare il bloccaggio della «corda» del secondo tramite
una trazione. Le mani fanno scorrere correttamente la
«corda» nel sistema. In caso di caduta del secondo, il
sistema frena la «corda». È molto importante tenere
sempre la «corda» libera. L'apparecchio deve poter
funzionare liberamente senza ostacoli esterni.
ATTENZIONE : sotto tensione non è possibile dare corda.
È necessaria una buona conoscenza delle tecniche di
recupero per sbloccare il sistema. Vedi www.petzl.com.
7
Notice REVERSO D15 réf. : D15500-C
Schema 4. Assicurazione autofrenante
di due secondi che arrampicano
contemporaneamente
ATTENZIONE, per assicurare 2 secondi che arrampicano
insieme :
- Utilizzare preferibilmente 1 capo di corda certifi cata
singola per ogni secondo.
- Si può utilizzare 1 capo di corda certifi cata doppia per
ogni secondo. Ma ciò presenta un maggiore rischio di
rottura della corda su uno spigolo tagliente.
- Non si deve utilizzare 1 capo di corda gemella. Divieto
assoluto. ATTENZIONE PERICOLO. Nell'assicurazione
di due secondi, se uno dei due secondi è in tensione
sulla propria corda, bisogna stare attenti alla corda
dell'altro secondo (4A). I piccoli diametri da 8 mm a
8,5 mm, lo stato della calza (nuova, trattamento dry,
bagnata, gelata) e la posizione del moschettone (4B)
possono annullare la funzione autofrenante. È possibile
eliminare questo rischio recuperando la corda lenta
regolarmente, tenendo saldamente i due capi della corda
e controllando la posizione del moschettone.
Schema 5. Tiri alternati
Al suo arrivo, il secondo si autoassicura alla sosta.
L'assicuratore sposta il REVERSO dalla sosta
all'imbracatura (installazione indicata nello schema 1).
Il secondo diventa così primo di cordata. È importante
creare un punto di rinvio per la corda del primo.
Schema 6. Discesa in doppia
Inserire i due capi della corda nel REVERSO come
indicato nello schema 1. A seconda del proprio peso
e del diametro della corda, aggiungere più o meno
frenaggio. Raddoppiare i moschettoni.
Utilizzare un sistema di autoassicurazione (Shunt o
Prusik). Il frenaggio si fa stringendo la mano sui capi
liberi.
Schema 7. Risalita occasionale
Installare il REVERSO in posizione autofrenante.

Werbung

loading