Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Multiplex HFMG2 M-LINK Bedienungsanleitung Seite 30

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
alla stessa velocità. Però non è possibile una programma-
zione di questi 4 canali aggiuntivi.
Il modulo di ampliamento del canale viene collegato con il
modulo HF HFMG2 M-LINK da 2,4 GHz. A questo modulo
si possono collegare sino a 4 elementi di comando (disponi-
bili come optional).
Commutabile tra tempi ciclo servo di 14 ms (Fast Response)
e tempo ciclo servo di 21 ms, come pure tra gamma di fre-
quenza massima e gamma di frequenza limitata (modalità
Francia).
Upgradabile:
Il modulo HF HFMG2 M-LINK da 2,4 GHz è upgradabile
con il programma per PC MULTIPLEX Launcher e sicuro nel
tempo. Il MULTIPLEX Launcher può essere scaricato gratis
dal Sito www.multiplex-rc.de. Per l'update è necessario il
cavo PC USB, UNI (# 8 5149).
6.
L
IMITAZIONI SPECIFICE PER DETERMINATI
PAESI
! Nota di carattere giuridico: L'impostazione ed il funzio-
namento degli apparecchi radio è consentita solo sulle fre-
quenze / canali radio omologati per il rispettivo paese.
! Importate: L'impiego in determinati paesi è solo consen-
tito su una gamma di frequenza limitata!
In determinati paesi, l'impiego di sistemi R/C 2,4 GHz con una
potenza in uscita di 100 mW EIRP è consentito solo su una
gamma di frequenza limitata. Per questo motivo, il modulo HF
HFMG2 M-LINK da 2,4 GHz può essere impostato in modo da
trasmettere sulla gamma di frequenza limitata (
I paesi in questione sono riportati sull'allegato „Funzionamento
del sistema 2,4 GHz M-LINK con gamma di frequenza limitata".
7.
I
L SISTEMA DI TRASMISSIONE
M-LINK è un sistema di trasmissione sviluppato dalla MULTI-
PLEX, che lavora sulla banda di frequenza 2,4 GHz ISM, con
tecnologia FHSS (FHSS = Frequency Hopping Spread Spec-
trum).
Gestione automatica del canale HF:
La scelta manuale del canale HF (con quarzo o synthesizer) da
parte dell'utente non è più necessaria. I sistemi 2,4 GHz Spread
Spectrum gestiscono le frequenze della banda in modo com-
pletamente automatico, rendendo superfluo il controllo delle
frequenze prima del volo. Interferenze, dovute alla trasmissione
su canale già occupato (come per le bande di frequenza 35, 40,
... MHz) sono praticamente escluse. Solo durante la prima
messa in funzione del sistema, la ricevente deve essere
sincronizzata alla radio con una semplice procedura (Binding). A
partire da questo momento, la ricevente elaborerà solo più i
segnali provenienti dalla sua radio.
Tecnologia FHSS:
A distanza di pochi millesimi di secondo, la radio e la ricevente
passano nello stesso ritmo da canale a canale. La trasmissione
dei dati avviene nella frazione di tempo, che intercorre fra il
passaggio da un canale all'altro. Grazie alla tecnologia FHSS, i
diversi canali vengono occupati per brevissimo tempo, ridu-
cendo effettivamente i conflitti di segnale e le interferenze.
Anche se dei pacchetti dati dovessero andare persi su singoli
canali, il continuo e veloce passaggio al canale successivo
garantisce un funzionamento costante, senza interruzioni o
ritardi percettibili per il pilota.
Elevata sicurezza di trasmissione:
L'enorme larghezza di banda disponibile nel 2,4 GHz, permette
di trasferire una quantità di dati notevole, rispetto ai sistemi di
trasmissione convenzionali, p.es. al 35 MHz (larghezza di banda
Istruzioni per l'uso
modulo HF 2,4 GHz HFMG2 M-LINK
2,4 GHz = 83,5 MHz; con 35 MHz = 1 MHz). La modulazione
digitale, con il controllo e la correzione costante degli errori da
parte della ricevente, garantiscono un'eccellente qualità dei dati.
Praticamente insensibile alle interferenze:
Le tipiche fonti d'interferenza presenti nei modelli, p.es. motori
elettrici, apparecchi elettronici come i regolatori di giri, accen-
sioni elettroniche dei motori a scoppio, ecc. generano frequenze
d'interferenza con picchi di molto inferiori ai 2,4 GHz. I sistemi
2,4 GHz sono quindi pressoché immuni dalle interferenze, un
altro plus di sicurezza.
Trasmissione veloce e precisa:
Il MULTIPLEX M-LINK è un sistema digitale per la trasmissione
simultanea di fino a 16 canali con una risoluzione di 12 bit (3872
passi). Fino al limite dell'area di ricezione, il rumore di fondo non
influenza la precisione di posizionamento dei servi. Risoluzione
e precisione di posizionamento rimangono costantemente ai
massimi livelli fino al raggiungimento del limite di ricezione.
Inoltre, grazie alla codifica digitale, sia il HOLD che il FAIL-SAFE
funzionano in modo estremamente preciso. La frequenza di
lavoro per i servi può essere impostata a 21 ms (modalità 16 ca-
nali), oppure a 14 ms, con modalità 12 canali (Fast Response).
Canale di ritorno / telemetria:
La banda 2,4 GHz ISM offre la possibilità di inviare i dati dal
modello alla radio. Se si impiega una ricevente predisposta per
la telemetria, la radio emette un segnale acustico, quando il
pacco batteria Rx è quasi scarico.
Se inoltre viene utilizzato il display telemetrico MULTIPLEX
(# 4 5182), vi mostrerà oltre alla tensione attuale dell'alimen-
tazione di corrente della ricevente anche la qualità del colle-
gamento (LQI = Link Quality Indication).
17.).
Inoltre sul display telemetrico possono essere emessi anche
ulteriori dati telemetrici. Per esempio, a seconda della sensorica
collegata - i valori della corrente, della tensione, della quota o
della velocità.
M-LINK
Tramite il display telemetrico si possono emettere al massimo
sino a 16 valori telemetrici.
Sul display telemetrico vengono emessi anche gli avvertimenti
ottici e quelli acustici. I suoni di avvertimento vengono emessi a
scelta o tramite altoparlante installato con regolazione del
volume o tramite un auricolare disponibile come optional. Lo
stesso vale per l'emissione audio Vario.
Antenna radio corta:
L'antenna della radio da 2,4 GHz corta è robusta e manegge-
vole. Anche il campo visivo del pilota non viene disturbato.
8.
! Indicazione: Qui di seguito viene descritto il mon-
taggio del modulo HF HFMG2 M-LINK da 2,4 GHz in una
radio Graupner del tipo mc-19.
Nel caso il modulo HF trovasse un utilizzo nella radio
Graupner del tipo mc-19s, mc-22 o mc-22s, sono da
eseguirsi i seguenti passi di montaggio.
Dopo aver rimosso l'antenna della radio da 35, 40, ... MHz e
aver staccato il pacco batteria della radio, viene rimosso il
modulo HF Graupner. Successivamente il modulo HF da 2,4
GHz HFMG2 M-LINK della MULTIPLEX deve essere avviato
all'interno della radio. Il cavo dell'antenna deve essere fissato
con lo zoccolo a vite e il tasto LED ad uno slot libero per
interruttori e inserito nel modulo HF. Dopo aver inserito il pacco
batteria dell'antenna e aver avvitato l'antenna della radio da 2,4
GHz, la modifica è stata conclusa.
Pagina 30
M
ONTAGGIO DEL MODULO
HFMG2 M-LINK
HF
2,4 GH
DA
Z

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis