Herunterladen Diese Seite drucken

Emerson ALCO CONTROLS PS1 Serie Betriebsanleitung Seite 5

Druckschalter

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 2
Emerson Electric GmbH & Co. OHG
Heerstr.111 - D 71332 Waiblingen
Tel.: 07151 509-221 - Fax.: -200
Per applicazioni in condizionamento e refrigerazione
!
Istruzioni per la sicurezza:
• Leggere
completamente
d'installazione, errori d'applicazione possono
causare danni del componente, guasti nel
sistema o provocare infortuni alle persone.
• Il componente deve essere utilizzato solamente
da personale qualificato ed esperto.
• Prima di aprire qualsiasi circuito frigorifero
accertarsi che la pressione al suo interno sia
stata abbassata fino al valore atmosferico.
• Accertarsi che la tensione di alimentazione e la
corrente del circuito siano compatibili con i dati
di targa del PS1/2.
• Prima dell'installazione o di operazioni di
servizio, assicurarsi che sia stata tolta tensione
sia al sistema frigorifero sia al PS1/2.
• Non superare le pressioni di prova. Mantenere
le temperature entro i limiti (vedi dati tecnici).
Tipo dell'interruttore (vedi fig. 1,2 y 3):
Fig. 1 a: Pressostato AP / BP con reset automatico
Fig. 1 b: Interruttore pressostatico bassa pressione
(reset manuale bassa pressione)
Fig. 1 c: Interruttore pressostatico alta pressione
(reset manuale alta pressione)
• I pressostati PS1/2 sono forniti con un contatto
SPDT con azione a scatto che commuta da 1-2 a 1-
4 all'aumento e da 1-4 a 1-2 alla diminuzione della
pressione. Al raggiungimento della pressione di
taratura il contatto 1-2 si apre e il contatto 1-4 si
chiude (inversamente al raggiungi-mento del punto
di intervento della bassa pressione).
• PS1/2 con reset manuale (alta o bassa pressione):
Al raggiungimento della pressione di taratura il
contatto 1-4 si apre (pressostato di bassa) o il contatto
1-2 si apre (pressostato di alta) e resta interrotto. Dopo
che la pressione sarà aumentata di 1,5 bar circa (sul
pressostato di bassa) o diminuita di 3 bar circa (sul
pressostato di bassa) l'interruttore potrà essere resettato
premendo il pulsante di reset.
Installazione (Fig. 2):
• Il PS1/2 può essere installato mediante staffa o
direttamente a parete (superficie piana).
• Utilizzare filettatura universale M4 oppure fori
UNC8-32 per installazioni con staffa.
• Utilizzare i fori standard sul retro del pressostato
per montaggio a parete.
• Utilizzare le viti di montaggio fornite con il pressostato.
• Le viti di montaggio non devono penetrare nel retro
del controllo più di 8mm per garantirne il buon
funzionamento.
• I pressostati PS1/PS2 non devono essere installati
dove sono presenti pulsazioni.
Per poter ottenere la classe di protezione IP44
devono essere osservate le seguenti indicazioni:
• Il coperchio deve essere chiuso e le viti di chiusura serrate
• Il controllo deve essere montato contro una
superficie piatta in modo che I fori presenti nella
parte posteriore siano completamente chiusi
Posizione di montaggio:
• in qualsiasi angolazione tranne che capovolto.
Prese di pressione: Vedi fig. 3.
• La posizione delle prese di pressione dipende dal
modello preciso.
• Connessioni A, C, F e S: Non applicare torsione
alle connessioni stesse; utilizzare una seconda
chiave per controbilanciare la torsione quando
vengono serrate le connessioni.
• Connessioni A: le versioni di alta pressione (campo
di pressione '5') sono dotate di ammortizzatore per
smorzare le pulsazioni.
• Quando il PS1/PS2 è collegato alla linea di mandata di
un circuito frigorifero, deve essere utilizzato un tratto
di tubo, capillare o connessione flessibile di lunghezza
pari ad almeno 80 mm in modo da permettere una
Document Nr.: A6.5.048 / 02Replacement for A6.5.048/01 and A6.5.049/01
ALCO CONTROLS
sufficiente diminuzione di temperatura tra la tubazione
ed il soffietto del pressostato.
• Connessioni di tipo K: utilizzare la tenuta di rame
fornita con il pressostato.
le
istruzioni
Prova di tenuta
• Al termine dell' installazione, occorrerà effettuare
una prova di tenuta come di seguito: - In accordo
con la norma EN378 per i sistemi che devono
conformarsi alla Direttiva Europea Recipienti in
Pressione 97/23/EC - Alla massima pressione di
funzionamento del sistema per altre applicazioni.
Attenzione:
1) L'inosservanza di queste procedure potrebbe
causare perdite di refrigerante e danni alle persone.
2) La prova di tenuta dovrà essere effettuata da personale
esperto che osserverà il dovuto rispetto nei confronti del
pericolo derivante dalle pressioni in atto.
Manutenzione / assistenza
In caso di manutenzione o sostituzione del controllo
utilizzare sempre una nuova guarnizione
Collegamenti elettrici: (Fig. 4)
Perno di Regolazione Intervento
Staffa di Fissaggio
Perno di regolazione del differenziale
Nota: Attenersi alle normative elettriche locali
durante il cablaggio. La sezione dei cavi deve essere
in funzione della corrente delle apparecchiature
collegate al PS1/PS2.
• Nella parte inferiore del pressostato sono presenti
dei passacavi in gomma attraverso cui devono
essere fatti passare i collegamenti elettrici.
• Come opzione, le parti di gomma possono essere sostituite
utilizzando un passacavo standard tipo PG 13.5.
• Collegare i cavi ai terminali 1, 2 e 4 secondo le
funzioni del pressostato come da fig. 1a... 1c.
• Serrare le viti dei terminali con una coppia pari a 1.2Nm max.
• Per applicazioni elettroniche con bassi carichi
elettrici (voltaggio <24 V e corrente <50 mA) sono
raccomandati i contatti laminati d'oro.
Regolazione settaggio (Fig. 5):
+
+
Differenziale=Costante
Campo di azione del
perno di regolazione
• I pressostati PS1/PS2 vengono forniti con un valore
di campo di lavoro e di differenziale (regolabili
singolarmente) che dipendono dal singolo modello.
• I modelli con reset manuale hanno un valore di
differenziale fisso.
• Utilizzare un cacciavite piatto oppure una chiave da
refrigerazione quadrata d ¼" per regolare il
settaggio come spiegato più sotto.
• Regolare
utilizzando il perno di regolazione del campo di
funzionamento.
• Regolare il punto di intervento inferiore utilizzando
il perno di regolazione del differenziale.
Punto di intervento superiore – Differenziale =
• E' necessario utilizzare un pressostato separato per
effettuare la corretta taratura dei punti di intervento. Le
scale graduate presenti possono essere utilizzate
solamente per ottenere dei punti di intervento indicativi.
• Quando viene modificato il punto di intervento
superiore, è necessario verificare nuovamente
anche quello inferiore.
• Verificare con il catalogo ALCO i valori di taratura
di fabbrica.
Reset Manuale / Reset Universale (Fig.6):
• Reset Manuale (esterno): premere il pulsante di
reset
• Reset Manuale (interno): rimuovere l'involucro di
plastica e premere il pulsante di reset
• Il pulsante di reset viene attivato solamente quando
la pressione raggiunge il valore di reset, altrimenti
il pulsante può essere premuto senza alcun effetto.
Istruzioni operative
Pressostato PS1 / PS2
terminali elettrici
Leva di controllo
Pressacavo
Punto di intervento superiore
Punto di intervento Inferiore
Differenziale=Variabile
Campo di azione del per no di
regolazione del differenziale
il
punto
di
intervento
Punto di intervento inferiore
come da fig. 6a.
come da fig. 6b.
Date: 02.02.2004
• Reset
universale:
posizionare l'interruttore nella posizione desiderata
(reset manuale
Leva di controllo
• Utilizzare la leva di controllo per escludere
manualmente il contatto elettrico ed effettuare test
sul sistema.
• Utilizzare la leva di controllo sui presso stati di
bassa per escludere manualmente il contatto
elettrico per rimuovere la carica dal circuito.
Normative di riferimento
• EN 12263 (DIN 32733): solo i modelli approvati
• Direttiva Recipienti in Pressione PED 97/23/EC,
Categoria IV tutti i modelli approvati TÜV secondo
EN12263 (DIN 32733)
• Direttiva
basso
93/68/EWG; EN 60947-1; EN 60947-5-1
• UL/CSA: tutti i modelli
0035 marcature solo i modelli approvati ped
marcature solo i modelli basso voltaggio
Informazioni generali:
• Classe di protezione:
• Temperatura ambiente (custodia): -50°C a + 70°C
• Temperatura trasporto e stoccaggio:-50°C a + 70°C
• Temperatura massima di medium TS -50°C .... +70°C
• Pressione di funzionamento:
• Pressione di prova max PT: vedi codice
• Pressione di funzione max PS: vedi codice
• Resistenza allae vibrazioni:
• Caratteristiche elettrice
Carico Resistivo (AC1):
Carico Induttivo (AC15):
Carico Induttivo (DC15):
Corrente all'avviamento (AC3):
Corrente a Motore (FLA):
Corrente a Rotore Bloccato (LRA,):
• Compatibilità
non rilasciato per refrigeranti infiammabili
Composizione codice:
! " #
PS1 -
PS2
!
Funzione
A = Pressostato con reset automatico
B = interruttore pressostatico di sicurezza, reset manuale
esterno, tipo di approvazione, TÜV/EN12263
C = (PS2) Sinistra: limitatore di pressione, automatico,
TÜV/EN12263. Destra: interruttore di pressione,
reset manuale esterno, TÜV/EN12263
G = (PS2) Sinistra: interruttore di pressione, reset
manuale esterno, TÜV/EN12263. Destra:
interruttore di pressione di sicurezza, reset manuale
interno, TÜV/EN12263
superiore
L = (PS2) Sinistra: controllo di pressione automatico.
Destra: controllo di pressione, reset manuale esterno
M = (PS2) Sinistra: controllo di pressione automatico.
Destra: reset convertibile da R ad A
R = Pressostato alta pressione con reset manuale esterno
S = Interruttore pressostatico di sicurezza, reset manuale
interno, tipo di approvazione, TÜV/EN12263
T = (PS2) Sinistra: limitatore di pressione, automatico,
TÜV/EN12263. Destra: interruttore di pressione di
sicurezza, reset manuale interno, TÜV/DIN32733.
U = Convertibile da funzione 'R' ad 'A'
W = Pressostato limitatore di sicurezza, reset automatico,
tipo di approvazione, TÜV/EN12263
NOTA: Le Funzioni tipo B,R o S come protezione contro la alta
pressione in combinazione con i range di pression 4 o 5 e come
protezione contro la bassa pressione con i range 1 e 3.
"
Campo di Lavoro (Fig.7):
PS: pressione di funzione max. PT: pressione di prova
# Presa di Pressione (Fig. 3)
7
A =
/
"-20 UNF, maschio
16
C = R 1/4" maschio, acciaio inossidabile con soffietto di acciaio
K = 1m di tubo capillare con bocchettone 7/16"-20 UNF
e apri-schrader
1
R = R
/
"
, brass
maschio
4
I
rimuovere
l'involucro
o automatico
).
(fig. 4)
voltaggio
LVD
73/23/EWG;
IP44 (IEC 529EN 60529)
-0,9 ... 31 bar
4 g (10...1000 Hz)
24 A @ 230 V AC
10 A @ 230 V AC
0,1 A @ 230 V AC
3 A @ 24 V AC
144 A @ 230 V AC
24 A @ 230 V AC
144 A @ 230 V AC
HFC, HCFC
- ! " #
p.e. PS1 - A 5 A
DWG Nr.: /PCN 0715180
e

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Alco controls ps2 serieAlco controls ps1-a3a 4370700Alco controls ps2-a7a 4353400Ebal1226aEbal1001a