Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SEVERIN FO 2409 Gebrauchsanweisung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Spia luminosa
Rossa
è L'apparecchio è in pre-riscaldamento
Blu
è L'apparecchio ha raggiunto la temperatura
del termostato
Funzionamento
Fonduta
∙ Inserite l'olio/grasso, il brodo, il formaggio o il cioccolato
nel recipiente per la fonduta. Fate attenzione alla nota
di avvertenza circa il livello di riempimento riportata più
sotto.
∙ Sistemate il recipiente per fonduta sulla piastra di
cottura.
∙ Inserite l'anello paraspruzzi.
∙ Collegate l'apparecchio alla rete elettrica.
Fonduta di ortaggi/carne con olio o grasso
∙ Nota: La quantità di riempimento deve essere tra i segni
indicati di MIN e MAX.
∙ Ruotate la manopola di comando del termostato sulla
posizione di MAX.
∙ Lasciate preriscaldare l'olio o il grasso per circa 25
minuti prima di inserire alimenti nel recipiente.
Fonduta di ortaggi/carne con brodo
∙ Nota: La quantità di riempimento deve essere tra i segni
indicati di MIN e MAX.
∙ Ruotate la manopola di comando del termostato sulla
posizione di MAX.
∙ Lasciate preriscaldare il brodo per circa 10 minuti prima
di inserire alimenti nel recipiente.
Fonduta di formaggio
∙ La quantità di riempimento deve essere tra un minimo di
200 g e un massimo di 400 g.
∙ Ruotate la manopola di comando del termostato
sulla posizione di MAX e mescolate continuamente il
formaggio sino a quando si è sciolto completamente.
∙ Alla fine dell'operazione, ruotate di nuovo il termostato di
controllo e riportatelo su una posizione intermedia.
Fonduta di cioccolato
∙ La quantità di riempimento deve essere tra un minimo di
200 g e un massimo di 500 g.
∙ Ruotate la manopola di comando del termostato sulla
posizione di MAX. Spezzettate il cioccolato e mescolate
continuamente sino a quando si è sciolto.
∙ Alla fine dell'operazione, ruotate di nuovo il termostato
di controllo e riportatelo su una posizione leggermente
superiore al MIN.
∙ Infilzate gli alimenti con le forchettine da fonduta e
sistematele bene nel recipiente.
∙ Alla fine della cottura, riportate il termostato sulla
posizione di MIN e disinserite l'apparecchio dalla rete
elettrica.
26
Preparazione delle crêpe
∙ Sistemate la piastra per crêpe sulla piastra di cottura.
∙ Collegate la spina a una presa di corrente a muro
adatta.
∙ Ruotate il regolatore della temperatura sulla posizione
desiderata.
∙ La spia luminosa di colore rosso si accende.
L'apparecchio ora è in fase di pre-riscaldamento.
∙ Al raggiungimento della temperatura di funzionamento
pre-impostata, la spia luminosa diventa di colore blu.
∙ Versate una piccola quantità dell'impasto per crêpe
sulla piastra e poi, aiutandovi con il rullo stendi impasto,
distribuitelo in modo omogeneo tutt'intorno con un
movimento circolare.
∙ Per mantenere la temperatura di cottura a livelli costanti,
l'apparecchio si attiverà e si spegnerà a intervalli
alternati, segnalati dall'alternanza del colore rosso e blu
della spia luminosa.
∙ Lasciate cucinare la crêpe sino a quando la superficie
non è più liquida e può essere mossa facilmente.
∙ Fate scivolare sotto la crêpe la paletta per rivoltare e
con questa sollevate e rivoltate la crêpe.
∙ Lasciate cucinare l'altro lato per un breve lasso di tempo
sino a quando la crêpe è pronta. Per controllarne la
cottura, sollevatela delicatamente con la paletta per
rivoltarla. La crêpe deve sì sembrare cotta, ma non deve
abbrustolirsi troppo perché sia facile poterla piegare o
arrotolare senza romperla.
∙ Togliete la crêpe dalla piastra.
∙ Aggiungetevi il condimento o distribuitelo sulla crêpe e
poi piegatela o arrotolatela.
∙ Se il livello di doratura non vi soddisfa, agite
sul regolatore della temperatura per cambiarne
l'impostazione prima di preparare la crêpe successiva.
∙ Se non dovete preparare altre crêpe, ruotate il
regolatore di temperatura sulla posizione MIN.
Disinserite la spina dalla presa di corrente a muro.
Lasciate raffreddare l'apparecchio.
Consigli utili
∙ Inumidite leggermente il rullo stendi impasto per evitare
che l'impasto si attacchi.
∙ Se è la prima volta che provate a preparare crêpe, vi
consigliamo di utilizzare un po' di impasto in più, perché
le crêpe più spesse sono più facili da maneggiare.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis