Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Crown CT11023 Originalbetriebsanleitung Seite 45

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Allentare i due galletti di bloccaggio 14 (vedi
fig. 10.1).
• Impostare l'angolo di inclinazione richiesto dell'al-
loggiamento della rifilatrice 1 sulla base delle letture
della scala 13 (vedi fig. 10.2).
• Serrare i due galletti di bloccaggio 14 (vedi fig. 10.1).
Nota: quando si fresa con l'alloggiamen-
to inclinato, misurare la profondità di
fresatura manualmente senza prestare
attenzione alla scala 8, in quanto le sue
letture non sono corrette in questo caso.
Regolazione della profondità di fresatura
La regolazione della profondita' di fresa-
tura puo' essere eseguita solo quando
l'apparecchio elettrico e' spento.
Se la rifilatrice 1 è installata sulla piastra base 2 o 3
(vedi fig. 11-12)
• Installare l'apparecchio elettrico su una superficie
livellata orizzontale�
• Aprire il fermo 11, come mostrato in figura 11.1.
• Ruotare la manopola rotativa 12 per spostare il cor-
po dell'elettroutensile (vedi fig. 11.2).
• Abbassare il corpo dell'elettroutensile in modo che
l'estremità della punta fresa possa toccare la superfi-
cie del pezzo (vedi fig. 12.1). Come risultato, si è boc-
cata la "posizione zero"�
• Per impostare la profondità di fresatura (distanza
"b"), ruotare la manopola rotativa 12 nella direzione
indicata in figura 12.2 (il corpo dell'elettroutensile si
abbassa) per impostare la profondità di fresatura�
Usare la scala 8 quando si imposta la profondità di
fresatura�
• Chiudere il fermo 11, come mostrato in figura 11.3.
Se la rifilatrice 1 è installata sulla piastra base 4
(vedi fig. 13-17)
• Installare l'apparecchio elettrico su una superficie
livellata orizzontale�
• Ruotare il dispositivo di arresto a gradini 46 in modo
che il bullone più corto sia sotto il dispositivo di arresto
della profondità di fresatura 43 (vedi fig. 13.2).
• Se la leva di bloccaggio 16 è nella sua posizione
più bassa, muoverla verso l'alto (vedi fig. 14.1) per
garantire lo spostamento dell'alloggiamento dell'elet-
troutensile�
• Abbassare il corpo dell'elettroutensile in modo che
l'estremità della punta fresa tocchi la superficie del
pezzo e muovere la leva di bloccaggio 16 verso il bas-
so per fissare la posizione del corpo dell'elettroutensile
(vedi fig. 14.2-14.3).
• Allentare il fermo 45 (vedi fig. 15.1, 16.1). Ora è
possibile muovere il dispositivo di arresto della profon-
dità di fresatura 43 ruotandolo (movimento preciso)�
Per garantire un movimento rapido del dispositivo di
arresto della profondità di fresatura 43, tenere premu-
to il fermo 45 e muovere il dispositivo di arresto della
profondità di fresatura 43 verso l'alto o verso il basso
(vedi fig. 15.2).
• Muovere il dispositivo di arresto della profondità di
fresatura 43 in modo che la sua estremità tocchi la
superficie del bullone del dispositivo di arresto a gra-
dini 46 (vedi fig. 16.2). Come risultato, si è boccata la
"posizione zero"�
• Spostare il puntatore 44 sul segno "0" della scala 42
(vedi fig. 16.2).
• Per impostare la profondità di fresatura muovere il
dispositivo di arresto della profondità di fresatura 43
verso l'alto usando i contrassegni della scala 42 come
guida, poi serrare il fermo 45 per fissare la profondità
di fresatura (vedi fig. 17.1-17.2). Ora, quando l'estre-
mita del dispositivo di arresto della profondità di fre-
satura 43 tocca il bullone del dispositivo di arresto a
gradini 46, la profondità di fresatura specificata verrà
raggiunta (distanza "b", vedi fig. 17.3). Se necessa-
rio, è possibile raggiungere la profondità di fresatura
richiesta in diversi passaggi; a tal scopo, ruotare il di-
spositivo di arresto a gradini 46 in modo che l'estremi-
tà del dispositivo di arresto della profondità di fresatu-
ra 43 si fermi alternatamente contro i bulloni più lunghi
del dispositivo di arresto a gradini 46�
• Per regolare più accuratamente la profondità di fre-
satura, usare la scala 41�
• Terminato il lavoro, muovere la leva di bloccaggio 16
verso l'alto e delicatamente sollevare l'alloggiamento
alla sua posizione più alta tenendo entrambe le impu-
gnature 15 dell'elettroutensile�
Direzione di fresatura
La fresatura deve essere sempre eseguita
nella direzione contraria alla rotazione del-
la fresa� Nel caso contrario, l'apparecchio
elettrico sarà soggetto a scatti,che possono
causare la perdita di controllo dello stesso�
Raccomandazioni operative generali
• Segnare e fissare il pezzo trattato.
• Impostare la profondità di fresatura desiderata come
descritto in precedenza�
• Quando si utilizza la guida 22 o la guida paralle-
la 20, regolarle come descritto in precedenza�
• Accendere l'attrezzo elettrico�
• Fresare con andamento uniforme tenendo salda-
mente l'elettroutensile e seguendo le indicazioni relati-
ve alla direzione di fresatura� Non spingere eccessiva-
mente, il completamento del processo richiede tempo�
Una forza eccessiva non accelera il processo di lavo-
ro, ma sovraccarica l'elettroutensile�
• Spegnere l'apparecchio elettrico�
Guida con un rullo (vedi fig. 18)
La guida 22 viene utilizzata per rifilatori con frese che
non hanno cuscinetti di supporto all'estremità� È con-
sentito fresare lungo la superficie del lato curvo (vedi
fig.18.2).
• Installare la guida 22 sulla piastra base 2 e regolare
la sua posizione come descritto in precedenza�
• Fresare premendo il rullo 32 contro la superficie la-
terale del pezzo (vedi fig. 18.2).
Utilizzo della guida parallela (vedi fig. 19-20)
La guida parallela 20 permette la fresatura lungo la su-
perficie laterale diritta del pezzo da lavorare.
• Installare la guida parallela 20 sulla piastra base 2
o 4 e regolare la sua posizione come descritto in pre-
cedenza�
Italiano
45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis