Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prove Di Continuità E Resistenza; Sostituzione Di Fusibile E Batterie - Iso-Tech IIT-2301 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
7 Prove di continuità e resistenza
 Avvertenza! Prima di continuare, accertarsi che la lampada
di segnalazione di circuito sotto tensione non sia accesa e
che il cicalino non emetta alcun suono. Se il circuito è sotto
tensione, interrompere la prova.
a) Selezionare l'intervallo desiderato: 2 (Ω x 1) o 20 (Ω x 10).
b) Mettere in cortocircuito i puntali, premere il pulsante di avvio
del test e accertarsi che l'indicatore si sposti dalla posizione
oo verso la posizione 0 sulla scala verde "Ohms" . In caso
contrario, eseguire la regolazione corretta dell'indicatore
usando la vite dello zero. Rilasciare il pulsante di avvio del
test.
c) Collegare i puntali al circuito da testare e premere il pulsante
di avvio del test. Leggere direttamente il valore dell'intervallo
Ω x 1 o moltiplicarlo per 10 per l'intervallo Ω x 10.
In caso di condizioni di scarsa illuminazione, quando si preme
il pulsante di avvio del test, premere anche il pulsante della
retroilluminazione. Nota: quando si rilascia il pulsante di avvio
del test, la retroilluminazione si spegne, ma si riaccende
quando si preme nuovamente il pulsante pochi secondi dopo
averlo rilasciato.

8. Sostituzione di fusibile e batterie

 Avvertenza! Prima di aprire il telaio per sostituire il fusibile
o le batterie, scollegare lo strumento dal circuito, spegnerlo e
rimuovere i puntali.
 Avvertenza! Per garantire una protezione costante, usare
soltanto fusibili del tipo indicato nelle specifiche.
Per sostituire il fusibile:
a) Utilizzando un cacciavite, rimuovere la vite dal coperchio del
vano batterie posto sul retro dello strumento. Rimuovere il
coperchio. Conservare la vite e il coperchio.
b) Rimuovere il fusibile dal relativo portafusibile e sostituirlo
con uno del tipo corretto, come indicato nella sezione 4
"Specifiche" . È possibile riporre un fusibile di ricambio
nell'apposita cavità presente nel vano batterie.
c) Rimontare il coperchio del vano batterie e fissarlo con
la vite. Accendere lo strumento e verificarne il corretto
funzionamento.
Per sostituire le batterie:
a) Utilizzando un cacciavite, rimuovere la vite dal coperchio del
vano batterie posto sul retro dello strumento. Rimuovere il
coperchio. Conservare la vite e il coperchio
b) Rimuovere il fermo delle batterie dal relativo vano e
scollegare con cautela il connettore elettrico. Rimuovere le
6 batterie scariche e sostituirle con altre sei del ti
c) po indicato nella sezione 4 "Specifiche", rispettando
la corretta polarità. Non utilizzare contemporaneamente
batterie vecchie e batterie nuove.
d) Rispettando la polarità corretta, ricollegare il connettore e
inserire il fermo delle batterie nel relativo vano.
e) Rimontare il coperchio del vano batterie e fissarlo con
la vite. Accendere lo strumento e verificarne il corretto
funzionamento.
f) Smaltire le batterie usate nel rispetto delle normative locali.
— 26 —

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis