Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fracarro SIG7100 Betriebsanleitung Seite 10

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
Si presenta in dettaglio il menù INPUT:
PRESET – è possibile utilizzare i preset (mediante la funzione carica preset) per facilitare la programmazione (fare
riferimento al paragrafo 5. Lista dei preset) - si ricorda che i preset impostati potrebbero non essere corretti a
causa di variazioni da parte dei broadcaster.
LNB – Permette di impostare il tono di commutazione a 0/ KHz per la selezione della banda e la tensione a
14/18 V per la selezione della polarizzazione.
DiSEqC – Impostare il DiSEqC a seconda del satellite (A, B, C o D).
FREQ.OL (MHz) – Valore in sola lettura – Viene visualizzato "AUTO".
FREQ.IF (MHz) – Permette di impostare la frequenza IF del transponder che si desidera ricevere (è necessario
conoscere tale valore prima di effettuare la programmazione).
SYMBOL RATE – Permette di impostare il Symbol rate del transponder che si desidera ricevere (è necessario
conoscere tale valore prima di effettuare la programmazione).
FEC – Valore in sola lettura – Viene visualizzato "AUTO".
LISTA CANALI – Permette di visualizzare l'elenco dei canali disponibili nel transponder selezionato. Scorrendo la
lista di canali con il programmatore TPE è possibile:
aggiungere il programma alla lista canali in decriptazione (comparirà un asterisco "*" nella seconda riga del
TPE relativa al dato programma),
rimuovere il programma dalla lista canali in uscita per la decriptazione
mostrare sullo schermo il programma selezionato (comparirà la lettera "S" nella seconda riga del program-
matore TPE). É anche possibile selezionare un programma per la decriptazione.
NOTA: Se il programma che si vuole visualizzare è compresso in MPEG-4 comparirà la seguente scritta
nel menu OSD: "Il programma selezionato è compresso in MPEG-4 ed è disponibile nel transport-stream
distribuito nel back-panel. I programmi compressi in MPEG-2 sono disponibili sia sul transport-stream
sia sulle uscite RCA". In questo caso è possibile ugualmente accedere al menù proprietà anche per i ca-
nali in standard H.264 e visualizzare dunque il service ID, il PID PCR, il PID video, .. .
PROPR. CANALI – Permette di conoscere le proprietà disponibili per i vari canali, in particolare permette di vi-
sualizzare:
il nome del programma,
il service ID del programma selezionato (somma dei valori dei tre PID) è possibile incrementare o decremen-
tare tale valore con le frecce del TPE o inserire un valore con la tastiera numerica,
il PID PCR (Program Clock Reference) del programma selezionato,
il PID video del programma selezionato,
il PID audio del programma selezionato (è possibile selezionare con la freccia sinistra/destra del TPE tra i
valori disponibili),
il PID Teletex del programma selezionato,
i SOTTOTITOLI, se sono disponibili è possibile selezionarne la lingua con le frecce del TPE,
il TIPO di canale selezionato (ad esempio FTA, ENC, ...),
il FORMATO VIDEO del programma selezionato (ad esempio 4:3, 16:9, ...),
l'AUDIO TYPE IN, il tipo di audio del programma selezionato (ad esempio stereo).
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis