Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gaspardo SP DORADA Gebrauch Und Wartung Seite 10

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 65
ITALIANO
tura portata o trainata.
32) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l'attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
33) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei brac-
ci laterali di sollevamento del trattore; controllare che siano
ben chiusi i coperchi dei serbatoi delle sementi e del conci-
me; mettere in posizione di blocco la leva di comando del
sollevatore idraulico; agganciare gli elementi seminatori
secondo le indicazioni riportate a pag. 12.
34) Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
35) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire
con l'attrezzatura in posizione di trasporto.
36) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle
per segnalazione ingombro.
37) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l'impianto luci sia perfetta-
mente funzionante. Si rammenta inoltre che la corretta se-
quenza segnaletica dei fanali prevede (Fig. 5):
A - indicatore di direzione
B - luce di posizione rossa
C - luce di stop
Albero cardanico
38) L'attrezzatura applicata, può essere comandata solo con al-
bero cardanico completo delle necessarie sicurezze per i
sovraccarichi e delle protezioni fissate con l'apposita
catenella e riposndente ai requisiti della EN1152.
39 Utilizzare esclusivamente l'albero cardanico previsto dal
Costruttore.
40) L'installazione e lo smontaggio dell'albero cardanico devo-
no essere sempre fatti a motore spento.
41) Fare molta attenzione al corretto montaggio e alla sicurezza
dell'albero cardanico.
42) Bloccare la rotazione della protezione dell'albero cardanico
con la catenella in dotazione.
43) Fare molta attenzione alla protezione dell'albero cardanico,
sia in posizione di trasporto che di lavoro.
fig. 5
fig. 6
10
USO E MANUTENZIONE
44) Controllare spesso e con periodicità la protezione dell'albe-
ro cardanico, che deve essere sempre efficiente.
45) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che il numero di
giri sia quello indicato dalla decalcomania apposta sulla
attrezzatura.
46) Prima di inserire la presa di potenza, assicurarsi che non vi
siano persone o animali nella zona d'azione e che il regime
scelto corrisponda a quello consentito. Mai superare il mas-
simo previsto.
47) Fare attenzione al cardano in rotazione.
48) Non inserire la presa di potenza a motore spento o in
sincronismo con le ruote.
49) Disinserire, sempre, la presa di potenza quando l'albero
cardanico supera un angolo di 10 gradi (Fig. 6) e quando
non viene usata.
50) Pulire e ingrassare l'albero cardanico solo quando la presa
di potenza è disinserita, il motore è spento, il freno di
stazionamento è inserito e la chiave staccata.
51) Quando non serve, appoggiare l'albero cardanico sul sup-
porto previsto a tal proposito.
52) Dopo lo smontaggio dell'albero cardanico, rimettere il cap-
puccio di protezione sull'albero della presa di potenza.
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
53) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se
prima non è stata disinserita la presa di potenza, spento il
motore, inserito il freno di stazionamento e bloccato il tratto-
re con un ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto
le ruote.
54) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e
dei dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è op-
portuno usare una chiave dinamometrica rispettando il valo-
re di 53 Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 150 Nm per
viti M14 classe resistenza 8.8 (Tabella 1).
55) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assem-
blaggio, ecc., con la seminatrice sollevata, mettere per pre-
cauzione adeguati sostegni all'attrezzatura.
56) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze de-
A
finite dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
B
C
Tabella 1
cod. 19501381

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis