ITALIANO
FUNZIONAMENTO DELLA CAFFETTIERA
Aprire il coperchio superiore e riempire il serbatoio dell'acqua con acqua potabile
1.
fredda.
NOTA: non riempire il serbatoio dell'acqua oltre il livello massimo dell'indicatore
del livello dell'acqua. L'apparecchio può preparare fino a un massimo di 5 tazze
di caffè per ogni ciclo di infusione.
Inserire il filtro nel porta-filtro facendo attenzione a posizionarlo correttamente,
2.
quindi inserire un filtro in carta nel filtro.
Versare del caffè macinato nel filtro in carta. Generalmente, un cucchiaio raso di
3.
caffè macinato è sufficiente a preparare una tazza di caffè, ma è possibile modificare
tale quantità secondo i propri gusti; quindi richiudere il coperchio superiore.
Posizionare la caraffa in vetro con il coperchio chiuso sulla piastra riscaldante,
4.
verificando che la linea centrale della caraffa sia allineata con quella del porta-filtro.
Collegare l'apparecchio a una presa di corrente.
5.
Premere l'interruttore di accensione/spegnimento; la spia dell'interruttore si
6.
accenderà e l'apparecchio entrerà in funzione.
Nota: è possibile interrompere il ciclo di infusione in qualsiasi momento
premendo nuovamente l'interruttore di accensione/spegnimento; la spia si
spegnerà, a indicare che la caffettiera è spenta.
NOTA: l'apparecchio è dotata di una funzione di pausa. Tale funzione permette,
in qualsiasi momento del ciclo di infusione, di rimuovere temporaneamente
la caraffa per servire una tazza di caffè caldo. Il ciclo di infusione non viene
interrotto, ma il caffè non fuoriuscirà dall'apparecchio. Riposizionare la caraffa
in vetro sulla piastra riscaldante per proseguire il ciclo di infusione. Tuttavia,
non rimuovere la caraffa in vetro per più di 30 secondi e non rimettere la caraffa
vuota sulla piastra riscaldante quando quest'ultima è ancora calda.
Rimuovere la caraffa per servire il caffè al termine dell'infusione.
7.
NOTA: la quantità di caffè ottenuto è inferiore alla quantità d'acqua versata nel
serbatoio perché una parte dell'acqua viene assorbita dal caffè macinato.
ATTENZIONE! Quando si versa il caffè, l'angolo di inclinazione della caraffa
non deve superare i 45° rispetto alla verticale. Versare il caffè lentamente,
per evitare che fuoriesca rapidamente dalla parte inferiore e dai due bordi del
coperchio, comportando il rischio di infortuni.
Al termine dell'infusione, l'apparecchio passerà automaticamente alla modalità di
8.
mantenimento al caldo; il caffè rimarrà caldo per 40 minuti. Dopo tali 40 minuti,
l'apparecchio si spegnerà automaticamente. Affinché il caffè abbia un gusto ottimale,
servirlo immediatamente dopo il termine del ciclo di infusione.
Spegnere la caffettiera e scollegarla sempre dalla presa di corrente quando non è in uso.
9.
IT-6
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di pulire l'apparecchio,
scollegarlo dall'alimentazione e attendere che si sia
raffreddato completamente. Per evitare il rischio di
scossa elettrica, non immergere mai l'apparecchio,
il cavo di alimentazione o la spina in acqua o altri
liquidi.
1. Pulire tutti i componenti removibili con acqua
saponata calda dopo ogni utilizzo.
2. Pulire le superfici esterne dell'apparecchio con
un panno morbido e umido.
NOTA: non pulire l'interno del serbatoio
dell'acqua perché eventuali residui possono
ostruire la caffettiera. Risciacquarla
periodicamente esclusivamente con acqua fredda.
3. Sopra il porta-filtro potrebbero accumularsi
alcune gocce d'acqua, che possono cadere
sulla base dell'apparecchio durante l'infusione.
Per limitare tale fenomeno, asciugare tale
zona con un panno pulito e asciutto dopo
ogni utilizzo dell'apparecchio.
4. Riassemblare tutti i componenti e riporre
l'apparecchio per il successivo utilizzo.
ITALIANO
IT-7