Herunterladen Diese Seite drucken

Fontanot Magia70 Montageanleitung Seite 4

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Magia70:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
colonnine C03 della scala (fig. 1).
24.
Fissare sul pavimento, in corrispondenza della prima colonnina C03, l'elemento F01, forando con la punta Ø 8 mm.
Utilizzare gli elementi C58, B12 e B02 (fig. 1).
25.
Individuare i segmenti di corrimano non contrassegnati con il colore rosso A22 e quello contrassegnato con il
colore rosso A23 che sarà utilizzato sul pianerottolo E06 (fig. 9).
26.
Iniziare a modellare i corrimani A22, non contrassegnati con il colore rosso cercando di dargli una curvatura che
segua il più possibile quella della scala (fig. 1).
27.
Cominciando dalla colonnina C03 di collegamento tra pianerottolo E06 e gradino L34, iniziare a fissare il
corrimano A22, appena piegato. Utilizzare gli elementi C64, con l'avvitatore.
Attenzione: posizionare la linea di giunzione del rivestimento del corrimano verso il basso.
28.
Unire gli altri segmenti di corrimano A22, avvitandoli, incollandoli e modellandoli in successione. Utilizzare gli
elementi B33 e D35. Orientare la parte più spessa dell'articolo D35 verso l'esterno.
29.
In corrispondenza della prima colonnina C03 della scala, tagliare il corrimano in eccesso con una sega da ferro.
30.
Completare il corrimano A22 fissando l'elemento A21, utilizzando gli elementi C64 e la colla (X01) (fig. 1).
31.
Inserire tutte le altre colonnine negli elementi F48 assemblati precedentemente ai gradini L34, stringere
l'elemento B02 e fissare al corrimano A22 prestando attenzione alla loro verticalità; consigliamo di assemblare
prima le colonnine più corte.
32.
Ricontrollare la linearità del corrimano A22 ed eventualmente correggerla utilizzando un martello di gomma.
33.
Completare l'assemblaggio della ringhiera, inserendo gli elementi B82 nella parte inferiore delle colonnine C03
(fig.1-1C).
Assemblaggio della balaustra
34.
Assemblare la colonna C04 sull'elemento G01 che sporge dal pianerottolo E06 (fig. 8).
35.
Posizionare gli elementi F01, utilizzando gli elementi C58 e B02 sul pianerottolo E06. Forare con una punta
Ø 5 mm il pianerottolo E06, mantenendo un interasse tra i fori simile a quello presente tra le colonnine C03
della ringhiera assemblata in precedenza.
36.
Posizionare le colonnine più corte C03 (H.935 mm) e stringere gli elementi B02 degli articoli F01 (fig. 1).
37.
Fissare l'elemento A24 sulla colonna C04 utilizzando l'elemento B02 e successivamente fissare il corrimano
A23 contrassegnato con la lettera "R" utilizzando la vite C64 (fig. 1).
38.
Fissare il corrimano A23 alla colonna C03 più vicina allo sbarco, utilizzando le viti C64 e rispettando l'esatta
verticalità. Ripetere ora la stessa operazione per tutte le colonne C03 presenti sul pianerottolo E06.
39.
Tagliare il corrimano in eccesso con una sega da ferro. Completare il corrimano A23 fissando l'elemento A21,
utilizzando gli elementi C64 e la colla X01 (fig. 1).
40.
A seconda della posizione e dell'esistenza di pareti attorno al foro della scala, potrebbe essere necessario
posizionare una o due colonnine C03 (H.935 mm) in più (fig. 10).
41.
In questo caso è necessario considerare uno spazio che sia equidistante dalle altre colonnine o dalla parete.
Per il fissaggio si raccomanda di forare il pianerottolo E06 con una punta Ø 5 mm e di utilizzare gli elementi F01,
C58 e B02 mentre si raccomanda di forare il pavimento con una punta Ø 12 mm e di utilizzare gli elementi F01,
B23, B27, C84, C85 e B02 (fig. 11). Nel caso fosse necessario raccordare la balaustra del pianerottolo con la
balaustra a pavimento, ( fig. 10), modellare i corrimani con attenzione, eseguendo delle curve ben raccordate.
Se dovessero formarsi delle grinze sul lato interno dei corrimani, non è un difetto, strofinare energicamente
(generando calore) la parte con un tovagliolo di carta fino alla loro eliminazione.
Assemblaggio finale
42.
Per irrigidire ulteriormente la scala nei punti intermedi, fissare a muro gli elementi F09 e unirli, utilizzando gli
elementi F08, con le colonnine C03. Forare con una punta Ø 8 mm e utilizzare gli elementi C50, C49, C58, B12
(fig. 12).
5 - Magia 70

Werbung

loading