Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

TECNA 9336AX Bedienungsanleitung Seite 3

Federzug
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Valutare il carico complessivo da equilibrare: utensile, accessori e parti dei tubi o cavi sostenuti dal bilanciatore. Il carico complessivo da equilibrare deve essere
compreso fra la portata minima e massima del bilanciatore.
Messa in servizio del bilanciatore
Collegare il cavo di messa a terra alla vite della calotta marcata
Valutare l'estensione dell'area di lavoro e, se opportuno, appendere il bilanciatore ad un carrello in modo da consentire il corretto utilizzo in una zona di ampiezza adeguata
all'attività da svolgere.
Utilizzare il foro A per la sospensione principale e il foro S per la sospensione di sicurezza.
ATTENZIONE: per portate fino a 4 kg riferirsi alla figura 1a; per portate superiori a 4 Kg riferirsi alla figura 1b.
Se per l'installazione sono utilizzati dispositivi di fissaggio a vite, devono essere utilizzati dadi autobloccanti, copiglie o altri sistemi di sicurezza.
Collegare sempre la sospensione di sicurezza S utilizzando esclusivamente gli accessori forniti in dotazione (Fig.1a/b) ad un sostegno opportu-
namente dimensionato. Il supporto di sicurezza NON DEVE ESSERE lo stesso usato per la sospensione principale A (Fig.1a/b).
La massima caduta in caso di rottura della sospensione principale non deve essere maggiore di 100 mm.
Serrare i dadi dei morsetti 21215 (Fig. 1) con una coppia di 2 Nm.
Per evitare usure anomale il carico deve essere applicato verticalmente e comunque la fune deve essere libera di allinearsi alla direzione del carico.
Utilizzo del bilanciatore
ATTENZIONE: Durante l'utilizzo del bilanciatore non superare la velocità di spostamento del carico appeso di 0,8m/s
ATTENZIONE: L'intervallo di temperatura ambiente ammissibile e' da +5°C a +40°C.
Impugnare l'utensile appeso al bilanciatore ed effettuare le operazioni richieste; quindi accompagnare l'utensile in una posizione di equilibrio, sulla verticale del
bilanciatore, e rilasciarlo.
Il carico da bilanciare deve essere appeso al moschettone 24 Fig.4. Accertarsi che, dopo l'applicazione del carico, il moschettone sia chiuso.
Lo svolgimento della fune non deve mai essere completo: la corsa di lavoro deve terminare almeno 100 mm prima del limite inferiore della corsa.
ATTENZIONE: l'utensile appeso deve essere sempre allo stesso potenziale elettrico del bilanciatore.
Se necessario spostare e bloccare il morsetto 20 Fig.4 per limitare la corsa verso I'alto.
Durante l'uso del bilanciatore indossare sempre le protezioni antinfortunistiche e attenersi alle norme antinfortunistiche in vigore.
Deve essere assolutamente evitato di:
- Abbandonare il carico in posizione non verticale;
- Lanciare il carico appeso ad un altro operatore;
- Spostare il carico tirando la fune del bilanciatore;
- Appendere carichi non compresi tra i limiti superiore e inferiore della portata ammessa;
- Appendere più di un utensile al bilanciatore.
L'unico rischio connesso con l'uso del bilanciatore consiste nell'eventuale riavvolgimento incontrollato della fune; per evitare questo evento,
estremamente pericoloso, attenersi alle seguenti disposizioni:
- in caso di dubbi sulla corretta funzionalità del bilanciatore, PRIMA di effettuare qualsiasi controllo, sostenere l'utensile appeso per impedirgli di cadere e SCARICARE
COMPLETAMENTE LA MOLLA;
Nel caso si voglia scaricare completamente la molla, arrestare la manovra di scarico non appena la molla sia effettivamente completamente scarica
(procedere oltre questa posizione danneggerà la molla, che dovrà essere sostituita).
- se, per qualsiasi motivo, la fune non viene riavvolta dal bilanciatore, NON intervenire e interpellare immediatamente il servizio assistenza;
- non sganciare mai il carico se la fune non è completamente avvolta nel tamburo;
- nel caso si trovasse il bilanciatore con la fune svolta e nessun carico applicato, NON intervenire e interpellare immediatamente il servizio assistenza.
Regolazione del bilanciatore
Per permettere al bilanciatore di equilibrare carichi maggiori, servirsi della chiave D per ruotare il pomello 6 in senso antiorario, identificato dal segno "+" come mostrato
in figura (Fig.2). Per carichi più leggeri premere sull'estremità della molla 9 (Fig.3) e ruotarla in senso orario, identificato dal segno "-" come mostrato in figura (Fig.3).
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL CARICO
carico può causare la rottura del sistema di ritenuta).
Dopo la regolazione del carico verificare che la fune possa scorrere liberamente per tutta la sua lunghezza, il movimento non deve essere limitato dal completo
avvolgimento della molla. Verificare più volte la corsa a differenti velocità.
NON
AGIRE CON LA CHIAVE SUL POMELLO
(EN 13463-1:2009)
6!
(forzare con la chiave il pomello nel senso della riduzione del

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis