Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Dispositivo; Lavorare Con Il Dispositivo - STAMOS S-LS-48 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
l)
Questo apparecchio non è un giocattolo! La pulizia
e la manutenzione non devono essere eseguite da
bambini a meno che non siano sotto la supervisione
di un adulto.
m)
È vietato intervenire sulla costruzione del dispositivo
per modificare i suoi parametri o la sua costruzione.
n)
Tenere l'apparecchio lontano da fonti di fuoco
e calore.
o)
Non accendere l'apparecchio se è stato esposto
a forti variazioni della temperatura ambiente. Si
raccomanda di attendere che il dispositivo raggiunga
la temperatura ambiente.
p)
Posizionare sempre il saldatoio / le pinze si saldatura
sul supporto. La mancata osservanza di questa
precauzione può provocare un incendio.
q)
Tenere la punta di saldatore e le parti che possono
riscaldarsi lontano dal corpo, dai vestiti e da oggetti
e sostanze infiammabili.
r)
La punta di saldatura rimane bollente anche dopo
lo spegnimento. Attendere che l'apparecchio si
sia completamente raffreddato prima di pulire
o sostituire i componenti.
s)
Prestare attenzione e non inalare i fumi di saldatura.
ATTENZIONE! Anche se l'apparecchiatura è stata
progettata per essere sicura, sono presenti degli
ulteriori
meccanismi
di
sicurezza.
Malgrado
l'applicazione di queste misure supplementari di
sicurezza sussiste comunque il rischio di ferirsi. Si
raccomanda inoltre di usare cautela e buon senso.
3. CONDIZIONI D'USO
L'apparecchio è progettato per le saldature, dissaldature
o restringimenti degli elementi di connessioni elettroniche
ed elettriche.
L'operatore è responsabile di tutti i danni derivanti da
un uso improprio.

3.1. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO

1
5
7
4
3
2
6
8
9
10
11
13
12
14
15
16
17
18
19
20
21 22
23
IT
24
25
1.
Display
2.
Pulsante SET
3.
Pulsante "Down"
4.
Pulsante "Up"
5.
Presa per pinza termica
6.
Presa per saldataio
7.
Interruttore saldataio / pinza
8.
Interruttore principale
9.
Presa per il cavo di alimentazione
10.
Fusibile
11.
Presa di messa a terra
12.
Indicatore di temperatura
13.
Unità di temperatura (°C o°F)
14.
Indicatore di riscaldamento
15.
Manicotto di fissaggio
16.
Dado di fissaggio
17.
Punta di saldatura
18.
Radiatore
19.
Fissaggio del radiatore
20.
Cappuccio in gomma
21.
Impugnatura del saldatoio
22.
Alleggerimento del cavo
23.
Cavo di alimentazione
24.
Pinza termica
25.
Punte / estremità della pinza termica
3.2. PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
La temperatura ambiente non deve superare i 40°C
e l'umidità relativa non deve superare l'85%. Posizionare
l'apparecchio in modo da garantire una buona circolazione
dell'aria. Garantire una distanza di almeno 10 cm tra il
dispositivo e altri apparecchi o strutture circostanti. Tenere
il dispositivo lontano da fonti di calore. Il dispositivo va
sempre utilizzato su una superficie piana, stabile, pulita,
ignifuga e asciutta, lontano dalla portata dei bambini
e di persone con capacità psichiche, sensoriali e mentali
ridotte. Posizionare il dispositivo in modo che la spina sia
facilmente accessibile e non risulti ostruita. Assicurarsi che
l'alimentazione corrisponda a quella indicata sul quadro
tecnico del prodotto.
Allacciamento
1)
Assicurarsi che l'interruttore principale [8] sia in
posizione OFF.
2)
Collegare le pinze di saldatura e il saldatoio.
3)
Inserire il cavo di alimentazione nella presa
dell'apparecchio [9]. Collegare la spina del cavo di
alimentazione alla fonte di alimentazione.
4)
Se necessario, collegare la banda per messa a terra
(non fornita in dotazione) alla presa di messa a terra
[11] sul retro dell'apparecchio.

3.3. LAVORARE CON IL DISPOSITIVO

Menu di impostazioni:
1)
Posizionare l'interruttore principale [8] su "ON'''.
25.03.2019
30
2)
Posizionare l'interruttore saldatoio/ pinzetta nella
posizione appropriata a seconda del metodo di
saldatura selezionato: saldatura a pinza – TWZ
o saldatura con il saldatoio – SIA.
3)
Premere e tenere premuto il pulsante [2] per almeno
5 secondi fino a quando sul display non lampeggerà
il messaggio " – – – – – -''. Utilizzare il pulsante [4]
per inserire la password "010". (valore predefinito)
e confermare con il pulsante [2]. Inserendo
una password errata si ritorna alla modalità di
funzionamento
normale
(visualizzazione
della
temperatura).
4)
Una volta entrati nel menu di impostazioni, il display
visualizza il messaggio "F-0''''''. Utilizzare i pulsanti [4]
e [3] per passare da una modalità di impostazione
all'altra. Se nessuno dei pulsanti viene premuto per
15 secondi, l'unità tornerà al modo di funzionamento
normale (visualizzazione della temperatura). La figura
seguente mostra un diagramma schematico di come
passare da una modalità di impostazione all'altra:
F-0: uscita dal menu di impostazione
Premere il pulsante [2] quando sul display appare
"F-0'''' per uscire dal menu e tornare alla modalità
di funzionamento normale (visualizzazione della
temperatura).
F-1: impostazioni della password
La password protegge contro la modifica delle
impostazioni di temperatura.
Premere il tasto [2] quando il display visualizza
"F-1''''. Con i tasti [3] e [4] selezionare il valore del
parametro. Il valore selezionato, ad es. 100 sarà la
nuova password di protezione della stazione. Nota:
Se si seleziona [000], la stazione non sarà protetta da
una password. Premere [2] per uscire dalla modalità di
impostazione della password.
F-2: correzione della temperatura
Premere il pulsante [2] quando il display visualizza
"F-2'''. Con i tasti [3] e [4] selezionare il valore del
parametro. Ad esempio, se il display mostra 300°C
ma la temperatura effettiva è 290°C, è necessario
aggiungere 10°C. I valori negativi sulla scala Celsius
vengono riportati con un meno davanti. Sulla scala di
Fahrenheit, i valori negativi lampeggiano.
Premere il pulsante [2] per uscire dalla modalità di
impostazione della correzione della temperatura.
F-3: unità di temperatura
Premere il pulsante [2] quando il display visualizza "F-
3''''. Con i tasti [3] e [4] selezionare l'unità di misura
della temperatura tra°C o°F. Premere il pulsante [2]
per uscire dalla modalità di selezione dell'unità di
temperatura.
Saldatura
NOTA! Si sconsiglia di saldare ad una temperatura
superiore a 410°C (770°F). L'apparecchio può essere
utilizzato solo per un breve periodo di tempo ad
alte temperature di saldatura. Prestare particolare
attenzione durante la saldatura ad alte temperature.
NOTA! E' vietato toccare le parti metalliche del
saldatoio/ pinze di saldatura durante il suo utilizzo
e fino al suo raffreddamento al fine di evitare ustioni.
25.03.2019
IT
1)
Posizionare l'interruttore principale [8] su "ON'''.
2)
Posizionare l'interruttore saldatoio / pinza nella
posizione appropriata a seconda del metodo di
saldatura selezionato: saldatura a pinza – TWZ,
saldatura con il saldatoio – SIA.
3)
Premere e tenere premuto il pulsante [4] finché sul
display non appaiono 250°C (o 482°F). Quando la
temperatura è stabile, il LED che indica il riscaldamento
attivo [14] si spegne. L'unità [13] viene visualizzata
accanto alla temperatura [12].
4)
Applicare uno strato di lega per saldatura sulla punta
(per proteggerla dall'usura eccessiva).
5)
Impostare la temperatura di saldatura con i pulsanti [3]
e [4]. Per eseguire la corretta saldatura, la temperatura
deve essere scelta in base al legante utilizzato. Se la
temperatura è troppo bassa – la saldatura sarà molto
lenta. Se la temperatura è troppo alta, il flussante
di saldatura potrebbe incendiarsi, causando la
fuoriuscita di fumo bianco e, inoltre, potrebbe causare
danni all'apparecchio.
6)
Durante l'uso delle pinze, sollevare e abbassare
sempre i pezzi da lavorare perpendicolarmente
all'inserto/pezzo trattato.
7)
Durante le attività in cui non vengono utilizzate pinze/
saldatoio, esse devono sempre essere collocate sul
supporto.
8)
Affinché l'apparecchio funzioni correttamente e la
rete elettrica si riscaldi in modo ottimale, è necessario
pulire la rete elettrica e il manicotto di fissaggio ogni
volta che il lavoro è stato completato.
Cause dei danni alla punta di saldatura
Durante la saldatura sulla superficie del materiale avviene
un processo di bagnatura, la cui comparsa è una delle
condizioni necessarie per la formazione di una saldatura
durevole. Di seguito i fattori che hanno un'influenza negativa
sul processo di bagnatura e quindi sulla qualità della
saldatura ottenuta:
1.
Temperatura della punta del saldatore > 410°C
(770°F).
2.
Mancanza di strato protettivo della punta.
3.
Mancanza di flusso nella saldatura.
4.
Pulizia della punta del saldatore con una spugna o un
panno contaminati, contaminazione con composti
solforati.
5.
Contatto con materie plastiche di origine organica.
6.
Impurità nella saldatura.
Istruzioni per l'uso delle punte di saldatura
1.
Nota: prima di effettuare qualsiasi operazione,
spegnere l'apparecchio, scollegarlo dalla rete di
alimentazione e lasciarlo raffreddare.
2.
Si raccomanda di pulire quotidianamente la punta di
saldatura durante i lavori pesanti. Occorre smontare
e pulire regolarmente l'intera punta, altrimenti essa
potrebbe sciogliersi con l'elemento termico o il
gruppo di fissaggio.
3.
Prima di lasciare la punta in stato di inattività, si
raccomanda di applicarvi uno strato protettivo.
4.
Prima di utilizzare l'apparecchio, pulire la punta con la
spugna metallica pulita.
5.
L'uso di alte temperature durante il funzionamento
riduce la durata della punta.
6.
Lo strofinamento o la pressione della punta contro
la superficie di lavoro può ridurne la vita utile
o danneggiarlo.
7.
Non applicare la lega di saldatura sulla punta durante
il funzionamento dell'apparecchio, in quanto ciò
potrebbe danneggiare la punta.
31

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis