Ref 4333-SinCrest Ø 3.0 - colore marrone.
Step 0 Avvitare il dispositivo gradualmente nell'opportuno foro guida.
Il raggiungimento della profondità ottenuta con le frese è indicato
dalla minima fuoriuscita, rispetto all'impugnatura, della marcatura
bianca presente sulla sonda. (vedere figura n. 8)
Step 1 Ruotare l'impugnatura in senso antiorario per 1/2 giro ed in
combinazione ad una pressione assiale, iniziare l'osteotomia con mo-
vimenti di "avvita e svita" sempre per 1/2 giro fino all'azzeramento
della distanza (0,5mm) tra il dente e la battuta (vedere figura n. 9). Il
dispositivo SinCrest è avanzato di 0,5 mm in senso apicale.
Verificare costantemente, attraverso una pressione manuale sulla
sonda, (vedere figura n. 10) la resistenza residua del pavimento del
seno mascellare.
L'avanzamento in senso apicale della sonda indica l'avvenuta frattura
dell'opercolo osseo, quindi svitare il dispositivo SinCrest e procedere
con l'inserimento del biomateriale o direttamente dell'impianto den-
tale.
In caso di continua resistenza residua del pavimento osseo riscontra-
ta attraverso la sonda, procedere allo
Step 2.
Step 2 Avvitare di 1/2 giro (1/2 giro corrisponde ad un avanzamento
della componente filettata di 0,5 mm) dal momento in cui il dente si
impegna nella battuta (vedere figura n. 11) e ripetere lo step 1 e 2 fino
al raggiungimento della frattura del pavimento del seno mascellare.
L'avanzamento in profondità del dispositivo SinCrest è indicato dalla
fuoriuscita, rispetto all'impugnatura, della marcatura bianca di altez-
za 2mm, presente sulla sonda (vedere figura n.10)
Ref 4338-SinCrest Drill HB Ø 3.2: questa fresa deve essere utilizzata
in caso di osso duro riscontrato in fase di avvitamento del disposi-
tivo SinCrest Ø 3.0. Questa fresa non necessita del posizionamento
dello stop in quanto allarga solo il diametro del foro senza lavorare
in profondità.
Successivamente è possibile riprendere l'osteotomia con il disposi-
tivo SinCrest Ø 3.0.
In caso di disponibilità ossea è possibile proseguire la procedura chi-
rurgica, come indicato nelle successive fasi, al fine di posizionare un
impianto dentale di diametro maggiore.
Ref 4381-SinCrest Drill Ø 4.0: l'uso di questa fresa deve sempre esse-
re preceduta dalla fresa SinCrest Drill Ø 3.0 o dalla fresa SinCrest Drill
HB Ø 3.2 . Questa fresa non necessita del posizionamento dello stop
in quanto allarga solo il diametro del foro senza lavorare in profondità.
Per ottenere un preciso diametro del foro eseguire un solo passaggio
di fresa. Passaggi ulteriori potrebbero determinare una minore sta-
bilizzazione del dispositivo SinCrest, in particolare nei casi di ridotta
disponibilità ossea verticale.
Ref 4357-RX Pin Ø 4.0: conferma la corretta angolazione e la profondi-
tà raggiunta con le osteotomie.
Ref 4334-SinCrest Ø 4.0 - colore nero.
Vedere la sequenza del Ref 4333-SinCrest Ø 3.0
Ref 4340-SinCrest Drill HB Ø 4.2: questa fresa deve essere utilizzata
in caso di osso duro riscontrato in fase di avvitamento del dispositivo
SinCrest Ø 4.0. Questa fresa non necessita del posizionamento dello
stop in quanto deve solo allargare il foro senza lavorare in profondità.
Preparare il sito fino al raggiungimento della profondità predeter-
minata. Successivamente è possibile riprendere l'osteotomia con il
dispositivo SinCrest Ø 4.0.
METODICA DI UTILIZZO
SINCREST MINI-KIT
Ref 4465 SinCrest Mini-Kit Ø 3.0
Ref 4466 SinCrest Mini-Kit Ø 4.0
Per garantirne il corretto centraggio, l'utilizzo della fresa SinCrest Drill
Ø 3.0 Ref 4337, ad estremità piatta e tagliente solo in punta, deve es-
sere preceduto da una preparazione con fresa da implantologia di Ø
3.0 fino al raggiungimento della profondità predeterminata di almeno
4mm verificabile attraverso sondaggio con strumento ad apice botto-
nuto (vedere figura n.12).
7
Proseguire con la sequenza chirurgica a partire dal Ref 4337 SinCrest
Drill Ø 3.0
Posizionamento stop
Sono disponibili 8 stop di diverse profondità (4-5-6-7-8-9-10 e 11 mm)
identificabili attraverso una marcatura laser. Gli stop sono organizzati
in sequenza nelle apposite sedi all'interno del tray. Il loro posiziona-
mento sulle frese Probe Drill Ø 1.2 e SinCrest Drill Ø 3.0 avviene in
modo diretto semplicemente inserendo la fresa, (vedere figura n. 13)
montata su manipolo contrangolo, direttamente nello stop di profon-
dità scelto. In corrispondenza della sede dello stop è possibile po-
sizionare temporaneamente lo stop già utilizzato, evitando in questo
modo il contatto diretto con le mani dell'operatore (vedere figura n.
14).
Per evitare la fuoriuscita accidentale degli stop far scorrere il coper-
chio in posizione di blocco.
Disinfezione e lavaggio
SinCrest Kit è fornito non sterile. Deve essere disinfettato, lavato e
sterilizzato prima di ogni uso.
Disinfettare tutti i dispositivi del SinCrest Kit con appositi detergenti
germicidi immediatamente dopo la procedura chirurgica per evitare
possibili contaminazioni incrociate.
Disassemblare il dispositivo Drill Gripper per il lavaggio delle parti
interne (vedere figura n. 15) e lavare la cavità interna con l'aiuto di
uno scovolino.
Per disassemblare il dispositivo SinCrest Ø 3.0 e Ø 4.0 utilizzare la
chiave Screwdriver presente nel Tray che consente lo svitamento
del CONTENITORE (vedere figura n.16). Rimuovere il componente
SONDA avvalendosi del sistema di espulsione presente nella chiave
Screwdriver come mostrato nella figura n.17 e la MOLLA, quindi lava-
re la cavità interna con l'aiuto di uno scovolino.
Per il lavaggio utilizzare detergenti idonei, non utilizzare perossido di
idrogeno (H2O2) e detergenti a base di Cloro.
Lavare accuratamente tutti i dispositivi sotto acqua corrente per la
rimozione dei tessuti residui aiutandosi con spazzolino a setole mor-
bide e verificare eventuali danneggiamenti.
Disinfettare e lavare il Tray immediatamente dopo ogni suo utilizzo.
Assicurarsi che non rimangano residui nelle cavità porta frese e por-
ta strumenti, in alcuni casi è consigliato disassemblare i componenti
per una migliore pulizia. Quando il Tray viene lavato in appositi lava-
strumenti, posizionare il Tray in obliquo per una migliore evacuazione
della condensa.
Sterilizzazione e conservazione
(vedere Lista di sterilizzazione
e disinfezione dei dispositivi)
Prima di procedere con la fase di sterilizzazione provvedere al corret-
to riassemblaggio dei componenti del SinCrest facendo attenzione a
riposizionare la MOLLA come indicato in figura n. 16 (diametro inferio-
re rivolto verso la parte interna del dispositivo).
Attenzione il dispositivo Drill Gripper non deve essere riassemblato
durante la sterilizzazione, ma solo prima dell'utilizzo.
Utilizzare l'apposito SinCrest Tray, per l'organizzazione dei dispositivi
chirurgici. Sigillare il Tray o i singoli componenti individualmente in
busta idonea per sterilizzazione.
La sterilizzazione deve essere eseguita in autoclave a vapore a 121°C
per 30 min., utilizzando comunque sempre cicli di sterilizzazione vali-
dati in conformità alle vigenti normative. Il mantenimento della ste-
rilità è garantito dall'integrità della busta: verificarla sempre prima
dell'utilizzo.
Solo prendendo visione del contenuto di questa documentazione po-
trete evitare errori e garantire un funzionamento corretto del nostro
prodotto.
Le presenti istruzioni d'uso, unitamente ad ulteriori informazioni su
SinCrest technique, sono disponibili sul sito web: www.metahosp.
com