ISTRUZIONI PER L'USO
IT
Destinazione d'uso
SinCrest è un kit per rialzo del pavimento del seno mascellare per via
crestale in chirurgia orale.
La sistematica SinCrest consiste in un kit composto da frese per ma-
nipolo elettrico, stop di profondità di altezze differenti e da un osteo-
tomo manuale.
L'osteotomo manuale è stato progettato per ottenere la frattura con-
trollata del pavimento osseo in corrispondenza della mucosa del seno
mascellare senza danneggiare la mucosa stessa. È così possibile in-
serire impianti dentali di lunghezza maggiore alla disponibilità ossea
iniziale.
• SinCrest è fornito non sterile. Deve essere lavato e steri-
lizzato prima di ogni uso.
• Il dispositivo deve essere utilizzato esclusivamente da
personale medico competente.
• Il chirurgo deve stabilire l'idoneità del paziente agli in-
terventi di osteotomia e la sequenza chirurgica opportu-
na.
• Non utilizzare mai il SinCrest senza essersi assicurati
che tutti i suoi componenti siano stati assemblati corret-
tamente (vedere figura n. 16)
• Prima dell'utilizzo premere la sonda su campo sterile e
verificare il corretto ritorno dovuto alla molla. (vedere
figura n.1)
• Assicurarsi di inserire sui perni RX Pin un filo interdenta-
le per evitare il rischio di ingestione accidentale da parte
del paziente.
• L'utilizzo di una velocità del manipolo superiore a 850
RPM può comportare il surriscaldamento del tessuto os-
seo con conseguente necrosi ossea.
• Attenzione il dispositivo Drill Gripper non deve essere
riassemblato durante la sterilizzazione, ma solo prima
dell'utilizzo. (vedere figura n.15)
• META non risponde dell'uso improprio del prodotto.
Controindicazioni
• Non utilizzare la tecnica SinCrest in caso di altezze ossee residue
inferiori a 5mm e superiori a 11mm.
• E' sconsigliato l'utilizzo del dispositivo SinCrest in caso di ridotta
stabilità in fase di avvitamento nel foro dovuta alla consistenza te-
nera del tessuto osseo.
• Non utilizzare il dispositivo SinCrest nel caso in cui la distanza ver-
ticale dal pavimento del seno mascellare al tavolato occlusale del
dente adiacente alla sede da trattare è superiore a 23mm (vedere
figura n. 2).
• La fresa Ref 4344 Probe Drill Ø 1.2 non è progettata per tagliare late-
ralmente l'osso, deve essere utilizzata solo per perforare in profon-
dità. Un inadeguato utilizzo potrebbe generare rotture della fresa.
• Non utilizzare il dispositivo SinCrest senza aver precedentemente
eseguito un foro con le rispettive frese ad estremità piatta SinCrest
Drill Ø 3.0 o SinCrest Drill Ø 4.0 (vedere figura n. 3).
• Non utilizzare strumenti quali pinze o chiavi per l'avvitamento nel
foro osseo del dispositivo SinCrest (vedere figura n. 4).
METODICA DI UTILIZZO SINCREST KIT
Precauzioni
Radiografie adeguate, palpazioni e ispezioni dirette del sito opera-
torio sono necessarie per individuare la conformazione dell'osso
disponibile. La sequenza chirurgica più opportuna sarà valutata in
6
funzione della disponibilità ossea ed in base alle dimensioni dell'im-
pianto prescelto.
Durante l'uso delle frese di preparazione del foro osseo provvedere
ad una copiosa irrigazione esterna con soluzione salina sterile, si può
ottenere una buona irrigazione anche con una siringa sterile.
Procedura chirurgica
Effettuata l'incisione e lo scollamento dei tessuti molli a tutto spesso-
re, si può iniziare la preparazione della sede per l'utilizzo del disposi-
tivo SinCrest selezionato.
Per prelevare le frese si consiglia di utilizzare l'accessorio "Drill Grip-
per" che consente di eliminare il contatto diretto con le mani dell'o-
peratore. Dal lato di colore nero è possibile prelevare le 3 frese Ref
4338-SinCrest Drill Ø 3.2 , Ref 4381-SinCrest Drill Ø 4.0 e Ref 4340-Sin-
Crest Drill HB Ø 4.2, mentre dal lato di colore marrone tutte le altre
frese del SinCrest Kit (vedere figura n. 5).
Le marcature laser di profondità, riportate sulla fresa Probe Drill Ø 1.2,
sulle frese SinCrest Drill di Ø 3.0, 3.2, 4.0 e 4.2 e sui perni RX Pin indica-
no la profondità di lavoro a 4-5-6-7-8-9-10-e 11mm. (vedere figura n. 6)
Ref 4343-Locator Drill: usare la fresa per individuare la precisa collo-
cazione dell'impianto e per rimuovere il tessuto osseo corticale fino
alla profondità di 3,5 mm in corrispondenza della marcatura laser.
Ref 4344-Probe Drill Ø 1.2: da utilizzare dopo aver posizionato lo
stop di profondità selezionato in base alla disponibilità ossea (vedi
paragrafo Posizionamento stop). Poiché l'osteotomia che si realizza
stabilisce la posizione finale e l'angolazione dell'impianto, deve es-
sere realizzata tenendo presente l'intero piano protesico. Utilizzare
la fresa con movimenti di "va e vieni" fino al raggiungimento della
profondità predeterminata. Questo dispositivo è tagliente solo in te-
sta. Non è possibile esercitare forze laterali di taglio per modificare
l'angolazione dell'osteotomia, deve essere utilizzata solo per perfo-
rare in profondità.
Ref 4354-RX Pin Ø 1.2: usare i perni per controllare attraverso l'esame
radiografico e/o visivo, la corretta angolazione e la profondità rag-
giunta.
Ref 4379-Sin Probe Ø 1.2: dispositivo che permette oltre al controllo
tattile, anche una valutazione metrica della profondità di lavoro.
Ref 4380-Guide Drill Ø 3.0: usare la fresa per creare un recesso co-
ronale nello strato corticale per la profondità di 2mm predefinita dallo
stop di cui la fresa è dotata. Questa fresa garantisce il corretto cen-
traggio della fresa SinCrest Drill (vedere figura n. 7).
Ref 4337-SinCrest Drill Ø 3.0: da utilizzare dopo aver posizionato lo
stop di profondità selezionato in base alla disponibilità ossea (vedi pa-
ragrafo Posizionamento stop). Al fine di ottenere un foro non svasato
che può compromettere la stabilizzazione del dispositivo SinCrest,
azionare il motore solo dopo aver posizionato la fresa SinCrest Drill
nel foro guida, (vedere figura n. 7). Preparare il sito fino al raggiungi-
mento della profondità predeterminata.
Per ottenere un preciso diametro del foro eseguire un solo passaggio
di fresa fino a battuta dello stop. Passaggi ulteriori potrebbero deter-
minare una minore stabilizzazione del dispositivo SinCrest, in partico-
lare nei casi di ridotta disponibilità ossea verticale.
È consigliabile mantenere una distanza massima di circa 2,0mm dalla
mucosa del pavimento del seno mascellare (vedere figura n. 3).
Ref 4356-RX Pin Ø 3.0: conferma la corretta angolazione e la profondi-
tà raggiunta durante le precedenti fasi di osteotomia.
Avvertenza:
in questa fase il chirurgo dovrà stabilire se procedere con la sequen-
za chirurgica per l'uso del SinCrest Ø 4.0 al fine di posizionare un
impianto dentale di diametro maggiore. Se del caso passare alle indi-
cazioni per l'uso della fresa Ref 4381 SinCrest Drill Ø 4.0