Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bowers & Wilkins PI4 Bedienungsanleitung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
4. Ricarica della batteria e risparmio
energetico
Le PI4 vengono fornite con la batteria parzialmente
carica e possono pertanto essere utilizzate
immediatamente. Tuttavia è buona pratica ricaricare
completamente la batteria prima di impiegare le
cuffie. Possono essere necessarie fino a 3 ore per
raggiungere la piena carica, durante questo tempo è
comunque possibile utilizzarle.
Per ricaricare la batteria:
1. Utilizzare il cavo di ricarica in dotazione
ed inserire la spina USB-A più grande in
un caricabatterie a 230 V, oppure in una
corrispondente presa alimentata di un
computer.
2. Inserire la piccola spina USB-C nella presa
sull'unità controllo di destra.
Nota: Durante la ricarica, l'indicatore luminoso
lampeggia in verde. Quando la batteria è
completamente carica, l'indicatore rimane acceso
stabilmente. La tabella di Figura 3 illustra i diversi
stati dell'indicatore.
4.1 Risparmio energetico in standby
I sensori magnetici consentono di risparmiare
energia in modo intelligente. Quando gli auricolari
vengono tolti dalle orecchie ed uniti tra loro, le PI4
entrano automaticamente in standby, interrompendo
la riproduzione, scollegando la sorgente Bluetooth e
passando in modalità di risparmio energetico.
Quando gli auricolari vengono successivamente
separati, le PI4 riprendono a funzionare e si
riconnettono all'ultima sorgente Bluetooth cui
erano collegate. Se i sensori magnetici sono
stati disabilitati tramite l'applicazione Bowers &
Wilkins Headphones, anche la funzione di standby
automatico risulterà disabilitata.
Con l'applicazione è possibile personalizzare quanto
tempo deve trascorrere prima di passare allo
standby automatico selezionando la voce Ritardo
standby in Impostazioni.
5. Come indossare le cuffie
Indossare correttamente le cuffie aiuta a garantire la
migliore esperienza d'ascolto possibile. Si veda in
proposito la Figura 5. Come la maggior parte delle
cuffie intraurali, le PI4 sono concepite per sigillare
il condotto uditivo al fine di ottenere prestazioni
ottimali. È previsto anche che vengano utilizzati
speciali inserti stabilizzatori che aiutano a trattenere
in posizione gli auricolari inserendosi tra gli incavi
dell'orecchio. Gli stabilizzatori devono essere
installati prima dei puntali, come illustrato al punto 3
di Figura 5.
Sia i puntali degli auricolari che gli stabilizzatori
vengono forniti in tre misure: small (piccola), medium
(media) e large (grande). È fondamentale per
ottenere una buona tenuta e garantire che le cuffie
e alcune sue funzioni, come la cancellazione del
rumore, possano operare al meglio provare differenti
puntali e stabilizzatori fino a trovare quelli più adatti
alla conformazione del vostro orecchio.
1. Identificare i canali tramite le lettere L (sinistro)
ed R (destro) situate nella parte interna dei
cavi in prossimità degli auricolari. Tenere le PI4
per le unità controllo di sinistra e destra e far
passare attorno al collo la porzione di cavo che
le collega. Disporre i cavi di ciascun auricolare
in modo che abbiano ugual lunghezza.
R
Figura 4
Collegamento del cavo USB-C per la ricarica
Figura 5
Come indossare correttamente le cuffie
26

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis