Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cedes cegard/Max-74 Bedienungsanleitung Seite 22

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für cegard/Max-74:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
cegard/Max
I vantaggi di Barriere Eletronica
• Regolazione automatica, tolleranza ai difetti.
• Semplice installazione, senza necessità di alline-
amento
• Ostruzione degli elementi.
• Zona di protezione ad alta densità.
• Prodotto robusto e di grande affidabilità.
• Diagnostica integrata
Applicazioni (pág. 4)
cegard/Max è ideale per un maggior confort e sicu-
rezza nelle porte automatiche di qualsiasi tipo di
ascensore. Sono a disposizione anche numerosi kit
di modernizzazione, con grande varietà di accessori
e di configurazioni speciali.
cegard/Max non deve essere usato come pro-
tezione per macchine pericolose in atmosfera
esplosiva o radiattiva.
Descrizione
Le due barriere, di emissione E e di ricezione R,
creano una densa zona di protezione. La potenza
dei raggi luminosi è regolato in modo continuo, in
modo di corregere le imprecisioni nell'allineamento,
lo sporco e l'influsso di luci parassite e riconoscere
automaticamente il modo di lavoro. L'apparecchio si
autocontrolla in continuazione in modo da escludere
eventuali elementi di emissione o di ricezione dan-
neggiati senza perdita delle funzioni. Queste carat-
teristiche rendono cegard/Max molto affidabile.
L'entrata di una persona nel campo di azione viene
riconosciuto immediatamente ed il relè viene attiva-
to. La esclusione in automatico degli elementi difet-
tosi può essere soppressa togliendo il jumper JP1.
cegard/Max-74
cegard/Max-114
cegard/Max-154
Per sicurezza precusionale gli elementi difettosi o
coperti non possono stare uno accanto all'altro.
L'oggetto non può essere registrato cosi dalla zona
protettiva.
22
max. 1 elemento.
max. 2 elementi.
max. 2 elementi.
Se ci sono due elementi difettosi o coperti uno ac-
conto all'altro il rellé rimane acceso.
La esclusione in automatico deve essere disattivata
- con la rimozione del jumper JP1 - qualora ci fos-
sero leggi o norme nazionali particolari. In questo
caso tutti i fasci luminosi devono essere usati per il
controllo della zona di sorveglianza.
Modo inattivo
La barriera luminosa puo essere resa temporanea-
mente disattivata, per la manutenzione degli ascen-
sori. Spostare la mano lentamente dall'alto in bas-
so, la barriera si disattiva per circa 10 sec. Il bip
viene attivato di maniera intermittente.
Istallazione
La regolazione automatica permette di non fare
nessun allineamento, sempre che la barriera sia
all'interno dell'angolo di copertura prodotto dall'altra
barriera. (pag. 5)
Per l'istallazione delle barriere prestare attenzio-
ne ai punti seguenti, (pag. 5, figg. ❶ -
• uscita dei due cavi nella stessa direzione.
• che le viti di fissaggio siano strette corretta-
mente.
• che le barriere non siano curvate o sottoposte
a sforzi o torsioni.
• il cavo non deve essere teso o tagliato.
• il cavo deve essere fissato e collocato con un
raggio di curvatura di maggiore di 80 mm.
• evitare la sporcizia (per esempio grasso) sulle
barriere.
• che il cavo non sia in contatto con degli olii.
• quando la barriera è in funzionamento, il
campo deve essere libero di oggetti quali:
battenti di porte, cavi, ecc.
• nessun raggio infrarosso come altre barriere
luminose, lampade fluorescenti o raggi solari
diretti sulla barriera di ricezione R.
Istallazione di modulo di controllo:
• Raccordare con la presa di terra di protezione
(resistenza < 10 Ω) dell'alimentazione.
www.cedes.com
Istruzione di funzionamento
© CEDES/January 2008
)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cegard/max-114Cegard/max-154

Inhaltsverzeichnis