Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
it
ITALIANO
7. Utilizzo
7.1
Regolazione della distanza tra le lame
La distanza corretta:
La distanza tra la lama (7) nella tavola di taglio
e la lama (6) nella slitta dev'essere pari a circa 0,2
volte lo spessore della lamiera che si intende
tagliare (con una lamiera dello spessore di 1,6 mm,
ad esempio, si otterrà quindi un valore di 0,2 x 1,6 =
0,32 mm). In caso di materiale particolarmente
tenace la distanza dovrebbe essere leggermente
inferiore, in caso di materiale più fragile dovrebbe
essere leggermente superiore.
Le lame non devono venire in contatto.
Regolazione della distanza:
- Allentare la vite (9) e, all'occorrenza, il perno
filettato (8).
- Regolare la lama (7) nella tavola di taglio alla
corretta distanza rispetto alla lama (6) nella slitta
(con uno spessimetro).
- Avvitare il perno filettato (8) finché non viene in
contatto con la lama (7) nella tavola di taglio e
quindi avvitare nuovamente la vite (9).
7.2
Attivazione/disattivazione
Attivazione:
Far scorrere il selettore (2) in avanti, finché non si
innesta in posizione. Sarà a questo punto visibile
dietro il selettore il simbolo "I".
Disattivazione:
Premere verso il basso la parte posteriore del
selettore (2) che, in posizione di attivazione,
rimane esposta verso l'alto (posizione di
commutazione "0").
Evitare l'avviamento accidentale: disinserire
sempre la macchina, se la spina viene
staccata dalla presa, o se c'è stata un'interruzione
di corrente.
7.3
Lavoro con la macchina
• Accostare la macchina al pezzo in lavorazione
solo quando è in funzione.
• Condurre la macchina in modo che la lama (7)
nella tavola di taglio risulti parallela al pezzo in
lavorazione.
• Far avanzare la macchina senza forzare.
• Quando si eseguono tagli in prossimità del bordo
delle lamiere (soprattutto durante la lavorazione
secondo tracciatura) è consigliabile condurre la
macchina in modo tale che la tavola di taglio (10)
si trovi in alto (quindi la macchina con la lama
nella slitta al di sotto del pezzo in lavorazione).

8. Manutenzione

Prima di eseguire qualsiasi lavoro di
regolazione o manutenzione estrarre la
spina elettrica dalla presa.
8.1
Lame
Le lame hanno quattro bordi taglienti affilati.
Quando un bordo non è più affilato, le lame
22
vengono ruotate rispettivamente di 90° in modo che
possa essere utilizzato il bordo successivo, ancora
affilato.
Le lame non sono adatte per un'eventuale
riaffilatura. Quando tutti e quattro i bordi di
taglio hanno perso l'affilatura, le lame devono
essere sostituite.
Non lavorare mai con lame non affilate!
Lama di ricambio, vedere capitolo 9. (Accessori).
Lama (6) nella slitta:
- Solo per Ku 6870:
svitare la vite per il fissaggio della tavola di taglio
(4) e rimuovere la tavola di taglio (10).
- Svitare la vite (5).
- Estrarre la lama (6) e ruotarla di 90° (in modo che
appoggi con un bordo di taglio alla superficie
inclinata della slitta).
- Serrare nuovamente la vite (5).
- Solo per Ku 6870: applicare nuovamente la tavola
di taglio (10) e bloccarla con l'apposita vite per il
fissaggio (4).
Lama (7) nella tavola di taglio:
- Svitare la vite (9).
- Estrarre la lama (7) ed inserirla nuovamente
ruotata di 90°.
- Regolare la distanza tra le lame e fissare
nuovamente la lama in questione (7)
(vedere capitolo 7.1).
8.2
Spazzole di arresto
Con le spazzole di carbone completamente
consumate, la macchina si spegne
automaticamente. In questo modo si evitano
potenziali danneggiamenti del motore.
Fare sostituire le spazzole di carbone dal costruttore o da
un'officina specializzata specificamente attrezzata allo
scopo. Vedere capitolo 10. (Riparazioni).
9. Accessori
Utilizzare esclusivamente gli accessori originali
Metabo.
In caso di necessità, rivolgersi al rivenditore per
l'acquisto di accessori.
Per la selezione corretta degli accessori, è
essenziale indicare al rivenditore il modello esatto
dell'elettroutensile.
A Lama di ricambio
(stessa lama per slitta e per tavola di taglio)
Cod. d'ordinaz. per Ku 6870: 6.30201
Cod. d'ordinaz. per Ku 6872: 6.31042
Il programma completo degli accessori si trova su
www.metabo.com oppure nel catalogo principale.
10. Riparazione
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili
devono essere eseguite esclusivamente da
elettricisti specializzati.
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni rivolgersi al proprio rappresentante

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ku 6872

Inhaltsverzeichnis