Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Di Montaggio; Misure Di Sicurezza - StreetSurfing K-BIKE KB1 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Vite di fissaggio
Cavo del freno
Braccetto del freno a
pattino "V-brake" Pattini del freno
10
1. Contollare i singoli component nella scatola
(1 pezzo) telaio dello scooter inclusa la forcella frontale
(1-2 pezzi) sistema di frenata (a seconda del tipo di scooter)
pneumatici (a seconda del modello: 2x 12" o 1x 16" e 1x 12"),
(1 pezzo) manubri compresa la barra del manubrio
Affida l'assemblaggio ad un'officina per biciclette professionale.
2. Allentare i dadi sugli assi di entrambe le ruote piccolo. se necessario stringere il gioco dei cuscinetti in modo che le ruote
possano girare liberamente (questo per fare in modo che le ruote non facciano resistenza senza essere al contempo libere).
3. inserire la ruota nella forcella anteriore del telaio dello scooter (immagine 1). Accertarsi che l'anello di sicurezza dotato di un
piccolo becco sia posizionato correttamente (la protuberanza/becco dell'anello di sicurezza deve essere inserita in un piccolo
foro all'estremità della forcella – immagine 2) mentre l'asse della ruota deve essere esattamente al centro della forcella.
4. stringere i dadi.
5. Per quanto riguarda i manubri: se la barra del manubrio punta in alto, ruotarla verso il basso e stringere uniformemente le
quattro viti del pezzo frontale (immagine 3). nel caso che il pezzo frontale non sia ancora stato montato, montarlo ai manubri
e stringere tutte e quattro le viti del pezzo frontale (immagine 3). se il vostro manubrio non è provvisto di pezzo frontale (ad
esempio se i manubri sono saldati alla barra del manubrio), saltare il punto 5.
6. inserire la barra del manubrio nel supporto tubolare (immagine 4). regolare l'altezza del manubrio secondo la necessità del
guidatore. l'altezza massima è segnata sulla barra del manubrio. Controllare che l'asse dei manubri sia parallelo all'asse
della ruota anteriore e stringere la vite (immagine 3).
7. inserire la seconda ruota nella forcella posteriore del telaio dello scooter secondo la descrizione indicata al punto 3.
8. stringere i dadi.
9. Freno a pattino "V-brake": inserire l'estremità ovale del cavo del freno (per l'assemblaggio è in generale valido il principio per
cui la leva destra aziona il freno posteriore e la leva sinistra aziona quello anteriore) nell'orifizio tondo principale (differenti tipi di
leva del freno potrebbero avere prese differenti) situato sulla leva del freno ed inserire il cavo del freno nello slot situato nella
parte inferiore della leva del freno (immagine 5). Premere entrambi i braccetti del freno "V-brake" contro il cerchione della ruota
e con la chiave appropriata (da scegliersi a seconda del modello) regolare i pattini del freno in modo che durante la frenata i
pattini vadano a fare attrito con l'intera superficie frenante contro il lato del cerchione (immagine 9). se necessario stringere o
allentare il cavo del freno "V-brake" mediante il bullone di fissaggio (immagine 10) oppure regolando la vite sulla leva del freno in
modo che ci siano circa 1 o 2 mm tra il cerchione ed il pattino del freno (immagine 8). se la ruota non dovesse girare liberamente
e dovesse allentarsi da un lato, è possibile risolvere questo problema stringendo il bullone di regolazione della tensione sul
braccetto del freno che tende ad allentarsi (immagine 10) o eventualmente allentando la vite sul braccetto del freno che si
trova più distante dal cerchione in modo che la ruota possa girare liberamente. Controllare il corretto funzionamento dei freni
prima di usare il mezzo. in caso che lo scooter sia dotato anche di freno anteriore, procedere nel montaggio e nella regolazione
allo stesso modo. in caso che la/le leva/e del freno (sul manubrio) sia/no dotate di vite di regolazione (situata sul lato della leva),
stringendola è possibile ridurre la distanza tra la leva e la presa (da regolarsi secondo la dimensione delle mani). nel caso che lo
scooter sia dotato di freno anteriore a pattino "V-brake" è importante che la forcella sia ruotata in modo che il freno si trovi sul
lato anteriore. la forcella è leggermente angolata o spostata in avanti per migliorare il bilanciamento dello scooter (immagine 6).
10. nel caso che il cavalletto non sia stato ancora attaccato, avvitarlo alla parte inferiore del telaio in modo che si estragga
verso il lato sinistro secondo la prospettiva del guidatore (immagine 7).
11. gonfiare gli pneumatici secondo le necessità del guidatore, senza superare il valora Massimo segnato sulla gomma (bar/psi).
20
K-BIKE OWNER'S MANUAL
Schema di
assemblaggio del
cuscinetto dello
sterzo
Dado di
fermo con
cono
Cuscinetto
Cuscinetto
Bullone di
regolazione
della tensione
11
ISTRUZIONI D'USO
a) Durante l'accensione e durante l'intero tempo di utilizzo, il guidatore deve mantenere entrambe le mani sul manubrio ed
almeno un piede sul pianale dello scooter.
Dado
superiore
b) inizia a guidare con un piede sul pianale (entrambe le mani sul manubrio, vedi punto a) e con l'altro piede in spinta che punta
dello sterzo
la direzione di movimento.
rondella con
c) Freno a pattino "V-brake", procedura di frenata: premendo la leva del freno sui manubri (1-2 pezzi) si attiva la frenata.
capocorda
l'intensità della frenata dipende dalla forza esercitata sulla leva. Per frenare si consiglia di ricorrere più frequentemente al
freno posteriore rispetto a quello anteriore. Usare quest'ultimo (se disponibile) come freno aggiuntivo (freno per completare
la frenata o freno di emergenza). Una frenata troppo brusca può provocare un incidente.
d) Freno a pedale, procedura di frenata: il processo di frenata con il freno a pedale posteriore avviene quando si preme con
il piede il pedale del freno (situate tra il pianale e la ruota posteriore). l'intensità della frenata corrisponde alla pressione
Tubo della
esercitata sul freno. il massimo effetto frenante si ha spostando tutto il peso del corpo sul pedale del freno.
forcella
e) Per curvare ruotare il manubrio verso la direzione desiderata e contemporaneamente inclinare leggermente il mezzo (a
seconda della velocità e del raggio di curvatura) verso lo stesso lato.
rondella in
acciaio
MANUTENZIONE
Si raccomanda di affidare la manutenzione del mezzo ad un centro specializzato. Controllare in modo sistematico e stringere
o regolare le parti collegate da viti ed i meccanismi avvitabili, lubrificare le parti mobili (cuscinetti delle ruote, cuscinetti del
manubrio, cavi, componenti dei freni ed altri) e quando sporche pulire con un panno umido.
ATTENZIONE
Durante la lubrificazione il lubrificante non deve finire sulle superfici di frizione del cerchione e del pattino del freno. se questa
situazione dovesse verificarsi, è necessario rimuovere il grasso da tutte le parti frenanti, eventualmente anche ricorrendo a
solventi specifici. se durante l'utilizzo i raggi dovessero iniziare a fare rumore, è necessario stringere tutti i cavi delle ruote
effettuando 2 giri (si raccomanda di affidare questa operazione ad un professionista) ed eventualmente ingrassare, regolare
o sostituire i cuscinetti o parte dei cuscinetti. se si rende necessario il cambio delle ruote, usare sempre ruote e pneumatici
con le stesse specifiche degli originali. smontare il mezzo procedendo in modo inverso rispetto alle operazioni di assemblaggio
(vedi "istruzioni d'uso"). Affidarsi ad professionista per cambiare o riparare pneumatici o camere d'aria. se lo scooter prevede
dadi auto bloccanti o altri componenti auto bloccanti, questi perdono la loro efficienza se allentati e stretti frequentemente e
risulta necessario sostituirli se questo si verifica.

MISURE DI SICUREZZA

Prima di procedere all'assemblaggio, studiare accuratamente le istruzioni. il massimo carico sopportabile dallo scooter è indicato
nelle specifiche. Per guidare sempre in sicurezza indossare casco, ginocchiere, gomitiere, polsiere e scarpe resistenti. Questo
scooter nella sua versione di fabbrica non è ideato per circolare su strade trafficate da automobili o al buio. Controllare le viti, i
meccanismi avvitabili ed i freni con regolarità, in modo da evitare incidenti alla guida. sconsigliamo di apportare modifiche allo
scooter. non frenare in forma brusca ed improvvisa, si rischia la caduta. il produttore non risponde per il danneggiamento od
i danni che possono insorgere durante l'uso di questo articolo.
Lo scooter è progettato solo per il guidatore, è proibito il trasporto di passeggeri!
AVVERTENZA
i meccanismi per la riduzione della velocità (pattini del freno, cerchioni, pneumatici ed eventuale freno posterior) si scaldano
durante l'uso e si sconsiglia quindi di toccarli dopo la frenata.
iTAliAnO
iTAliAnO
K-BIKE OWNER'S MANUAL
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

K-bike kb2

Inhaltsverzeichnis