Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Celestron AstroMaster 102AZ Bedienungsanleitung Seite 95

102 mm refraktor
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AstroMaster 102AZ:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 43
Eseguire lo star hopping alla Galassia di Andromeda (M31) è molto semplice, dal momento che tutte le stelle necessarie
per eseguirlo sono visibili a occhio nudo
Sarà necessario del tempo per abituarsi all'esecuzione dello star hopping Effettuarlo per corpi che non hanno stelle visibili
a occhio nudo nelle vicinanze è difficile Un corpo del genere è l'M57 (Fig 4-2), la famosa Nebulosa Anulare Qui di
seguito la procedura per trovarla:
1 Trovare la costellazione della Lira, un piccolo parallelogramma visibile nei mesi estivi e autunnali La Lira è semplice da
riconoscere in quanto al suo interno è presente la stella luminosa Vega
2 Iniziare dalla stella Vega—Alpha (
stelle che formano questa forma geometrica sono tutte simili per luminosità, rendendo molto facile trovarle
3 Individuare le due stelle più a sud che formano il parallelogramma—Beta (
4 Puntare circa a metà tra le due stelle
5 Spostarsi di circa ½° verso Beta (
6 Guardare attraverso il telescopio e la Nebulosa anulare dovrebbe essere nel campo visivo La dimensione angolare
della Nebulosa anulare è piuttosto piccola e difficile da vedere
7 Siccome la luce emessa dalla Nebulosa anulare è piuttosto debole, potrebbe essere necessario utilizzare la "visione
distolta" per vederla La "Visione distolta" è una tecnica di osservazione degli oggetti leggermente spostata rispetto
all'oggetto in corso di osservazione Pertanto, se si sta osservando la Nebulosa Anulare, centrarla nel campo visivo
e quindi guardare da un lato Ciò fa sì che la luce derivante dall'oggetto visualizzato ricada sui bastoncelli degli occhi
sensibili al bianco e al nero, invece che sui coni sensibili ai colori (Ricordare che durante l'osservazione di corpi poco
luminosi, è importante tentare di osservarli da una posizione buia, lontano dalle luci stradali e della città Il tempo medio
impiegato dall'occhio per adattarsi completamente al buio è di circa 20 minuti Pertanto, utilizzare sempre un filtro rosso
per preservare la visione notturna)
Questi due esempi dovrebbero dare un'idea di come effettuare lo star hopping dei corpi del profondo cielo
Per utilizzare il presente metodo con altri corpi, consultare un atlante stellare, quindi effettuare lo star
 
hopping sul corpo celeste scelto utilizzando le stelle visibili a occhio nudo
Fig. 4-2
α
) Lyrae—e spostarsi di pochi gradi a sud-est per trovare il parallelogramma Le quattro
β
) Lyra, rimanendo su una linea che collega le due stelle
β
γ
) e Gamma (
) Lyra
ITALIANO |
95

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis