6.
- Pulire giornalmente le parti in acciaio inox con acqua tiepida saponata, quindi risciacquare abbondantemente ed asciugare
con cura.
- Evitare nel modo più assoluto di pulire l'acciaio inox con paglietta, spazzole o raschietti d'acciaio comune in quanto
possono depositare particelle ferrose che ossidandosi provocano punti di ruggine.
- Qualora l'apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi, passare energicamente su tutte le superfici in acciaio
inox un panno appena imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un velo protettivo. Arieggiare periodicamente i
locali.
PIASTRA DI COTTURA
Pulire frequentemente la piastra usando uno strofinaccio umido, successivamente metterla in funzione per qualche minuto
posizionando le manopole al massimo allo scopo di asciugarla nel più breve tempo possibile. Al termine lubrificarla con un
leggero strato di olio di vaselina.
PARTI SMALTATE
Per mantenere a lungo la lucentezza delle parti smaltate è necessario pulirle frequentemente con acqua tiepida. Non permet-
tere che l'aceto, il caffé, il latte, l'acqua salina, il succo di limone, e di pomodoro rimangano per lungo tempo a contatto con
la superficie smaltata.
PARTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE
Anche i particolari in acciaio inox debbono essere puliti con acqua saponata e poi asciugati con un panno morbido. La
lucentezza viene ottenuta mediante ripassatura periodica, con POLISH liquido, un prodotto reperibile ovunque.
MANUTENZIONE E PULIZIA
- 11 -
I