Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SILENTRON SILENYA ADVANCED Gebrauchsanleitung - Vorbemerkung Seite 6

Alarmsystem steuerzentralen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

9.1) Perdita del collegamento WiFi per sostituzione o anomalie del router (centrali programmate come Cloud) - procedere come segue:
- scollegare totalmente l'alimentazione (230V e batteria) e attendere 1 minuto
- ricollegare la sola batteria, che deve essere carica: la centrale si comporterà da Access Point per 5 minuti, consentendo di variare i parametri
- trascorsi 5 minuti la centrale tornerà operativa come precedentemente, in assenza di variazioni, oppure assumerà i nuovi parametri introdotti
10) Utilità
10.1) Salvataggio dell'impianto: è possibile salvare tutta la programmazione della centrale scaricandola su una chiavetta USB, da inserire nell'apposita sede a sinistra del display,
oppure sulla cartella "download" del PC utilizzato.
10.2) Ripristino dell'impianto: è possibile riavviare il sistema per risolvere eventuali inconvenienti, ripristinare backup precedentemente archiviati o aggiornare il software,
attraverso chiavetta USB. L'operazione non fa perdere alcun dato di programmazione.
10.3) Aggiornamento delle centrali
Silentron lavora continuamente per inserire migliorie e nuove funzioni sulle centrali Advanced: tutti gli aggiornamenti firmware sono utilizzabili anche sulle centrali già installate e
disponibili sul sito www.silentron.com. L'aggiornamento può essere effettuato in due modi, sempre con centrale disinserita:
10.3.1) Aggiornamento tramite USB : occorre scaricare il nuovo firmware (circa 20MB) su una chiavetta (circa 20MB) inserirla nell'apposito connettore, entrare nel menù
"Aggiornamento tramite USB" ed avviarlo. L'operazione avviene automaticamente, senza influire sulle programmazioni effettuate, ma attivando le nuove funzioni. Al termine la
centrale sarà riavviata ed operativa.
10.3.2) Aggiornamento da remoto via Cloud : per effettuarlo occorre che la centrale sia programmata come Client e sia in rete. Avviando l'operazione la centrale cerca nel Cloud
nuovi aggiornamenti: se li trova li scaricherà automaticamente, si spegnerà ed aggiornerà il firmware. Al termine la centrale sarà riavviata ed operativa. Questa operazione può
essere effettuata localmente, agendo sulla tastiera tattile della centrale, oppure in Telegestione, dopo aver attivato e autorizzato il collegamento con l'installatore.
11) Ripristina impostazioni di fabbrica: questa operazione cancella tutta la programmazione e rende "nuova" la centrale, previa consenso.
12) Sicurezza: supervisione, antimanomissione, controllo pile, antiscanner.
I vari dispositivi del sistema comunicano fra loro via radio in modo bidirezionale, per cui ogni segnalazione è seguita da conferma: questo consente la supervisione di tutti gli
apparecchi senza fili, con avviso in caso di guasti, nonché il controllo della carica delle pile, con segnalazione della necessità di sostituzione. Inoltre in ogni dispositivo sono sempre
attivi i controlli antimanomissione, per cui ogni tentativo di apertura degli involucri e/o distacco dalla propria sede sono immediatamente segnalati e provocano un allarme, anche
a sistema disinserito. Per questo occorre porre la centrale in TEST prima di sostituire le pile.
La centrale controlla e segnala se vi sono disturbi radio tali da impedire il funzionamento del sistema.
Collegamento in rete: la centrale prevede tutti i sistemi di sicurezza che devono essere correttamente abilitati per impedire accessi non autorizzati.
Attenzione ! Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali accessi non autorizzati comunque verificatisi.
13) Scheda di espansione filare codice 7015 (solo centrali 7001 e 7002) :
Questa scheda supplementare consente di collegare rivelatori e sirene via cavo, nonchè altri apparecchi che utilizzano i due relè programmabili disponibili, che si configurano in
centrale e possono essere usati per ripetere segnalazioni della centrale oppure per comandi domotici a scelta. Collegamenti possibili:
8 ingressi configurabili a singolo odoppio bilanciamento, contaimpulsi bilanciato oppure NC, NO e Contaimpulsi (non conforme alla norma).
1 ingresso InKey: esso consente di inserire/disinserire la centrale con un contatto programmabile impulsivo o bistabile.
2 ingressi AntiTamper, da utilizzarsi soltanto se gli ingressi di allarme sono configurati NC.
1 ingresso AntiTamper bilanciato sempre attivo riservato al collegamento di una sirena autoalimentata
1 ingresso Guasto bilanciato
Attenzione ! per attivare gli ingressi via cavo è necessario che essi vengano chiusi, con o senza resistenze, per almeno 5 secondi dal momento della prima alimentazione.
Collegamenti alla morsettiera (vedere disegno):
1
+ alimentazione 12V per rivelatori via filo - max 200mA totali
2-10-18-20
GND (massa)
3-4-5-6-11-12-13-14
ingressi allarme
7-15
ingressi tamper (solo con ingressi usati in modo NC - Attenzione! non conforme EN 50131 . . - chiudere su GND)
8
+ OFF: segnale positivo 12V con centrale disinserita per usi vari - max 100mA
9
+ alimentazione 12V per rivelatori via filo - max 200mA totali
16
ingresso bilanciato R22k "guasto" (EN 50131 - chiudere su GND)
17
+12V per sirene supplementari - max 500mA
19
+14,5V: alimentazione per sirene autoalimentate con batteria tampone
21
+N : positivo a mancare in allarme per comando sirene AA - suono alta potenza
22
ingresso bilanciato 22k per autoprotezione sirena via cavo (chiudere su GND)
23
V1 : positivo a mancare per comando del messaggio vocale 1 tramite la sirena via cavo cod. 7210
24
V2 : positivo a mancare per comando del messaggio vocale 2 tramite la sirena via cavo cod. 7210
25-26-27
NC/C/NO : scambio libero da potenziale del relè 1 - max 1A
28-29-30
NC/C/NO : scambio libero da potenziale del relè 2 - max 1°
31
INPUT KEY : doppio bilanciamento, funzionamento bistabile o impulsivo
Installazione e fissaggio
Le centrali sono composte di:
a) fondo con scheda filare e batterie (non fornite). Esso va fissato al muro, ad altezza utile per operare e facendo passare eventuali cavi (compreso quello dell'alimentazione di
rete) negli appositi condotti. Prima di fissare il fondo occorre fissare al muro il magnete della protezione antiasportazione (vedere dima fornita), così che staccando la centrale dal
muro vi sia allarme manomissione.
b) corpo centrale, che contiene le schede elettroniche Carrier e Som: esso si fissa sul fondo con 3 viti fornite, dopo aver collegato eventuali dispositivi via cavo, nonchè il
connettore verso la scheda filare e poi si connettono le batterie, alimentando la centrale.
c) coperchio: si infila sulla centrale e si blocca in basso con la vite fornita.
SILENTRON s.p.a. – via Sagra San Michele 25 – 10139 TORINO – ITALIA
www.silentron.com – silentron@silentron.it
6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis