Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SILENTRON SILENYA ADVANCED Gebrauchsanleitung - Vorbemerkung Seite 3

Alarmsystem steuerzentralen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

6.1.1) RICHIESTA INFORMAZIONI E COMANDI DA REMOTO
Attenzione! Le funzioni del presente paragrafico non sono previste dalla norma EN 50131
6.1.1.1) Accesso alla centrale chiamando il numero della rete mobile (GSM)
L'installatore può programmare i numeri nella rubrica della centrale concedendo o meno l'accesso diretto, purchè il numero chiamante non sia anonimo:
Chiamata da numero riconosciuto e abilitato all'accesso diretto: comporre il numero della SIM di centrale; essa risponde con il messaggio guida, se registrato, seguito da un
segnale sonoro oppure con segnale sonoro immediato. Udito questo segnale si può operare come segue:
Chiamata da numero non abilitato all'accesso diretto: comporre il numero della SIM di centrale; ascoltare il messaggio guida, se registrato; dopo il segnale sonoro comporre il
codice UTENTE seguito da # . Ora si è connessi alla centrale e si può operare su di essa con le operazioni successive.
6.1.1.2) Operazioni: per effettuare controlli o manovre digitare i tasti numerici indicati e attendere risposta
Comando/controllo dalla centrale : la risposta sarà un messaggio vocale in chiaro se registrato, altrimenti saranno riprodotti dei segnali sonori
viva voce fra telefono e centrale
verifica stato ON-OFF della centrale
inserimento della centrale
inserimento parziale
disinserimento della centrale
blocco dei messaggi in uscita (allarme)
6.1.1.4) COMANDI VIA SMS (solo da chiamanti abilitati all'accesso diretto): E' possibile comandare la centrale con messaggi SMS. Questi comandi sono soggetti alle tempistiche
consentite dal gestore SIM, per cui potrebbero non essere ricevuti immediatamente. La conferma avviene via SMS di risposta. Attenzione! ‫ = ײַ‬spazio
6.1.1.5) Comando/controllo dalla centrale
operazione
verifica stato ON-OFF della centrale ?
inserimento totale della centrale
inserimento parziale zone
disinserimento della centrale
richiesta del credito residuo SIM
6.1.1.6) Comando SMS dei relè interni alla centrale e Radioswitch presenti nel sistema
Il comando di ogni apparecchio è possibile scrivendo il suo "nome" esattamente come programmato in centrale, seguito da "spazio" ON per attivare, OFF per disattivare e ? per
conoscere lo stato.
Attenzione! I comandi via SMS sopra descritti sono molto più semplici utilizzando l'apposita APP disponibile solo per Android: vedere 7.4
6.2) Modulo PSTN: occorre configurare l'eventuale esclusione del controllo dei toni di linea su linee disturbate; l'inserimento della cifra per accedere alla linea esterna (bypass
centralino); il numero di squilli di chiamata dopo i quali la centrale risponde; il Paese di installazione, per ottenere la configurazione automatica dei toni di linea.
6.2.1) Accesso alla centrale chiamando il numero di rete fissa (PSTN)
Comporre il numero - attendere gli squilli previsti per la risposta: la centrale risponde con il messaggio guida (se presente), seguito da un segnale sonoro. Comporre quindi il codice
UTENTE seguito da # per aprire la connessione con la centrale, attendere il segnale sono e proseguire digitando numeri e simboli come descritto al punto 6.1.1.2) e 6.1.1.3).
6.3) Rivelatori: secondo il tipo di rivelatore vi sono diversi parametri dedicati da impostare correttamente, come segue:
6.3.1) Parametri comuni a tutti i rivelatori intrusione:
Area di appartenenza: l'apparecchio sarà attivo inserendo la relativa area di appartenenza, che può essere diversa per ogni tipo di allarme. E' possibile assegnare più aree ad uno
stesso apparecchio.
Ritardo allarme: l'allarme dato dall'apparecchio scatterà trascorso il tempo impostato per ogni tipo di allarme.
Tipo di allarme: i differenti allarmi generati dall'apparecchio possono dare luogo ad "allarme sonoro" (suono sirene e comunicazioni verso l'esterno) oppure ad "allarme vocale"
(diffusione di messaggio vocale preregistrato da parte delle sirene e della centrale oltre alle comunicazioni verso l'esterno). Gli allarmi vocali possibili sono due, con messaggi
differenti.
Led allarme: normalmente abilitato, è possibile disabilitarlo.
Tempo di interdizione dopo un allarme (blocco temporaneo del funzionamento): regolabile da 0 a 180 secondi, in funzione della frequenza di trasmissione degli allarmi. Nel caso
di sollecitazione continua dei rivelatori (zone/passaggi molto frequentati, infissi continuamente aperti e chiusi) occorre aumentare tale tempo per ridurre il consumo della pila.
Funzione "campanello" (chime): questa funzione è operativa solo con centrale disinserita e consiste nella segnalazione dell'accesso nell'ambiente protetto da questo rivelatore.
Abilitando la funzione, la centrale emette un breve segnale musicale ad ogni accesso, per il tempo impostato; una o più sirene possono essere programmate per emettere il
messaggio vocale 2, da registrarsi secondo lo scopo (benvenuto o altro).
Configurazioni interattive (AND)
La funzione AND consiste nell'avere lo stato di allarme della centrale soltanto se almeno due rivelatori di un'Area di inserimento (1-6) trasmettono il proprio allarme, entro un
tempo regolabile (10-180 secondi – di fabbrica 30 secondi): questo consente di ridurre le probabilità di allarme improprio in ambienti perturbati (in particolare all'esterno),
posizionando opportunamente due rivelatori a protezione della stessa Area.
Le possibilità di abilitare configurazione AND sono:
AND di due rivelatori: saranno coinvolti questo rivelatore ed un altro da scegliere nell'elenco di quelli già programmati che appare in centrale. Si ha allarme se il secondo rivelatore
segnala l'evento entro il tempo programmato.
AND di Area: saranno coinvolti tutti i rivelatori di un'Area di inserimento. Si avrà allarme in centrale se almeno due di essi andranno in allarme entro il tempo programmato.
Attenzione ! Non è consigliabile programmare in AND due rivelatori non volumetrici, per non compromettere il livello di sicurezza del sistema.
Associazione telecamere WiFi/PhotoPir: in fase di configurazione dell'apparecchio è possibile abbinare una o più fotocamere e regolare un ritardo della cattura dei fotogrammi.
6.4) Sensor (contatto magnetico) - parametri supplementari:
Segnalazione porta aperta: normalmente abilitata (EN 50131), è possibile disabilitarla.
Antimanomissione a mezzo magnete: normalmente disabilitata, è possibile abilitarla.
Sensore di urto (antiscasso): normalmente attivo, può essere escluso o regolato in sensibilità.
Ingressi 1 e 2 via cavo: essi vengono visualizzati nell'elenco dei dispositivi se sono stati abilitati all'impiego durante la programmazione. In questo caso è possibile configurare
ognuno come NC-NO-Bilanciato-Doppio bilanciamento, con o senza conteggio di impulsi (vedere istruzioni dell'apparecchio).
6.5) Rivelatori volumetrici PIR - parametri supplementari:
Regolazione di portata Sensibilità): assegnare una regolazione adeguata al modello di apparecchio e limitata alle dimensioni del locale da proteggere, da livello 1 (minimo, circa
4m) a livello 4 (massimo - circa 15m).
Regolazione integrazione (tempo di validazione dell'allarme): regolare da 1(minimo – 50 msec.) a 8(massimo – 400 msec.) aumentando man mano in funzione delle possibili
perturbazioni nel locale (correnti d'aria, termoconvettori, casuale presenza di grossi insetti, tendaggi mobili e simili).
Regolazione conta impulsi: regolare da 1 (allarme al primo segnale valido) a 3 (allarme al terzo segnale) in funzione delle possibilità di casuali situazioni causa di allarme improprio.
Compensazione di temperatura: abilitare la funzione (Y) soltanto in installazioni dove la temperatura media è molto elevata.
Doppia rilevazione: abilitare (Y) per ridurre drasticamente eventuali allarmi impropri in ambienti particolarmente perturbati oppure nel caso di installazioni all'esterno dei locali.
Modelli con antiaccecamento "AA": la funzione può essere attivata (Y) o esclusa (N). Attenzione ! In caso di accecamento scatta l'allarme MANOMISSIONE, attivo 24/24h.
Attenzione: gli apparecchi DualPir (Pir Control e simili) necessitano di regolazione specifica per ognuno dei due sensori di infrarosso.
permette ascolto ambientale o dialogo con chi è vicino alla centrale
0 #
la centrale conferma il proprio stato (inserito/disinserito)
0  1 #
la centrale si inserisce (3 segnali sonori)
0  2 #
si inseriscono le Aree prevista per inserimento parziale rapido relative al chiamante (segnale lungo)
0  0 #
la centrale si disinserisce (un segnale sonoro)
#
la centrale interrompe l'invio dei messaggi vocali di allarme
SMS da inviare
ON ‫ ײַ‬OK
ON
ON ‫( 21 ײַ‬Aree)
OFF
C?
risposta SMS della centrale
ON ‫( 21 ײַ‬Aree) ‫ ײַ‬OK
OFF ‫ ײַ‬OK
ON ‫ ײַ‬OK
ON ‫( 21 ײַ‬Aree) ‫ ײַ‬OK
OFF ‫ ײַ‬OK
risposta € secondo modalità del gestore SIM
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis