Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SILENTRON SILENYA ADVANCED Gebrauchsanleitung - Vorbemerkung Seite 4

Alarmsystem steuerzentralen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

6.6) Rivelatori volumetrici DualTech - parametri supplementari:
E' prevista la regolazione di portata ed integrazione della parte a microonde.
6.7) Altri tipi di rivelatore intrusione: eventuali parametri da configurare sono descritti sulle relative istruzioni.
Sensori per allarmi tecnici (acqua, fumo):
Area di appartenenza: allarmi tecnici, non modificabile - attiva 24/24h.
Ritardo allarme: di fabbrica regolato a zero; solo per i sensori di fumo è modificabile.
Tipo di allarme: la centrale emette il messaggio di allarme tecnico registrato oppure segnali acustici in sua assenza per il tempo di allarme. Le sirene abilitate emettono segnali
acustici. Vengono attivate le chiamate e/o gli SMS previsti per la zona tecnica.
Led allarme: normalmente abilitato.
6.8) TX0: trasmettitore tecnico universale
L'apparecchio consente di controllare uno o due sonde/sensori autonomi, che forniscano una uscita elettrica libera da potenziale, da collegarsi ad uno degli ingressi via filo. Oltre a
quanto previsto per i sensori tecnici occorre configurare gli ingressi come per quelli di allarme via filo (NC-NO-BIL-DBIL) e regolare il conteggio impulsi ove sia utilizzato ed il tempo
di interdizione.
6.9) Mezzi di allarme - sirene (vedere istruzioni specifiche)
Premesso che vi sono modelli da interno, senza lampeggiatore, e da esterno, con lampeggiatore, le caratteristiche da configurare sono simili. Le sirene possono suonare a piena
potenza oppure emettere messaggi vocali pre-registrati (sulla sirena) oppure, in loro assenza, brevi segnali acustici. I parametri configurabili sono:
Volume segnali sonori e messaggi vocali di allarme - Volume segnali sonori e messaggi vocali di pre-allarme (ritardo ingresso) - Volume segnalazioni di inserito/disinserito -
Sensibilità sensore antiscasso - Esclusione Antiasportazione - Tempi di suonata - Lampeggio in Pre-Allarme - Lampeggio all'inserimento (3 flash) e disinserimento (1 flash) -
Lampeggio in "inserito" (1 ogni 10 secondi - 2 in caso di allarmi)
6.10) Radioswitch - Schede relè per attuazioni:
Modalità di funzionamento: può essere monostabile (inserire tempo) - bistabile (on-off) e/o abbinato ad altre funzioni (vedere display e selezionare)
Evento scatenante: il display presenta gli apparecchi che possono comandare Radioswitch. Selezionarne uno o più per trasmettere i comandi (max 3)
Attenzione! Per operazioni con i 3 tasti supplementari del telecomando occorre prima memorizzarli in centrale: ciò fatto appariranno nell'elenco.
Nota : i tasti supplementari dei telecomandi possono essere programmati direttamente sulle schede relay (senza passare dalla centrale) per pilotare schede non in portata con la
centrale stessa (es. cancello automatico).
Abilitazione: normalmente Radioswitch è sempre abilitato al funzionamento; qualora debba essere subordinato alla preventiva approvazione di un apparecchio, esso deve essere
selezionato in questa finestra. Esempio: più Radioswitch utilizzati come accensione luci possono essere abilitati a funzionare da un TX0 (trasmettitore generico) comandato da una
sonda di luminosità, che abiliterà il comando solo di notte.
6.11) Repeater
Il dispositivo è utile quando vi sono problemi di portata radio fra la centrale e alcune periferiche a causa di eccessiva distanza fra gli apparecchi o numerosi ostacoli fisici interposti.
Repeater deve essere inserito in una presa 230V equidistante dalla centrale e dai dispositivi lontani: E' necessario far apprendere all'apparecchio i codici RF della centrale e solo
quelli dei dispositivi da ripetere: queste operazioni sono guidate dal menù della centrale Programmazione Dispositivi. Vedere anche il manuale dell'apparecchio.
Attenzione ! Repeater non può funzionare con le tastiere portatili 7025 nè ripetere altri Repeater. Sono possibili da 1 a 4 Repeater su ogni impianto.
6.12) Scenari
Selezionando la funzione si accede alla creazione di "scenari", che sono situazioni operative programmabili nel tempo, ad esempio inserimento e disinserimento automatico della
centrale. Occorre dare un nome comprensibile ad ogni scenario per poter visualizzare le varie possibilità di creazione, nonché selezionarne i tempi e le funzioni. Sono possibili
scenari conseguenti ad evento specifico (ad esempio allarme, allarme vocale, manomissione, ecc.) comandati attraverso i 3 tasti supplementari del telecomando, le tastiere, la
centrale oppure l' APP, sia localmente che da remoto.
Utilizzando i relè della centrale e/o i dispositivi Radioswitch (7300 – 7301) si possono creare scenari di automazione domotica (accensione programmata di luci, apricancello,
attivazione/disattivazione di motori, frigoriferi, caldaie e simili.
Esempio per "Inserimento centrale": impostare l'ora e i giorni - scegliere dispositivo (centrale) - scegliere l'evento (inserimento parziale). La centrale sarà parzialmente inserita nei
giorni selezionati all'ora selezionata. Fare operazione simile per impostare il disinserimento: se abilitato il disinserimento parziale sarà possibile anche disinserire solo alcune aree
manualmente, tramite la tastiera della centrale (non possibile dalle tastiere remote 7025 nè dai telecomandi 7041).
Ogni singola operazione deve essere impostata come descritto: questo consente la massima flessibilità di utilizzo, in quanto è possibile modificare orari, giorni e singole funzioni.
Eventuali errori, tipo due inserimenti consecutivi non creano problemi alla macchina, che risponde sempre in ordine temporale. Selezionando il simbolo  lo scenario
programmato appare nella videata principale. Non vi sono limiti al numero di scenari creabili.
Nel programmatore settimanale inserire ora e minuti dell'azione, che può essere attivata alla ricezione di un altro comando (vedi Attiva se . . ) ed eventualmente avvenire con
ritardo selezionabile. Digitando il simbolo "occhio" per ogni dispositivo si può impostare l'operazione da effettuare.
Attenzione! Eventuali comandi manuali locali o da remoto si sovrappongono a quelli automatici di scenario
7) Configurazione di rete e funzioni relative
Le centrali possono funzionare come Client oppure come Access Point:
Client: per questa modalità è necessario che nei locali vi sia un router WiFi, al quale collegare la centrale, che è dotata di modulo WiFi.
Accesso utente: l'utente può accedere alla centrale sia localmente che da remoto tramite la APP Silentron apposita, che consente di effettuare tutte le manovre possibili per il suo
livello di accesso (inserimento/disinserimento e controlli del sistema), nonché richiedere fotogrammi, se l'impianto dispone di telecamere WiFi o PhotoPir, nonché autorizzare
l'installatore alla tele gestione.
Accesso installatore: localmente l'installatore può operare sulla centrale con PC, Tablet e Smartphone tramite connessione WiFi, con o senza (non conforme alla norma)
autorizzazione dell'utente. Da remoto può accedere alla telegestione della centrale tramite accesso al Silentron Cloud (richiedere autorizzazione – vedere istruzioni specifiche) e
proprio PIN, ma sempre con preventiva autorizzazione dell'utente.
Attenzione ! La APP per l'utente deve essere configurata dall'installatore: vedere oltre.
Access Point: in questo caso la centrale rappresenta il fulcro di una rete WiFi esclusivamente locale, alla quale possono collegarsi PC, Tablet, Smatphone WiFi, nonché PhotoPir e
telecamere WiFi. Le interazioni con l'esterno possono avvenire tramite GPRS, pertanto il modulo GSM è indispensabile.
In connessione locale sono possibili tutte le funzioni descritte per la configurazione Client, ma solo operando sul posto.
Da remoto è possibile la richiesta di fotogrammi via SMS, che saranno trasmessi come allegati ad una e-mail, configurando la trasmissione e-mail
7.0) Attenzione ! Sarà disponibile a breve un aggiornamento software della centrale, da scaricare dal sito Silentron, che consentirà attraverso il GPRS la connessione al Cloud
Silentron e la conseguente gestione del sistema come in presenza di Router WiFi (Telegestione installatore, APP utente con relative segnalazioni Push anche da remoto).
7.1) Collegamento alla rete WEB - Dispositivo Wi-Fi
Attenzione ! Sicurezza dei collegamenti: la sicurezza è garantita da password di protezione di tipo WPA/WPA2/WEP, che devono essere programmate e/o abilitate ove necessario,
nonché protocollo di comunicazione SSL.
Attenzione! Portata Wi-Fi: essa va verificata preventivamente, per evitare interruzioni di collegamento. Se necessario è possibile utilizzare ripetitori Wi-Fi in commercio; si consiglia
l'installazione di UPS per garantire il funzionamento della rete WiFi in assenza di rete elettrica.
Procedura di configurazione: premere  - digitare codice utente (approvazione accesso) poi il codice installatore (nel caso di scelta della visualizzazione immediata degli eventi,
non conforme alla norma En 50131, l'accesso è diretto con codice installatore).
Selezionare: Scegli il tipo di connessione WiFi
4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis