Attenzione ! In assenza di corrente di rete il display ed il modulo WiFi della centrale vengono disattivati. L'eventuale connessione in rete resta a carico del modulo GSM/GPRS. E'
ovvio che la condizione di assenza di rete deve essere eccezionale.
Attenzione ! Centrali Silenya Touch: tenere conto delle differenze di consumo indicate, legate alla luminosità del display - si ha buona visibilità già al 35%
3.2) Protezioni su alimentazione 12-14V e limitazioni di impiego:
a) Limitazione di corrente max 200mA per ricarica batteria/e interna/e (EN 50131-1 : sono rispettate le 72 ore massime previste per la ricarica)
b) Limitazione tramite poliswitch ripristinabile 650mA sulla corrente destinata alla ricarica della batteria di eventuale sirena cablata (7001-7002)
c) Limitazione tramite poliswitch ripristinabile sulla corrente destinata alla alimentazione di periferiche cablate, che non deve superare 200mA se la centrale
dispone di 2 batterie, oppure 80mA se la batteria è una sola (7001-7002)
4) Programmazione - vedere tabella icone - si consiglia di leggere le seguenti istruzioni e procedere come segue:
4.1) Parte prima - programmazione dispositivi via radio
Queste operazioni possono essere eseguite e verificate a banco, prima del fissaggio a muro della centrale. La configurazione dei parametri può essere eseguita successivamente.
Inserire moduli GSM - PSTN - inserire e collegare la batteria - collegare la rete230V (anche successivamente - solo con cavo apposito)
Uso tastiera tattile (7001): premere leggermente sulle icone e/o a centro display - la funzione si attiva al rilascio del dito.
Leggere sul display informazioni sulle caratteristiche e possibilità della centrale e relativo impianto.
Impostare lingua - paese - data - ora - nome del sistema (identificativo fondamentale dell'impianto) digitando sul display
Nomina Aree (gruppi di inserimento/disinserimento): scrivere un nome che identifichi l'Area
4.2) Programmazione dispositivi - seguire le istruzioni sul display e vedere anche specifiche istruzioni del dispositivo in programmazione:
Telecomandi: premere rosso e verde contemporaneamente
TAG (transponder): appoggiare sulla centrale in basso a sinistra vicino al foro del microfono
Assegnare nome - Abilitare Aree per ON-OFF-ON/P (di fabbrica sono tutte abilitate) - ↓ Assegnare funzioni ai tasti switch del telecomando
Contatti (Sensor): inserire pila - scrivere nome - assegnare Area (anche più di una)
Rivelatori (vari): inserire pila -scrivere nome - assegnare Area (anche più di una)
Sirene: collegare pile - scrivere nome - assegnare Area (anche più di una)
Radioswitch: alimentare - scrivere nome - selezionare le Aree operative
4.3) Programmazione parametri installatore/utente - compilare tutti i campi per identificare correttamente le persone
Installatore: scrivere nome - inserire codice PIN (5 cifre)
Utente Master (abilitato ad operazioni utente): scrivere nome - inserire codice PIN (5 cifre)
Altri utenti (solo ON-OFF-ON/P): scrivere nome - inserire codice PIN (5 cifre)
4.4) Configurazione parametri della centrale
Blocco inserimento con infissi aperti: abilitato - disabilitando non si è a norma.
Tempo allarme - tempo uscita: modificare se necessario
Tempi interferenza radio - mancanza rete - mancanza WiFi (se programmata come Client): modificare se necessario. Trascorso il tempo programmato si avrà una
segnalazione di anomalia sul display dopo 10 secondi e l'invio dei messaggi SMS/voce di avviso agli utenti abilitati, dopo il tempo impostato.
Supervisione: normalmente abilitata nei tempi previsti dalla EN 50131 . . , disabilitando non si è a norma.
Funzione Anticoercizione (da centrale tastiere - PIN utente +1): normalmente disabilitata
Funzione Anticoercizione (manovre con TAG - necessita digitare anche il PIN entro 30 sec.): normalmente disabilitata
Informazioni immediate: sul display centrale e tastiere si visualizza l'evento senza bisogno di digitare codici. Questa funzione non è consentita dalla norma, ma è molto
comoda per l'utente, specie in caso di aggressione.
Tempo Chime (campanello): durata del segnale sonoro e/o messaggio vocale 2 registrato sulle sirene. Funziona solo con centrale disinserita.
Tempo di stand-by: tempo di visualizzazione delle videate operative prima del ritorno automatico allo stato stand-by dopo ultima operazione
Luminosità del display: regolare secondo necessità
Volume riproduzione locale dei messaggi vocali
Info su versioni firmware dei vari moduli hardware: da comunicare per richieste di diagnosi. In particolare SN CEN Serial Number della centrale da utilizzare per la
registrazione del sistema sul Cloud Silentron e per l'attivazione dell'APP sui dispositivi del Cliente .
Protocolli digitali Contact-Id e SIA: abilitare e completare i campi richiesti per la trasmissione (non disponibili in questa versione)
Chiamate di soccorso alla vigilanza: abilitare comandi da tastiere secondo necessità.
4.5 Registrazione Messaggi vocali
I messaggi vengono composti automaticamente, per cui in ogni sezione occorre registrare opportunamente soltanto le parole richieste.
Eventi: pronunciare soltanto ciò che appare a video (ad esempio: "Allarme intrusione", "disinserimento impianto" , "richiesta di soccorso medico"
Impianto: pronunciare chiaramente nome e indirizzo dell'impianto/dell'utente)
Risposta chiamata entrante: se necessario, registrare un messaggio utile all'utente che chiama la centrale, dicendo cosa deve/può fare (vedere anche APP).
Aree: pronunciare chiaramente il nome assegnato alle singole Aree di inserimento
Dispositivi: pronunciare chiaramente il nome del dispositivo come scritto.
Il messaggio vocale ricostruito sarà quindi: evento-dispositivo-nome impianto. Ad esempio: intrusione sensore persiana impianto sig. Rossi, via Bianchi 22 Torino. Le aree sono
riprodotte localmente nell'inserimento parziale.
5) Test impianto: disporre i dispositivi nel luogo definitivo di installazione e verificare la portata radio
Field meter: sono visualizzati eventuali disturbi radio che interessano la banda indicata. Tutte le trasmissioni degli apparecchi del sistema appaiono sempre brevi e rapide. Se si
evidenziano disturbi di fondo su tutti i 4 i canali radio significa che l'etere è localmente perturbato, tale da non consentire un corretto funzionamento.
5.1) Test dispositivi: il test si effettua con riduzione sensibilità secondo la norma EN50131 provocandone l'allarme o la segnalazione. Sono sempre esclusi telecomandi, tastiere e
TAG, il cui test è connesso con il normale impiego.
Attenzione ! Nel caso di test dei contatti Sensor ricordare che questi apparecchi richiedono la preventiva memorizzazione del lato operativo del magnete, che si definisce quando il
magnete viene avvicinato al corpo del sensore per almeno 5 secondi: questa operazione va eseguita prima del test, che non darebbe risultati in carenza.
Test combinatori - telecamere - sirene - relè radioswitch: inserire i dati richiesti e/o digitare i comandi visualizzati ed attendere l'esito del test.
6) Configurazione dei dispositivi - Accesso con codice installatore
Sono visualizzati tutti i dispositivi programmati. Entrando in ognuno (icona "occhio") si possono configurare e modificare i vari parametri. E' consigliabile verificarli tutti almeno
all'installazione: si descrivono qui di seguito quelli che presentano funzionalità non evidenti:
6.1) Modulo GSM/GPRS: oltre alle normali funzioni occorre configurare i parametri necessari alla trasmissione di dati, cioè:
Indirizzo IP del server e APN (automatici per l'Italia) - Nome utente e Password sono da compilare soltanto se il Provider della SIM lo richiede (extra Italia).
Il modulo fornito può trasmettere anche dati.
Attenzione ! La trasmissione dati per la gestione delle APP , al momento non disponibile, potrà essere aggiunta in seguito, tramite aggiornamento da scaricare dal sito
Silentron. Pertanto, in configurazione Access Point, la gestione da remoto può avvenire esclusivamente tramite scambio di toni telefonici DTMF e/o SMS.
Attenzione ! Solo per l'Italia: i dati di configurazione dei provider Tim, Vodafone, Wind appaiono automaticamente in conseguenza della SIM utilizzata.
2