7.2) Connessione Client
prima pagina
SSID : inserire nome rete locale Wireless
MAC Interfaccia WiFi: appare automaticamente
Autenticazione rete locale: premere e selezionare modalità
Password WiFi: digitare pw della rete locale
Regione WiFi: premere e scegliere quella opportuna
Protocollo WiFi : appare automaticamente
(*)stesso network del Default Gateway, ma ultimi 3 bit univoci all'interno della rete (es. router 192.168.1.1 – centrale 192.168.1.XXX)
Se c'è un PC collegato in WiFi si può ricavare i dati conoscendo l'indirizzo del router (192.168.xxx.xxx) e digitandolo direttamente nel browser. E' anche possibile scaricare la App
quali "fing" e "netlook" per visualizzare le reti locali, individuare quella utile e vedere IP e gli altri dati richiesti.
Il corretto collegamento della centrale è visualizzato in alto a sinistra sul display: se non avviene, dopo aver verificato l'esattezza dei dati, riavviare la centrale (Utilità→Riavvio).
Attenzione ! Selezionare: Altri parametri di comunicazione→Abilitare connessione Internet: senza abilitazione non vi saranno connessioni possibili !
7.3) Collegamento come Access Point
prima pagina
SSID : appare automaticamente, ma è modificabile
MAC Interfaccia WiFi: appare automaticamente
Autenticazione rete locale: per sicurezza selezionare una modalità
Password WiFi: digitare una pw per la rete WiFi locale creata
Regione WiFi: premere e scegliere quella opportuna
Protocollo WiFi : appare automaticamente
Attenzione ! IP iniziale: la centrale propone un IP iniziale, da variare soltanto se localmente esistono altri dispositivi con eguale indirizzo, pertanto si consiglia di lasciare quanto
appare sulla macchina; in ogni caso evitare finali inferiori a 10, per rendere disponibili 10 posizioni per telecamere e/o PhotoPir.
Attenzione ! In questa configurazione, in attesa dell'implemento software descritto in 7.0) si possono ricevere soltanto fotogrammi conseguenti ad allarmi e non su richiesta,
sotto forma di e-mail (Configurare la relativa maschera).
Attenzione ! Selezionare: Altri parametri di comunicazione→Abilitare connessione Internet: senza abilitazione non vi saranno connessioni possibili !
7.4) APP Silentron : sono disponibili due APP, scaricabili gratuitamente dalla rete e utilizzabili come segue
7.4.1) App SILENYA ADV : utilizzabile localmente e/o da remoto con centrali programmate come Client e solo localmente con centrali programmate come Access Point
Programmazione della App sullo smarphone.
ID - indirizzo locale di rete: è lo stesso della centrale
Descrizione: scrivere il nome dell'impianto (testo libero)
Numero di serie: si legge in centrale, selezionando Parametri centrale→SN Cen (serial number centrale)
Utente: scrivere il nome utente esattamente come scritto in centrale
PIN: inserire il pin utente
Operazioni in centrale: selezionare Gestione Utente → Abilita gestione diretta tramite APP → Abilita gestione notifiche tramite APP
Associazione Smartphone con la centrale: avviare la procedura di prima associazione della APP per ogni smartphone che utilizza l'APP. Durante l'operazione occorre confermarla
sul telefono quando richiesto: al termine si avrà un segnale sonoro e sulla centrale verrà visualizzato il nome del telefonop abbinato. Gli SmartPhone sono memorizzati sotto i vari
Utenti, dove è possibile vederli, modificare etichetta e cancellare l'associazione in modo tale che non possano più gestire la centrale ed il Cloud non invii più le notifiche.
7.4.2) App SILENYA ADV SMS : utilizzabile localmente e da remoto con centrali dotate di modulo GSM. Disponibile solo per Android.
Questa APP è limitata alle operazioni di inserimento totale/parziale e disinserimento totale ed alla attivazione/disattivazione/verifica dei relè in centrale e/o via radio. Per
comandare e/o verificare i relè della centrale e/o quelli via radio 7300-7301 occorre scrivere sul telefono il nome esatto assegnato al relè (sensibile a maiuscole/minuscole) in fase
di programmazione.
7.5) Configurazione della posta elettronica per invio e-mail dei fotogrammi di allarme come allegati. L'operazione è possibile sia per l'installatore che per l'utente Master.
Abilita gestione mail: abilitare
IP SMTP: inserire nome server SMTP di posta elettronica
SSL/TLS: inserire sicurezza rete proposta dal provider
Password: inserire propria pw di posta
Confermare OK.
Campi da compilare come descritto: la trasmissione avviene tramite il modulo GSM/GPRS
Attenzione ! Il costo dell'invio è definito nel contratto GSM
Attenzione ! Se viene impostato l'invio di più foto, ognuna sarà allegata ad una singola mail.
Abilitazione della ricezione di e-mail: l'abilitazione va fatta per ogni singolo utente (gestione utenti) cui si voglia inviare i fotogrammi, nonchè le altre notifiche elencate, tutte da
abilitare o meno, secondo necessità.
8) Protocolli digitali
Entrando nel menù "Altri parametri di comunicazione" sono disponibili le pagine di programmazione per la trasmissione digitale di allarmi alle centrali di vigilanza
CONTACT ID: la centrale permette collegamenti a due numeri diversi, Ccontact ID 1 e 2. Gli eventi da inviare sono selezionabili nelle "Notifiche inviate tramite CONTACT ID 1 o 2"
Compilare interamente tutti i campi richiesti dalla centrale ed effettuare prove di collegamento attaverso la pagina di TEST.
SIA: protocollo digitale di prossima implementazione
9) Centrali modello 7002 e 7003 senza display tattile (black-box)
Non disponendo di visualizzazione, queste centrali devono essere programmate e configurate tramite PC, tablet o smartphone connessi localmente alla rete WiFi generata dalla
centrale che nasce come Access Point all'indirizzo 192.168.100.1
In connessione appariranno sullo schermo utilizzato le stesse videate previste nei modelli con display, pertanto le operazioni di installazione/modifica sono esattamente le stesse.
Queste centrali dispongono di un led frontale, che indica le seguenti fasi operative:
Verde acceso
Verde lampeggiante
Verde lampeggiante 10 secondi al disinserimento : Nuovo evento occorso - vedere memoria storica eventi
Arancio acceso
Arancio lampeggiante
Rosso acceso
Rosso lampeggiante
Porta SMTP: proposta 25, ma modificabile ove necessario
Utente: inserire username proposto dal provider
Da: inserire una e-mail valida (mittente). E' possibile creare una e-mail apposita per la centrale
: Disinserito
: Disinserito e mancanza rete
: Prima alimentazione / Aggiornamento in corso / Manutenzione
: Manutenzione e mancanza rete
: Inserito (lampeggia per tutto il tempo di uscita)
: Inserito e mancanza rete (continua a lampeggiare dopo il tempo di uscita)
seconda pagina
IP Centrale: come Default Gateway, ma scegliere nodo disponibile (*)
DNS primario e secondario: lasciare quanto proposto dalla macchina
SubNet mask: proporre 255.255.255.0
Default Gateway: è l'indirizzo del router locale che va direttamente in rete.
seconda pagina
IRC Channel: viene proposto il canale 1 (modificabile se occupato da 1 a 13)
DHCP automatico: abilitare
IP Centrale: proposto automaticamente, ma variabile ove necessario
IP iniziale: proposto automaticamente, ma variabile ove necessario
Subnet mask: proporre 255.255.255.0
IP finale: proposto automaticamente, ma variabile ove necessario
5