Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - Sordin SUPREME Line Gebrauchsanweisung

Gehörschützer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
BARDATURA NUCALE
Uso e sistemazione (fig. G)
Spostare con le mani i capelli in modo che ne rimanga il meno possibile sotto gli auricolari. Tenendo la
bardatura nucale dietro la testa, sistemare le coppe in modo che circondino bene le orecchie. Per garantire
le massime prestazioni, verificare che la tenuta degli auricolari contro la testa non sia ostacolata ad esempio
da bardatura temporale con respiratore o astine degli occhiali. Regolare la rete sopra la testa in modo che
la protezione acustica non cada. Nota: non avvicinare troppo la rete per non compromettere la tenuta degli
auricolari. La rete deve solo tenere in posizione le protezioni acustiche e non tirarle verso l'alto.
Questo requisito di sicurezza è soddisfatto per le misure:
LE SEGUENTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RIGUARDANO ESCLUSIVAMENTE SUPREME PRO LINE:
Amplificazione
Ai due livelli di volume più alti, le versioni Sordin 75302, 75302-X, 75302-X LED, 76302 e 76302-X amplificano i
suoni circostanti.
Avvertimento batteria scarica
Quando l'autonomia delle batterie è di circa 40 ore, viene emesso un segnale di avvertimento nelle coppe.
Viene emesso un segnale di avvertimento 10 secondi dopo l'accensione dell'elettronica, finché le batterie
non sono esaurite.
LE SEGUENTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RIGUARDANO ESCLUSIVAMENTE LE VERSIONI
75301, 75302, 75302-X, 75302-X LED, 76302 & 76302-X:
Collegamento
Il prodotto presenta un ingresso da 3,5 mm per il collegamento a una fonte acustica esterna, ad es. radio
intercomunicante, radio per la caccia, telefono cellulare ecc. Utilizzare preferibilmente la presa angolata
contenuta nelle protezioni acustiche perché rappresenta la soluzione più stabile e di minore intralcio. Per
il collegamento corretto all'apparecchio esterno, vedere le relative istruzioni per l'uso. Il prodotto ha
un'impedenza di 32 Ohm. Non sovraccaricare il circuito con più di 5 V per evitare danni permanenti. Se il
segnale audio non supera:
75301: 244 mVrms
75302, 75302-X, 75302-X LED, 76302 e 76302-X: 926 mVrms
(rms = potenza media equivalente del segnale), la pressione acustica all'interno della protezione acustica non
supera 82 dB(A). Nota: vedere le Tabelle 1.1, 1.2, 1.3 e 1.4 per informazioni più dettagliate.
LE SEGUENTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RIGUARDANO ESCLUSIVAMENTE LE VERSIONI 75302-X LED
LED (fig. H)
La protezione acustica è dotata di un LED che si attiva e disattiva premendo contemporaneamente i tasti + e –.
Il LED si spegne automaticamente dopo tre minuti.

MANUTENZIONE

Pulire semplicemente l'esterno delle coppe e gli auricolari con acqua e sapone. Coppe e auricolari, in
particolare, possono deteriorarsi con l'uso e il passare del tempo e dovrebbero essere sottoposti a regolari
controlli per verificare l'assenza di fessure e dispersioni. Gli auricolari sono imbottiti di schiuma o gel e sono
sostituibili. Parti usurate e danneggiate possono essere facilmente sostituite (fig. B). Utilizzare soltanto
kit igienici del produttore predisposti per elettronica, cod. 60089-S o 60092-S. Il kit igienico deve essere
sostituito almeno 2 volte all'anno in caso di normale utilizzo per garantire il mantenimento delle prestazioni
di attenuazione dei suoni. Il montaggio di kit igienici sugli auricolari può compromettere le caratteristiche di
attenuazione delle protezioni acustiche. Questo prodotto può subire seri danni a opera di alcune sostanze
chimiche. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al produttore.
L'operatore deve accertarsi personalmente che le protezioni acustiche:
• siano adattate, regolate e sottoposte a manutenzione secondo quanto indicato nelle istruzioni;
• vengano indossate per tutto il tempo di permanenza in ambienti rumorosi;
• siano controllate regolarmente.
All'interno delle coppe delle protezioni acustiche può formarsi umidità se utilizzate per lunghi periodi.
Per evitare la permanenza di umidità sui componenti elettronici, si consiglia di rimuovere periodicamente
i tamponi fonoassorbenti in modo che le coppe possano asciugarsi internamente, ad es. durante la notte
(fig. B). Quando si rimuovono auricolari e tamponi fonoassorbenti, prestare attenzione a non toccare schede
elettroniche e cavi. Variazioni del percorso dei cavi possono provocare anomalie del sistema. La protezione
acustica non deve essere maneggiata in modo incauto per non danneggiare l'elettronica.
Non immergere le protezioni acustiche in acqua.
S M L
49

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis