Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Olimpia splendid Sherpa OS-CEBCH48EI Handbuch Für Installation, Gebrauch Und Wartung Seite 28

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Sherpa OS-CEBCH48EI:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

3
CONTROLLO REMOTO
È possibile controllare alcune funzioni dell'apparecchio in modo remoto tramite dei contatti puliti.
Le connessioni dei contatti vanno effettuati sulla morsettiera della scheda elettronica dell'unità interna ( g. 23) come sotto
descritto:
morsetto 1: accensione/spegnimento: con contatto pulito aperto il sistema è in stand by, con contatto chiuso il sistema è
morsetto 2: cambio modo di funzionamento riscaldamento/raffreddamento: con contatto pulito aperto il sistema è in modo
morsetto 3: secondo set point ECO mode: con contatto pulito aperto il Set point selezionato è cS1 in modalità raffreddamento
morsetto 4: attivazione selezione modalità funzionamento notturno: con contatto pulito aperto funzione disabilitata, con
morsetto 5: (già collegato alla morsettiera dell'unità interna 5/L): attivazione riscaldamento acqua sanitaria: con contatto
morsetto 6: attivazione/inibizione della modalità raffreddamento o riscaldamento. Quando il contatto è aperto, rimane attivo
CONTROLLI DELLA POMPA DI CIRCOLAZIONE
Durante l'installazione può essere forzato il funzionamento della pompa di circolazione per 15 minuti portando il parametro
FPA 1; in tal modo si facilita lo spurgo dell'aria nella fase nale di riempimento di acqua dell'impianto.
La pompa di circolazione può funzionare con diverse modalità a seconda delle esigenze dell'impianto a cui è collegata l'unità:
-
Funzionamento continuo della pompa (impostazione di fabbrica parametro cPP 0)
-
La pompa si spegne quando il set point dell'acqua viene soddisfatto; verrà attivata la pompa periodicamente per veri care
la temperatura dell'acqua nel circuito. Il ciclo di campionamento è de nito dal valore di impostazione del parametro cPP
(es. cPP 10 la pompa si attiverà per un minuto ogni dieci minuti con set point soddisfatto).
È presente la funzione antibloccaggio della pompa mentre il sistema è in OFF; ponendo il parametro PPS 1 questa
funzione viene abilitata, con il parametro Pqd si de nisce ogni quante ore viene fatto l'avviamento ed il parametro Pqt
de nisce per quanto far funzionare la pompa durante il ciclo antibloccaggio.
GESTIONE SORGENTE DI CALORE ESTERNA AUSILIARIA
In funzione riscaldamento o produzione acqua sanitaria, il controllo provvede ad eseguire, tramite il parametro
bc 1, una sostituzione dell'unità pompa di calore qualora la temperatura dell'aria esterna sia inferiore ad un valore
preimpostato (parametro otE).
PRODUZIONE ACQUA SANITARIA
Si può collegare l'apparecchio ad un serbatoio con uno scambiatore intermedio per produrre acqua sanitaria. Le unità interne
versione 3W con la valvola a tre vie , possono deviare il usso dell'acqua calda ad un serbatoio per l'accumulo di acqua
sanitaria.
La richiesta di acqua sanitaria può avvenire in due modi:
tramite un contatto pulito (5/L) impostando il parametro dhU 1; in questo caso, impostare il termostato esterno (contatto
pulito ad una temperatura inferiore ai 60°C.
tramite un sensore di temperatura inserito nel serbatoio di acqua sanitaria impostando il parametro dhU 2; in questo
caso il set point viene impostato con il parametro HS3.
Tramite il parametro hyS è possibile anche controllare il ciclo di isteresi del controllo di temperatura del serbatoio.
Di fabbrica HS3 50°C e hyS 10° quindi la temperatura nel serbatoio varierà da 40 a 50°C.
Se viene attivata una richiesta di produzione acqua sanitaria il controllo modi ca il suo stato nei seguenti modi:
se l'unità stà funzionando in riscaldamento, viene commutata la valvola a tre vie ed il usso di acqua calda viene deviato
verso il serbatoio ACS in 15 . Quando viene raggiunta la temperatura richiesta la valvola a tre vie devia il usso di
acqua in 15 verso l'impianto di riscaldamento ed il sistema continuerà a funzionare come prima della richiesta di acqua
sanitaria.
se l'unità stà funzionando in raffreddamento, viene fermato il compressore, commutata la valvola a tre vie ed il usso
di acqua calda viene deviato verso il serbatoio ACS. Quando viene raggiunta la temperatura richiesta viene fermato il
compressore, commutata la valvola di inversione di ciclo refrigerante e la valvola a tre vie ed in ne avviato il compressore
dopo tre minuti dal precedente spegnimento.
Durante la produzione di acqua sanitaria il sistema eroga la massima potenza possibile per soddisfare velocemente la
richiesta di acqua sanitaria.
CICLO ANTILEGIONELLA
Tramite l'attivazione della funzione Antilegionella il regolatore è in grado di svolgere autonomamente le procedure di
disinfezione termica su impianti di acqua calda sanitaria, diminuendo sensibilmente il rischio di presenza e proliferazione
dei batteri responsabili della legionella.
La funzione di disinfezione può essere attivata tramite il parametro Ldi. Si può scegliere di scaldare l'acqua sanitaria con la
pompa di calore e le resistenze elettriche a due stadi a bordo dell'unità interna impostando il parametro LdA 0 oppure tramite
una resistenza nel serbatoio di acqua sanitaria tramite il parametro LdA 1. Nel secondo caso, con LdA 1, la resistenza elettrica
deve essere alimentata separatamente ed attivata tramite un relè collegato ad i morsetti N/13 (k4 activation).
La de nizione dell'intervallo di tempo di esecuzione del ciclo in giorni, per quanto tempo ed a che temperatura eseguire i cicli
di disinfezione vengono de niti rispettivamente dai parametri LdS, Ldd e Ldt.
28
acceso
riscaldamento, con contatto chiuso il sistema è in modo raffreddamento
o HS1 in modalità riscaldamento; con contatto chiuso il Set point selezionato è cS2 in modalità raffreddamento
o HS2 in modalità riscaldamento
contatto chiuso funzione attivata
pulito aperto modalità acqua sanitaria disabilitata; con contatto chiuso modalità acqua sanitaria abilitata
il funzionamento acqua sanitaria. Può essere anche essere collegato ad un cronotermostato
od ai contatti in parallelo chiller/boiler dei comandi elettronici dei venticonvettori Bi2 e Bi2+.
I contatti devono essere chiusi sul morsetto L
L'abilitazione dei contatti remoti, dei morsetti 1 e 2, viene abilitata con il parametro r T 2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis