13. Rimuovere le protezioni igieniche dall'unità e
collegare i condotti dell'aria
14. Si prega di consultare il manuale dell'unità di
recupero calore per ulteriori istruzioni d'installazione
per l'unità di recupero calore.
15. Collegare il cavo di alimentazione dell'unità di
recupero calore e il ComfoCool Q600.
Per ragioni di sicurezza Il ComfoCool Q600 attenderà
15 minuti prima che il compressore venga acceso per
la prima volta.
5.2 Guasti
All'interno del menu di unità di recupero calore vengono definiti i seguenti parametri per poter valutare il funzionamento
delIl ComfoCool Q600:
> MENU > STATO > COMFOCOOL > TEMP CONDENSATORE: Temperatura effettiva del condensatore. Criterio: da 0˚C a
58˚C.
> MENU > STATO > COMFOCOOL > STATO: Temperatura effettiva dell'aria immessa e modalità ComfoCool Q600. Criterio
da 0˚C a 38˚C.
Inoltre, è possibile consultare la tabella seguente:
Problema /
Indicazioni
guasto
Assenza di
Nessuno
raffreddamento,
ventilazione
presente
5 Manutenzione
5.1 Manutenzione periodica
Controllo / operazione
Controllare le impostazioni dell'impianto.
� L'unità di recupero calore ha registrato il ComfoCool Q600? Verificarlo nel menù dell'unità di recupero
calore. In caso di registrazione completamente riuscita, il menù COMFOCOOL è visibile nel menù di STATO.
Seguire la procedura per risolvere il GUASTO CCOOL_ CONNECT ERROR citato nel manuale dell'unità di
recupero calore.
� E' possibile accendere Il ComfoCool Q600? Nel MENU ATTIVITÀ è presente un'opzione COMFOCOOL che
è possibile impostare sia su OFF sia su AUTO. Assicurarsi che questo menù sia impostato su "AUTO":
� I ventilatori di immissione e scarico sono accesi?
� La ventilazione è impostata su Assente? In tal caso Il ComfoCool Q600 non si accende.
� È autunno o inverno? Il ComfoCool Q600 si attiva esclusivamente se l'unità di recupero calore è nella
modalità estate.
� La profilo di temperatura impostata è sufficientemente bassa?
� La temperatura all'esterno non è inferiore a 12˚C?
� Il display visualizza un messaggio di stato o di errore?
� Il bypass dell'unità di recupero calore è aperto?
� Il compressore è appena stato acceso? Per ragioni di sicurezza l'apparecchio attende 5 minuti prima di
riaccendere nuovamente il compressore.
� L'unità è dotata di un sistema di controllo in base alla temperatura di ritorno dell'unità di recupero calore.
Ogni 4 anni occorre effettuare la pulizia degli scambiatori
di calore, della vaschetta di raccolta della condensa
e dello scarico condensa. Si consiglia di procedere
come indicato di seguito:
1. Smontare il frontalino (A)
2. Smontare il frontalino (B)
3. Creare spazio per il cavo di alimentazione e per quello
di comunicazione e smontare la barriera antischizzi (D)
di l'evaporatore
4. Tirare in avanti il carrello (C) sotto raffreddamento di 25
cm al massimo.
5. Pulire l'evaporatore, il condensatore e la vaschetta
della condensa con un detergente delicato, facendo
attenzione a non danneggiare le alette dell'evaporatore
e del condensatore. Nel caso in cui, invece, le lamelle
si deformino, per ripararle si consiglia di utlilizzare
un pettine per alette. Risciacquare con acqua i
componenti puliti.
D
C
B
A
43 - IT