Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Global garden products NCL 390 Gebrauchsanweisung Seite 21

Handgefuhrter rasenmäher
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
IT
NORME D'USO
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni compo-
nenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del montag-
gio devono essere effettuati su una superficie piana e solida,
con spazio sufficiente alla movimentazione della macchina e
degli imballi, avvalendosi sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le dispo-
sizioni locali vigenti.
1.1
Montare il parasassi inserendo il perno (1) e la molla (2)
come indicato. Introdurre il perno prima nella sede destra (4),
inserire il terminale ad occhiello (3) della molla nella ferritoia cen-
trale, ed infine introdurre l'altra estremità del perno nella sede (5).
1.2a
Con manico tipo "I": Portare nella posizione di lavoro la
parte superiore del manico (1), già premontata, e bloccarla trami-
te le maniglie (2).
Le maniglie (2) devono essere regolate in modo da assicurare un
fissaggio stabile della parte superiore (1) alle due parti inferiori del
manico (4 e 5), senza richiedere uno sforzo eccessivo per bloc-
carle o sbloccarle. Per regolare la forza di ritenzione, occorre
sbloccare la maniglia (2) ed avvitarla o svitarla sul suo asse di
quanto necessario.
Allentando le manopole (6) è possibile regolare l'altezza del mani-
co; a regolazione effettuata, serrare bene le manopole (6).
Fissare il cavo elettrico utilizzando le fascette (7-se previste), in
modo da consentire la regolazione in altezza del manico, senza
che il cavo rimanga teso.
La corretta posizione dell'aggancio del cavo (8) è quella indicata.
1.2b
Con manico tipo "II": Introdurre nei rispettivi fori le parti
inferiori destra (1) e sinistra (2) del manico e fissarle con le viti (3)
in dotazione.
Fissare la parte superiore del manico (4) alle parti inferiori tramite
le manopoline (5) e la viteria in dotazione, come indicato.
Applicare il fermacavo (6) nella posizione indicata e agganciare il
cavo (7). La corretta posizione dell'aggancio del cavo (8) è quella
indicata.
1.3a
Nel caso di sacco rigido: montare le due parti (1) e (2),
avendo cura di inserire a fondo gli agganci nelle sedi, fino ad
avvertire lo scatto.
1.3b
Nel caso di sacco in plastica e tela: Con la parte in pla-
stica (11) capovolta, fissare il telaio (12) alla parte in plastica
mediante le viti (13).
Introdurre il telaio (12) nel sacco (14) e agganciare tutti i profili in
plastica (15), aiutandosi con un cacciavite, come indicato nella
figura.
Inserire a fondo il bordo perimetrale (16) della tela nella scanala-
tura della parte in plastica (11), partendo a 5-7 mm dalle estremi-
tà.
Montare la maniglia (17) sulla parte superiore del sacco, inseren-
dola a scatto nelle apposite sedi.
1.4
Montare le ruote seguendo la sequenza indicata, serran-
do a fondo il perno (1) con la chiave (2) in dotazione.
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
2.1
Il motore è comandato da un interruttore a doppia azione,
al fine di evitare una partenza accidentale. Per l'avviamento, pre-
mere il pulsante (2) e tirare la leva (1). Il motore si arresta automa-
ticamente al rilascio della leva (1).
2.2
La regolazione dell'altezza di taglio si effettua per mezzo
dell'apposita leva (1).
ESEGUIRE L'OPERAZIONE A COLTELLO FERMO.
2.3
Solo con manico tipo "I": Il vostro rasaerba è dotato di
un sistema telescopico per regolare il manico in modo che l'im-
pugnatura e i comandi si trovino ad una altezza ottimale, in rap-
porto alla statura dell'operatore.
La regolazione si esegue allentando le manopole (1) e tirando o
spingendo l'impugnatura del manico (2) fino ad ottenere la posi-
zione desiderata; a regolazione effettuata, serrare bene le mano-
pole (1).
3. TAGLIO DELL'ERBA
3.1
Sollevare il parasassi e agganciare correttamente il sacco
(1) come indicato nella figura.
3.2
Agganciare correttamente il cavo di prolunga come indi-
cato.
Per avviare il motore, premere il pulsante di sicurezza (2) e tirare
la leva (1) dell'interruttore.
3.3
Durante il taglio, fare in modo che il cavo elettrico si trovi
sempre alle spalle e dalla parte di prato già tagliata.
L'aspetto del prato sarà migliore se i tagli saranno effettuati sem-
pre alla stessa altezza e alternativamente nelle due direzioni.
3.4
Al termine del lavoro, rilasciare la leva (1). Scollegare la
prolunga PRIMA della presa generale (2) e SUCCESSIVAMENTE
dal lato dell'interruttore del rasaerba (3).
• Solo con manico tipo "I" con avvolgicavo: Scollegare PRIMA
la prolunga della presa generale (2) e SUCCESSIVAMENTE
avvolgerla sull'apposito avvolgicavo del rasaerba (4).
ATTENDERE L'ARRESTO DELLA LAMA prima di effettuare qual-
siasi intervento sul rasaerba.
NOTA IMPORTANTE
Nel caso il motore si arresti per surriscaldamento durante il lavo-
ro, è necessario attendere circa 5 minuti prima di poterlo riavvia-
re.
4. MANUTENZIONE ORDINARIA
IMPORTANTE– La manutenzione regolare e accurata è indi-
spensabile per mantenere nel tempo i livelli di sicurezza e le
prestazioni originali della macchina.
Conservare il rasarba in luogo asciutto.
1) Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni intervento di
pulizia, manutenzione o regolazione sulla macchina.
2) Dopo ogni taglio, rimuovere i detriti d'erba e il fango accumu-
lati all'interno dello chassis per evitare che, disseccandosi,
possano rendere difficoltoso il successivo avviamento.
3) Assicurarsi sempre che le prese d'aria siano libere da detriti.
4.1
Ogni intervento sulla lama è opportuno che venga ese-
guito presso un Centro specializzato, che dispone delle attrezza-
ture più idonee.
Su questa macchina è previsto l'impiego di lame riportanti il codi-
ce:
81004142/0
Le lame dovranno sempre essere marcate
del prodotto, le lame sopra citate potrebbero essere sostituite nel
tempo da altre, con caratteristiche analoghe di intercambiabilità e
sicurezza di funzionamento.
Rimontare la lama (2) con il codice e la marcatura rivolte verso il
terreno, seguendo la sequenza indicata nella figura.
Serrare la vite centrale (1) con una chiave dinamometrica, tarata a
16-20 Nm.
4.2
Non usare getti d'acqua ed evitare di bagnare il motore e
componenti elettrici.
Non impiegare liquidi aggressivi per la pulizia dello chassis.
5. TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell'ambiente deve essere un aspetto rilevante e priori-
tario nell'uso della macchina, a beneficio della convivenza civile e
dell'ambiente in cui viviamo.
– Evitare di essere un elemento di disturbo nei confronti del vici-
nato.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smaltimento dei
materiali di risulta dopo il taglio.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smaltimento di
imballi, parti deteriorate o qualsiasi elemento a forte impatto
ambientale; questi rifiuti non devono essere gettati nella spaz-
zatura, ma devono essere separati e conferiti agli appositi cen-
tri di raccolta, che provvederanno al riciclaggio dei materiali.
– Al momento della messa fuori servizio, non abbandonare la
macchina nell'ambiente, ma rivolgersi a un centro di raccolta,
secondo le norme locali vigenti.
In caso di qualsiasi dubbio o problema, non esitate a contattare il
Servizio Assistenza più vicino o il Vostro Rivenditore.
. Data l'evoluzione
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis