Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

gopart FGP015454GP Bedienungsanleitung Seite 14

Tragbares kettensägenschleifgerät 12v
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
Gopart® Affilacatene elettrico
Questo affilacatene elettrico è stato progettato per affilare la maggior parte dei tipi di
catene per motoseghe.
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Indossare protezione per gli occhi e maschera antipolvere. La molatura produce polvere e
scintille: i taglienti delle motoseghe devono essere affilati in modo uniforme e regolare.
Un'affilatura irregolare può causare il contraccolpo della motosega provocando potenziali
lesioni personali.
IT
ATTENZIONE
L'affilacatene funziona a velocità elevate. Il montaggio non corretto o l'uso non adeguato
può causare lesioni personali o danni agli oggetti. Leggere e attenersi a TUTTE le precauzioni
di sicurezza riportate di seguito. La mancata osservanza di tutte le istruzioni può provocare
cortocircuiti, incendi, gravi lesioni personali e danni agli oggetti.
• Durante il funzionamento, la molatura produce scintille. Utilizzare sempre questo
attrezzo in un'area ben ventilata. Non utilizzare in aree contenenti vapori esplosivi o
materiali infiammabili.
• La molatura produce una polvere fine simile a detriti durante il funzionamento. Indossare
sempre una maschera antipolvere standard durante il funzionamento. Questo attrezzo va
sempre utilizzato in un'area bene ventilata.
• Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illuminata.
• Indossare sempre una corretta protezione per gli occhi in modo da schermare le scintille
e i detriti di metallo.
• Accertarsi sempre che l'interruttore di accensione sia in posizione OFF prima di inserire
la spina nell'alimentazione.
• Controllare due volte il controdado per verificare che la mola abrasiva sia installata in
modo corretto e sicuro prima di utilizzare l'attrezzo ogni volta.
• Non utilizzare oggetti diversi dalla catena per motosega.
• NON affilare mai la catena con il motore della motosega in funzione.
• Durante il funzionamento degli attrezzi elettrici, mantenersi distanti da persone, bambini
ed astanti presenti. La distrazione può comportare la perdita di controllo dell'attrezzo con
conseguenti lesioni personali e danni agli oggetti.
• Non utilizzare mai gli attrezzi elettrici in presenza di acqua o sotto la pioggia. L'acqua
aumenta il rischio di cortocircuito.
• Non utilizzare mai il cavo per trasportare l'attrezzo o per estrarre la spina dalla presa. Ciò
può danneggiare il cavo oltre al potenziale rischio di cortocircuito. Quando si utilizzano
attrezzi elettrici all'aperto, utilizzare una prolunga per esterno con il contrassegno
"W-A" o "W". Questi cavi sono classificati per l'uso all'esterno e riducono il rischio di
cortocircuito.
SICUREZZA PERSONALE
• Stare attenti, fare attenzione a cosa si sta facendo e adottare il buon senso quando si
utilizzano gli attrezzi elettrici. Non utilizzare l'attrezzo se si è stanchi o sotto l'influsso
di droghe, alcol o medicine. Un momento di disattenzione con un attrezzo elettrico in
funzione può provocare gravi lesioni personali.
• Indossare un abbigliamento adeguato. Non indossare abbigliamento lento o gioielli.
Legare i capelli lunghi. Mantenere capelli, parti dell'abbigliamento e guanti lontano dalle
parti in movimento. Abbigliamento lento, gioielli o capelli lunghi possono essere afferrati
dalle parti in movimento.
• Evitare l'avviamento accidentale. Accertarsi che l'interruttore sia spento prima di inserire
la spina. Trasportare gli attrezzi mantenendo le dita sull'interruttore o collegare gli
attrezzi con l'interruttore acceso predispone a potenziali incidenti.
• Rimuovere le chiavi di regolazione o disinserire gli interruttori prima di accendere
l'attrezzo. Un interruttore o una chiave lasciata inserita ad una parte in rotazione di
questo attrezzo può provocare lesioni personali.
• Mantenere un adeguato contatto con il terreno e equilibrio per tutto il tempo. Il man-
tenimento di un adeguato contatto con il terreno e l'equilibrio consentono di controllare
meglio l'attrezzo in situazione inattese.
• Utilizzare l'equipaggiamento di sicurezza. Indossare sempre la protezione per occhi.
Per garantire adeguate condizioni utilizzare maschera antipolvere, scarpe di sicurezza
antisdrucciolevoli, elmetti duri o protezione per le orecchie.
MONTAGGIO DELL'ATTACCO DI AFFILATURA DELLA MOTOSEGA
Sono disponibili numerosi tipi di catene per tipologie di motoseghe diverse. Per questo è
importante assemblare il nuovo affilacatene in modo che si adatti al particolare tipo di
catena della motosega.
1.
Stabilire le dimensioni della mola necessaria per affilare la catena interessata. A tale
proposito, consultare il Manuale del proprietario o del produttore della motosega.
Molte volte le dimensioni e il passo della catena sono impresse o stampate sulla barra
della motosega.
2.
Il nuovo affilacatene elettrico viene fornito con tre mole di diverse dimensioni.
5/32" (mola di diametro più piccolo) - Adatta per seghe con passo 1/4 o catene a basso profilo
da 3/8"
3/16" (mola di diametro medio) - Adatta per catene con passo 0,325"
7/32" (mola di diametro più grande) - Adatta per catene con passo 3/8"
È possibile identificare le dimensioni di ciascuna mola misurandole con la chiave multifunzione inclusa
14
3.
Dopo aver determinato la mola corretta per la motosega, rimuovere il cappuccio
terminale dall'estremità dell'affilacatene. (FIG 1) ACCERTARSI CHE L'ATTREZZO SIA
SPENTO E SCOLLEGATO DALL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
4.
Attaccare la mola di affilatura corretta ruotando lentamente il mandrino mentre si
tiene contemporaneamente premuto il pulsante di bloccaggio. (FIG 2)
5.
Aprire il mandrino e inserire il gambo dell'affilacatene. Assicurarsi di lasciare scoperto
ca. 1/4"di gambo tra la parte superiore del mandrino e la mola. (FIG 3)
6.
Serrare il mandrino con la chiave multifunzione fornita.
7.
Avvitare sulla guida di affilatura della motosega. (FIG 4)
8.
La guida di affilatura deve essere regolata verso l'alto o verso il basso sulla piastra di
montaggio in modo da lasciare scoperta la corretta quantità di diametro della mola.
9.
Per regolare la mola alla giusta profondità, allentare le viti sulla piastra di montaggio
della guida di affilatura.
10. Posizionare la chiave multifunzione sul lato con i quattro dentelli rotondi verso il basso
sulla parte frontale della guida di affilatura.
I quattro dentelli corrispondono a mole di dimensioni differenti (5/32, 3/16, 7/32 e
4,5mm).
11. Posizionare il dentello della giusta dimensione sulla mola e regolare la guida fin
quando la mola è in sede nell'incavo del dentello. (FIG 5)
Serrare di nuovo entrambe le viti della guida in modo da bloccare quest'ultima in sede.
A questo punto, siete pronti per affilare la catena.
AFFILATURA DELLA CATENA
1.
Posizionare la motosega su una superficie in piano, solida e stabile in modo che non
possa muoversi o scivolare durante il processo di affilatura. La tensione della catena
va regolata secondo le indicazioni del produttore. In tal modo si impedisce che i
taglienti si muovano durante il processo di affilatura.
2.
Posizionare la motosega in modo da trovarsi di fronte alla barra con il motore della
motosega alla vostra destra. Affilare sempre la motosega mantenendola distante dal
corpo. Affilare la dentatura o i taglienti della motosega come indicato nella FIG 6 e FIG
7. La guida di affilatura deve poggiare in piano sulla catena con la mola posizionata
nel tagliente ad un angolo di 30° rispetto alla barra. Utilizzare le linee guida sulla
parte superiore della guida di affilatura come riferimento.
3.
Durante l'affilatura dare due o tre colpi leggeri avanti e indietro con l'affilacatene.
Lasciar fare il lavoro all'affilacatene e alla mola. Non esercitare eccessiva pressione.
Affilare tutti i taglienti uniformemente.
4.
Dopo aver affilato tutti i denti sulla parte superiore della barra, utilizzare un guanto o
un panno per far avanzare la catena tirandola verso l'estremità della barra. Affilare i
taglienti restanti in modo uniforme.
ATTENZIONE! NON AFFILARE ECCESSIVAMENTE LA CATENA
Non superare mai la regolazione dello spessore del truciolo raccomandata per la catena e
attenersi alle attuali specifiche del produttore per gli angoli di riempimento corretti.
Le regolazioni dello spessore del truciolo eccessive o non corrette possono aumentare il
rischio di contraccolpo causando gravi lesioni all'operatore o agli astanti.
FARE SEMPRE RIFERIMENTO AL MANUALE DEL PRODUTTORE DELLA CATENA PER LE
CORRETTE SPECIFICHE DI AFFILATURA.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis