Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Numark CDN55 Kurzanleitung Seite 18

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

ABBINAMENTO DI TEMPO E BEAT
È possibile abbinare il tempo delle tracce monitorando la musica di PLAYER 1 e PLAYER 2 a orecchio e regolando il pitch. Se il
tempo della musica su un lettore CD è più lento dell'altro, spostare il cursore verso il lato ( + ) per abbinare il tempo. Se è più
veloce, spostare il cursore del pitch verso il lato ( - ). Le seguenti istruzioni dimostrano come procedere:
1.
Premere PLAY/PAUSE per avviare il PLAYER 1. Il PLAYER 1 inizia la riproduzione.
2.
Premere PLAY/PAUSE per avviare il PLAYER 2. Ora entrambi i deck dovrebbero
suonare.
3.
Ascoltare il PLAYER 2 in cuffia. Se il relativo tempo (in cuffia) risulta più veloce di
quello del PLAYER 1, rallentare il tempo del PLAYER 2 servendosi del comando di
regolazione del pitch.
Se il relativo tempo (in cuffia) risulta più lento di quello del PLAYER 1, accelerare il tempo del PLAYER 2
servendosi del comando di regolazione del pitch.
ABBINAMENTO DEL BEAT SERVENDOSI DEL COMANDO DI BEND DEL PITCH
Una volta abbinato il tempo delle tracce, può ancora essere necessario abbinarne il beat di attacco per creare un mix uniforme.
Questo può essere fatto modificando temporaneamente il pitch servendosi del comando PITCH BEND/JOG WHEEL.
Dopo aver abbinato il tempo, regolare temporaneamente il pitch come segue:
Quando una traccia è avanti, ruotare la jog wheel in senso antiorario per rallentarla.
Quando una traccia è indietro, ruotare la jog wheel in senso orario per accelerarla.
Il pitch cambierà durante la rotazione del PITCH BEND/JOG WHEEL. (Più si ruota rapidamente la rotella,
maggiore sarà lo spostamento del pitch.) Quando gli attacchi sono allineati come desiderato, lasciare la rotella;
la traccia tornerà al suo tempo/pitch originario.
ESEMPIO DI MISSAGGIO EFFETTUATO UTILIZZANDO ENTRAMBI I LETTORI DEL LETTORE CD
Durante la riproduzione di un disco sul PLAYER 1, caricare un disco nel PLAYER 2 e selezionare la traccia successiva,
regolare il pitch accordandolo a quello della traccia in riproduzione sul PLAYER1 e una volta pronti, utilizzare il crossfader del
mixer per sfumare dal PLAYER 1 al PLAYER 2.
18

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis