Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Numark CDN55 Kurzanleitung Seite 16

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

CARATTERISTICHE PANNELLO POSTERIORE
1.
CONETTORE DEL CAVO DI COMANDO –
Inserire il cavo a 8 poli in dotazione per
collegare il telecomando e l'unità principale
CD.
2.
PRESA CONENTTORE D'ALIMENTAZIONE
IEC – Inserire a questo livello il cavo di
alimentazione in dotazione.
3.
CONNETTORI AUDIO RCA – Collegare il
lettore CD al mixer tramite questa uscita a
livello di linea.
CARATTERISTICHE LETTORE CD
1.
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE – Questo è il pulsante che permette di accendere e di spegnere l' unità. L'unità
deve essere spenta sempre con questo pulsante prima che qualsiasi cavo di alimentazione sia tolto. Tipicamente, si
raccomanda che il CD player sia acceso prima degli amplificatori e spento dopo gli amplificatori per evitare che uno
shock audio sia trasmesso tramite l`impianto.
2.
EJECT (Apertura/Chiusura del Vassoio del Disco) – Va premuto per caricare o estrarre il disco. Ciascuna pressione
aprirà o chiuderà il vassoio. (NOTA: Se il disco non è stato messo in pausa il vassoio non si aprirà. Il vassoio si
chiuderà automaticamente dopo 10 secondi.)
3.
LETTORE CD – Si collocano i CD che uno desidera ascoltare (play) qui dentro. Questa unità è progettata per utilizzare
dei CD disponibili sul mercato e dei CDR iscritti e finalizzati correttamente. A causa delle variazioni nelle specificazioni
dei diversi iscrittori (burner) di CD e dei CD stessi, certi CD manufatti potrebbero non funzionare correttamente. Per
ottenere le migliori prestazioni, si raccomanda di masterizzare il CD alla minima velocità possibile.
4.
PLAY/PAUSE – Ciascuna pressione del tasto PLAY/PAUSE provoca il passaggio dalla riproduzione alla pausa e
viceversa. Premondo PLAY dopo PAUSE crea di un nuovo punto cue.
5.
CUE – La pressione del tasto CUE durante la riproduzione fa tornare la traccia a livello del punto cue e interrompe
momentaneamente la riproduzione. (Per maggiori informazioni, si veda il paragrafo USO DEI COMANDI PLAY, PAUSE
E CUE.) Premere e tenere premuto CUE a svolgere la traccia dal punto cue. Lasciare la pressione per tornare al punto
cue e interrompere momentaneamente la riproduzione.
6.
STUTTER – Per cominciare la musica da un punto cue.
7.
LOOP IN – Utilizzato per selezionare i punti di loop in e di stutter.
8.
LOOP OUT – Utilizzato per selezionare i punti di loop out e di terminazione loop.
9.
RELOOP / STUTTER – Utilizzato per un play ripetuto (stutter) dal punto loop in, ripetendo un set precedente, e hot
start.
10.
TRACK (Tasti Track) – Servono a scegliere le tracce da riprodurre.
11.
SGL – Commuta tra Single Play (riproduzione singola) e Continuous Play (riproduzione ininterrotta). In modalità Single
Play, sul display LCD apparirà la scritta "Single" e la riproduzione su quel deck si interromperà al termine di ciascuna
traccia. In modalità Continuous Play, il deck riprodurrà le tracce in successione, senza interrompersi.
12.
TIME (Tasto Time) – Commuta il tempo visualizzato a display tra tempo di riproduzione trascorso, tempo rimanente
sulla singola traccia e tempo rimanente sull'intero CD.
13.
PITCH BEND / JOG WHEEL – La jog wheel ha due funzioni, a seconda della modalità impostata:
a)
Se la traccia non è in corso di riproduzione, la rotella cercherà lentamente tra i frame della traccia stessa. Per
impostare un nuovo punto cue di un frame, far ruotare la rotella, quindi avviare la riproduzione quando è stata
determinata la posizione desiderata. Premere CUE per tornare a quel punto cue.
b)
Se la traccia è in corso di riproduzione, la rotella ne effettuerà temporaneamente il bend del pitch. Una rotazione
della rotella in senso orario la accelera temporaneamente, mentre una rotazione in senso antiorario la rallenta.
Questo strumento è molto utile per l'abbinamento del beat (si veda il paragrafo ABBINAMENTO DI TEMPO E
BEAT.
14.
SEARCH – La pressione di questo tasto consente l'utilizzo della rotella per analizzare rapidamente la musica e trovare
un punto cue. La funzione di ricerca si interrompe automaticamente dopo 8 secondi di inattività oppure può essere
spenta.
15.
PITCH SLIDER – Il pitch può essere modificato fino a +/-16% facendo scorrere il fader.
16

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis