Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

KETRON GP 10 series Benutzerhandbuch Seite 13

Digitalpiano
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
re con i tasti Value +/- (+/- 2). Premendo contemporaneamente i tasti Value il valore si azzera.
TUNE
:
per modificare il Tune, ovvero l'accordatura fine della voce, premere il tasto Tune (Track 2), quindi modificare il valore
con i tasti Value +/- (+/- 63). Premendo contemporaneamente i tasti Value, il valore si azzera.
PAN POT
:
per modificare il Pan Pot, ovvero il panorama stereo, premere il tasto Pan Pot (Record), quindi modificare il valore con
i tasti Value +/- (+/- 8). Premendo contemporaneamente i tasti Value il Pan Pot viene riportato al centro.
SUSTAIN
:
permette di stabilire se la voce selezionata deve rispondere o meno al controllo di Sustain, quando viene premuto il
relativo pedale. Quando è su "On", il pedale del Sustain agisce sulla voce selezionata, mentre quando è su "Off" non agi-
sce. Per modificare la funzione , premere il tasto Sustain (Play), quindi scegliere On/Off con i tasti Value +/-. Questa fun-
zione può essere utile quando si costruisce ad es. un Program formato da Piano e Strings nel quale il Piano deve rispon-
dere al pedale Sustain, mentre gli Strings no, al fine di evitare sgradevoli sovrapposizioni di suono.
THRESHOLD
:
permette di delimitare il range di dinamica entro il quale deve suonare la voce selezionata. Per ogni voce sono previsti
due valori di dinamica, il valore minimo (Lo) e il valore massimo (Hi). Per entrare nella funzione, premere il tasto
Treshold (Start). Il display per circa un secondo visualizza la scritta "Lo" e subito dopo il valore relativo. Ripremendo
ancora Treshold viene visualizzata la scritta "Hi", quindi il valore relativo. I valori di "Lo e Hi" si modificano con i tasti
Value +/- (0 – 127). Se ad esempio il valore "Lo" viene settato a 40 e il valore "Hi" a 96, la Voce selezionata suonerà sola-
mente quando sulla tastiera si suoneranno le note con dinamica non inferiore a 40 e non superiore a 96. Il controllo di
Treshold permette di creare dei Programs nei quali a seconda della dinamica si passa immediatamente da un suono
all'altro ( funzione cosiddetta di Velocity switch) oppure i suoni si sommano soltanto a partire da una certa soglia di
dinamica ( Velocity mix)
REVERB
:
per modificare la quantita' di riverbero premere il tasto Reverb, quindi modificare il valore con il tasti Value +/- (0-63).
Premendo contemporaneamente i tasti Value +/- il valore di Riverbero si azzera.
CHORUS
:
per attivare o disattivare l'effetto Chorus premere il tasto relativo e settare l'On/Off con i tasti Value +/-.
SPLIT
:
con la funzione Split è possibile delimitare la zona di tastiera entro la quale deve funzionare la voce selezionata. Per
ogni voce sono previsti due valori i quali stabiliscono la nota piu' grave e la nota piu' acuta. La funzione si attiva in que-
sto modo: premere il tasto Split ( il led relativo inizia a lampeggiare), quindi premere sulla tastiera la nota più bassa e
poi la più acuta. Premendo contemporaneamente i tasti Value +/-, si riporta il valore di Split a "Off ", quindi la voce suo-
nerà automaticamente su tutta l'estensione della tastiera.
SALVARE IL PROGRAM
Per salvare un Program procedere nel modo seguente:
Premere il tasto Program (gli 8 tasti della selezione Voci iniziano a lampeggiare).
Premere il tasto sul quale si desidera salvare il nuovo Program.
Il tasto Variation deve stare spento se si desidera salvare il Program in una locazione che va dalla 1 alla 8, deve stare acceso se si desidera salvare il
Program in una locaione che va dalla 9 alla 16.
Al momento del salvataggio il nuovo Program prende il posto del vecchio.
Se non si vuole più eseguire il salvataggio, si può semplicemente uscire dall'Edit del Program spegnendo il tasto Edit Function.
E' possibile ripristinare in ogni momento i Programs standard tramite la funzione Reset (vedere più avanti).
SEQUENCER
Il Sequencer del GP 10 permette di registrare fino a 8 brani musicali composti da 1 o 2 tracce ed eseguiti in tempo reale sulla tastiera.
E' anche possibile suonare sopra le sequenze registrate, funzione molto utile per studiare e fare pratica.
REGISTRAZIONE
Per iniziare la registrazione di una sequenza procedere nel modo seguente:
Premere il tasto Record. Il display si posiziona automaticamente sulla sequenza N. 1.
Con i tasti Value +/- scegliere la sequenza che si desidera registrare fra le 8 disponibili.
Selezionare la traccia che si desidera registrare per prima, con il relativo tasto (Track 1 o Track 2). Il led della traccia selezionata inizierà a lam-
peggiare insieme al tasto Start.
Iniziare la registrazione premendo il tasto Start oppure iniziando semplicemente a suonare sulla tastiera del GP 10. Se si desidera avere un tempo
a cui fare riferimento, premere il tasto Metronome scegliere il valore di Tempo tramite i tasti Tempo (Value +/-).
Per interrompere la registrazione premere di nuovo Record. Il led del tasto Play si accenderà automaticamente. Premendo il tasto Start è possi-
bile riascoltare ciò che abbiamo appena registrato.
Per interrompere la riproduzione di una sequenza premere di nuovo il tasto Start.
Per registrare la seconda traccia basta ripremere il tasto Record, quindi premere il tasto relativo alla traccia ancora vuota. Mentre si registra la
Italiano
11
GP 10
- GP 10
A

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Gp 10Gp 10aGp 50 classic

Inhaltsverzeichnis