Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Berner BWC 35 Bedienungsanleitung Seite 47

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
3 609 929 A32.book Seite 5 Montag, 11. Juli 2005 7:56 07
Cambio degli utensili
Prima di qualunque intervento alla mac-
china, estrarre la spina dalla presa di rete.
Portare guanti di protezione.
Utilizzare esclusivamente mole da taglio
diamantate che siano adatte per la lavora-
zione a secco del materiale ed il cui numero
di giri ammesso corrisponda almeno al nu-
mero di giri a vuoto della macchina.
Estrazione dell'unità di fresatura
ribaltandola
Per poter eseguire la sostituzione dell'utensile è
necessario estrarre completamente l'unità di fre-
satura ribaltandola.
Posare la macchina su una base fissa. Utiliz-
zando per esempio l'estremità dell'impugnatura
della chiave a due fori girare in senso sinistrorso
la serratura di sbloccaggio 1.
In questo modo l'unità di fresatura si
sblocca e viene immediatamente ribal-
tata verso l'alto tramite la forza della
molla.
Rimozione dei dispositivi di
A
serraggio
Tramite il tasto di bloccaggio dell'alberino 7 bloc-
care l'alberino portamola (solo quando il man-
drino portamola è fermo!).
Allentare il dado di serraggio 16 mediante la
chiave a due fori e svitarlo completamente.
Smontare le rondelle distanziali 15 e la flangia di
alloggiamento e pulire le parti di serraggio.
Determinazione della larghezza della
scanalatura
La larghezza della scanalatura risulta dalla quan-
tità delle rondelle distanziali poste tra le due mole
da taglio diamantate 14 e dallo spessore del ta-
glio delle mole da taglio diamantate.
Il calcolo della larghezza della scanalatura si ese-
gue procedendo come segue:
larghezza della scanalatura = spessore delle ron-
delle distanziali + larghezza delle mole da taglio
diamantate (4 mm).
La larghezza della scanalatura ammessa può es-
sere rilevata nel paragrafo «Dati tecnici».
È permesso operare soltanto con due oppure con
una sola mola da taglio diamantata.
Montaggio dei dispositivi di
A
serraggio
Applicare la flangia 13 sul mandrino porta-
mola 12. La presa della flangia di alloggia-
mento 13 deve essere posizionata correttamente
sul mandrino portamola.
Applicare la mola da taglio diamantata 14 e le
rondelle distanziali 15 sulla flangia 13.
Indipendentemente dalla larghezza della scana-
latura che si desidera, tutte rondelle distanziali 15
comprese nella fornitura devono essere montate.
Tra due mole da taglio diamantate 14 deve es-
sere montata almeno una rondella distan-
ziale 15.
Applicando le mole da taglio diamantate, accer-
tarsi che le frecce indicanti il senso di rotazione
che si trovano sulle mole da taglio diamantate
corrispondano con la freccia indicante il senso di
rotazione che si trova sul corpo della macchina.
Avvitare il dado di serraggio 16 e stringere bene
utilizzando l'apposita chiave a due fori.
Abbassare nuovamente l'unità di fresatura. Con-
trollare il bloccaggio dell'unità di fresatura.
Lavorando con 2 mole da taglio diamantate, so-
stituirle sempre in coppia.
Preselezione profondità di taglio
Premere il tasto di sbloccaggio 4 all'asta di pro-
fondità 5 e spingere l'asta di profondità sulla pro-
fondità di taglio che si desidera. Così facendo, la
scala della profondità di taglio 3 serve da riferi-
mento.
Rilasciare il tasto di sbloccaggio 4.
Assicurarsi che l'asta di profondità 5 sia innestata
in posizione.
Italiano - 5

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis