Herunterladen Diese Seite drucken

Hauck Run Uno Zero Go Gebrauchsanweisung Seite 15

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'USO
1. LA PREPARAZIONE (ill. 1)
Sbloccare i dispositivi di protezione per il trasporto.
2. L'APERTURA (ill. 2)
Per aprire il passeggino, piegarlo in avanti e spingere verso il basso le due aste trasversali poste
sul suo lato posteriore fino al loto scatto in posizione.
3. IL MONTAGGIO DELLE RUOTE ANTERIORI (Ill. 3)
Applicare le due ruote anteriori nella posizione nella quale devono essere montate sul
telaio. Assicurarsi che scattino correttamente in posizione e non possano quindi staccarsi
inavvertitamente. Per sostituire una ruota procedere in ordine inverso.
4. LA REGOLAZIONE DELLE RUOTE ANTERIORI (ill. 4)
Per impedire il movimento oscillatorio della ruota, portare il relativo fermo delle ruote anteriori
nella posizione superiore. Per consentire il movimento oscillatorio della ruota, portare il fermo
nella posizione inferiore.
5. FRENO DOPPIO PER LE RUOTE POSTERIORI (ill. 5)
Per bloccare le ruote posteriori azionare entrambi i freni e cercare di spingere il passeggino per
verificare se bloccano correttamente. Attenzione: quando si posteggia il passeggino azionare
sempre entrambi i freni.
6.
LA CHIUSURA (ill. 6):
a. Sbloccare le due aste trasversali sul lato posteriore del passeggino sollevandole con il piede.
b. Bloccare il dispositivo di protezione per il trasporto del passeggino.
7. IL FISSAGGIO DEL BAMBINO NEL PASSEGGINO (ill. 7):
Mettere il bambino nel passeggino e allacciarlo unendo la cintura addominale e quella ventrale.
Adattare la lunghezza della cintura al bambino. Per sbloccare la cintura, premere e aprire la
fibbia.
AVVERTENZA: (è responsabile della sicurezza del Suo bambino.) Il bambino dovrebbe essere
sempre allacciato e non essere mai lasciato incustodito. Non deve giungere nelle vicinanze
delle parti mobili mentre si effettuano modifiche del passeggino che dovrebbe essere sottoposto
a regolare manutenzione da parte dell'utente.
Attenzione: per evitare lesioni gravi causate dall'uso negligente del passeggino, si dovrebbe sempre
usare la cintura in modo appropriato.
CURA E MANUTENZIONE
IN GENERALE
Controllare regolarmente le funzioni del passeggino verificando la stabilità del telaio, la saldezza
delle viti, l'efficienza dei bloccaggi, la correttezza del fissaggio delle ruote e la funzionalità dei
freni. Verificare saltuariamente se le cuciture dei rivestimenti di stoffa sono intatte e le condizioni
delle parti in plastica. I particolari soggetti ad usura difettosi o logorati dovrebbero essere sostituiti
immediatamente. Procedere nello stesso modo con gli elementi rotti, strappati, difettosi o usurati.
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali Hauck.
Non esporre il passeggino a un'irradiazione solare eccessiva poiché può causare lo scolorimento
dei rivestimenti in tessuto e delle parti in plastica.
PULIZIA DEI RIVESTIMENTI
Togliere il rivestimento dal telaio allentando lacci, bottoni automatici o viti. Prima del lavaggio
leggere le indicazioni riportate sull'etichetta. Per una pulizia delicata del rivestimento, passarlo
uniformemente con un panno umido. In caso di rivestimento di stoffa con imbottiture non amovibili,
durante questo processo di pulizia fare attenzione a non inzuppare l'intero pezzo. Se sul o nel
rivestimento non ci sono parti in plastica, legno o metallo, è possibile lavarlo in lavatrice a 30° e
centrifugarlo a velocità media. Fare asciugare il rivestimento all'aria ma non in pieno sole. Per
evitare restringimenti, non mettere il rivestimento nell'asciugabiancheria. Riapplicare i rivestimenti
solo se completamente asciutti.
PULIZIA DEL TELAIO
Dopo la pulizia o l'uso sotto la pioggia o la neve, asciugare il passeggino con un panno morbido. Per
pulire il telaio del passeggino usare solo acqua saponata delicata o acqua tiepida. Dopo la pulizia
o l'uso sotto la pioggia o la neve, asciugare il passeggino con un panno morbido. (Doppelt!!!) Gli
elementi in materiale sintetico possono essere puliti con detergenti disponibili in commercio.
MANUTENZIONE DELLE RUOTE
Eseguire regolarmente la pulizia e la manutenzione delle ruote. Il trattamento con uno spray al
silicone o anticorrosivo protegge da ruggine e incrostazioni. In inverno provvedere all'eliminazione
immediata dei residui di sale antigelo. Rimuovere regolarmente lo sporco da ruote e assi.
I
15

Werbung

loading