Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione - Bpt LINEAKIT Serie Bedienungs- Und Installationsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für LINEAKIT Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
2
1
M1
SW1
+
SW9
B
BUS
LOCAL
SW3
CN4
M2
A
B
A/B
A
B
Funzione dei ponticelli SW1 e SW2 (fig. 17)
SW1: programmazione automatica numero posti esterni
(default 1).
SW2: programmazione derivati interni.
ATTENZIONE. I conduttori dei cablaggi non utilizza-
ti devono essere isolati.
Programmazione numero posti esterni (operazione
necessaria solo in presenza di più posti esterni)
1 - Posizionarsi sull'ultimo posto esterno collegato in
serie al bus (generalmente quello con i morsetti B IN non
connessi).
2 - Togliere il ponticello SW1.
3 - Attendere la nota di conferma (3÷15 s circa).
Il numero delle note di conferma segnalano anche il
numero di posti esterni presenti e programmati (1 nota
per il posto esterno principale e 1 nota per ogni posto
esterno secondario).
4 - Reinserire il ponticello SW1.
Programmazione derivati interni
8
1 - Togliere il ponticello SW2 da un qualsiasi posto ester-
no.
2 - Sollevare la cornetta del derivato interno da program-
mare (per il derivato interno telefonico vedere le istruzioni
riportate nell'interfaccia IT/300).
3 - Premere contemporaneamente i pulsanti apriporta e
ausiliario 2 per almeno 1 s (l'attivazione dell'audio verso il
posto esterno conferma l'avvenuta operazione).
4 - Dal posto esterno premere il pulsante di chiamata al
quale associare il derivato interno.
5 - Riporre la cornetta.
6 - Ripetere l'operazione dal punto 2 per tutti i rimanenti
derivati interni.
7 - Reinserire il ponticello SW2 per uscire dalla program-
mazione.
ATTENZIONE. La procedura di programmazione del
selettore VSE/301, se presente, deve essere esegui-
ta solo dopo la programmazione di associazione
delle chiamate dai posti esterni ai derivati interni.
Negli impianti con XA/300LR si raccomanda di rac-
cogliere i codici identificativi ID (SN) dei derivati
interni, applicati all'esterno del mobile, e riportarli
9
nelle tabelle allegate alle apparecchiature XA/300LR
e IPC/300LR.
NOTA. Una volta programmato l'alimentatore
mediante PCS/300 non sarà più possibile accedere
alla programmazione base dei posti esterni. Per
ripristinare le condizioni di default vedere capitolo
dedicato.
Ripristino condizioni di default dal posto esterno
1 - Togliere il ponticello SW1.
2 - Chiudere il contatto dell'apriporta a massa (–,
Una nota acustica conferma l'avvenuta operazione.
3 - Reinserire il ponticello SW1.
POSTO ESTERNO VIDEOCITOFONICO
A COLORI HEVC/301
Posto esterno videocitofonico munito di telecamera a
colori CCD e LED a luce bianca per l'illuminazione del
soggetto. Di caratteristiche e funzionalità simili al posto
esterno HEV/301.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione:
14÷18 Vcc.
• Assorbimento:
10
- a riposo con 14 Vcc 230 mA max;
- attivo con 14 Vcc 380 mA max;
- con elettroserratura attiva aggiungere 500 mA;
- per ogni HEP/306-HEP/312D aggiungere 35 mA;
- per ogni XDV/300A collegato aggiungere 40 mA;
- per 64 derivati interni aggiungere 64 mA.
• Segreto di conversazione audio/video.
• Comando elettroserratura: di tipo impulsivo per elettro-
serratura a 12 V 1 A.
• Tempo attivazione elettroserratura: regolabile da 1 a 15 s.
• Tempo di attivazione dell'impianto: 60 s.
• Tempo di durata della chiamata: 30 s.
• Uscita bus: alimentazione a 15 Vcc per amplificatore e
derivati interni driver video di tipo bilanciato (Z = 100
Ω).
• Uscita comando aux 1: 3,5 Vcc a 1 mA (disponibile solo
a posto esterno attivo, tempo di attivazione uguale a
quello dell'elettroserratura).
• Uscita comando aux 2: 3,5 Vcc a 1 mA (sempre disponi-
bile su tutti i posti esterni, tempo di attivazione uguale
a quello dell'elettroserratura).
• Uscita attivazione posto esterno: 3,5 Vcc a 1 mA (attivo
per tutto il tempo della comunicazione)
11
• Temperatura di funzionamento: da -15 °C a +50 °C.
Caratteristiche telecamera del posto esterno HEV/301
• Standard video: CCIR (EIA).
• Sensore: CCD 1/4".
• Frequenza orizzontale: 15.625 Hz (15.750 Hz EIA).
• Frequenza verticale: 50 Hz (60 Hz EIA).
• Uscita video: 1Vpp composito su 75 Ω.
• Risoluzione: 380 linee.
• Illuminazione minima: 5 lx.
• Rapporto segnale disturbo: 45 dB.
• Otturatore: elettronico automatico da 1/50 s a 1/100.000
s.
• Obiettivo: a focale fissa f 3.7 F 4.5.
Caratteristiche telecamera del posto esterno HEVC/301
• Standard video: PAL.
• Sensore: CCD 1/4".
• Frequenza orizzontale: 15.625 Hz.
• Frequenza verticale: 50 Hz.
• Uscita video: 1Vpp composito su 75 Ω.
• Risoluzione: 330 linee.
• Illuminazione minima: 50 lx.
• Rapporto segnale disturbo: 46 dB.
• Otturatore: elettronico automatico.
• Obiettivo: a focale fissa f 3,7 F 5 (pin-hole).

INSTALLAZIONE

Videocitofono con cornetta YKP/301+YV(YVC)
ATTENZIONE. Si raccomanda di installare il monitor
in ambiente asciutto.
Togliere il modulo monitor agendo con un cacciavite
attraverso la feritoia sul mobile (fig. 2).
Togliere il connettore come indicato in figura 3.
Il supporto da parete può essere installato seguendo le
indicazioni delle fig. 4÷8.
Montare il modulo monitor sul supporto da parete come
indicato nelle figure 9 e 10.
Per rimuovere il mobile YKP, agire con un cacciavite attra-
verso l'apposita feritoia (fig. 7).
Posto esterno videocitofonico
HEV/301-HEVC/301
La scatola incasso va murata a filo muro e ad un'altezza
tale da sfruttare al meglio le caratteristiche della teleca-
mera.
Nella messa in opera della scatola incasso saranno evitate
possibili deformazioni utilizzando l'apposito distanziale in
dotazione (fig. 12).
È possibile utilizzare il cacciavite ricavato dal distanziale
per regolare il volume microfono e altoparlante (fi g. 15).
ATTENZIONE. I cavi di collegamento devono essere
introdotti attraverso uno dei punti a rottura prestabi-
lita, situati nella parte inferiore della scatola incasso (A
di fig. 12).
Tramite la chiave maschio esagonale s 2,5 in dotazione
svitare la vite di bloccaggio e smontare la placca dal
telaio (fig. 13).
).
Per il montaggio di ulteriori pulsanti seguire le istruzioni in
dotazione agli stessi.
Togliere i due bollini di protezione dei fori filettati nella
scatola incasso e fissare il telaio tramite le due viti in
dotazione (fig. 14).
Effettuare i collegamenti. Per scrivere i dati desiderati sul
cartellino portanome, estrarre il ferma cartellino e quindi
il cartellino (fig. 18).
NOTA. Si possono utilizzare cartellini portanome persona-
lizzati fino ad un massimo di 2 mm di spessore.
Per montare la placca inserire prima la parte superiore
nella testata e quindi, tramite una chiave maschio esago-
nale s 2,5, avvitare la vite di bloccaggio (fig. 19).
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale d'imballaggio non venga
disperso nell'ambiente, ma smaltito seguendo le norme
vigenti nel paese di utilizzo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell'apparecchio evitare che lo
stesso venga disperso nell'ambiente.
Lo smaltimento dell'apparecchiatura deve essere
effettuato rispettando le norme vigenti e privilegiando il
riciclaggio delle sue parti costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimento
con riciclaggio, sono riportati il simbolo e la sigla del
materiale.
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Lineakit/ serie

Inhaltsverzeichnis