Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avvertenze Generali - Nice E FIT MHT 1517 Installierungs-Und Gebrauchsanleitungen Und Hinweise

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für E FIT MHT 1517:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
Tipologie delle applicazioni ed esigenze operative
Tenda verticale,
a rullo
Programmazione
Finecorsa:
disponibili ...
Tenda a braccia
Programmazione
Finecorsa:
disponibili ...
5.2 - Posizioni nelle quali la tenda si ferma
automaticamente
Il sistema elettronico che controlla in ogni istante il movimento della tenda, è in grado
di fermare autonomamente il movimento quando la tenda raggiunge una determina-
ta posizione programmata dall'installatore. Le posizioni programmabili sono (fig. 6):
– posizione "0" = finecorsa alto: tenda totalmente arrotolata;
– posizione "1" = finecorsa basso: tenda totalmente srotolata;
– posizione "H" = posizione intermedia: tenda parzialmente aperta;
– posizione "Z" = è il punto nel quale la tenda impatta contro la sua struttura
( )
( )
"1"
al termine della chiusura totale, quando non è memorizzato nessun fine-
"1"
"S"
"S"
corsa.
6
Quando i finecorsa non sono ancora programmati, il movimento della tenda può
avvenire solo con l'"uomo presente", cioè mantenendo premuto il tasto di comando
per la durata desiderata della manovra; il movimento si ferma appena l'utente rilascia
il tasto. Invece, dopo la programmazione dei finecorsa, basterà un semplice impulso
sul tasto desiderato per far partire la tenda e il movimento terminerà autonomamente
appena la tenda raggiunge la posizione prevista.
Per regolare le quote "0" e "1" sono disponibili varie procedure; la scelta di quella
appropriata deve tener conto della struttura portante della vostra tenda (vedere il
riepilogo nella Tabella A).
ATTENZIONE! – Se si desidera regolare di nuovo le quote di finecorsa già
regolate precedentemente, considerare che:
– se si desidera regolarle con una procedura alternativa a quella usata in pre-
cedenza, è necessario cancellare PRIMA le quote con la procedura 5.13.
– se si desidera regolarle con la stessa procedura usata in precedenza, non
è necessario cancellarle.
La programmazione dei finecorsa abbina contemporaneamente anche le due dire-
zioni di rotazione del motore ai rispettivi tasti di salita (s) e discesa (t) del dispositivo
di comando (inizialmente, quando i finecorsa non sono ancora programmati, l'abbi-
namento è casuale e può succedere che premendo il tasto s la tenda si muova in
discesa anziché in salita, e viceversa).

5.3 - Avvertenze generali

• La regolazione dei finecorsa deve essere fatta dopo aver installato il motore nella
tenda e averlo collegato all'alimentazione.
• Nelle installazioni in cui sono presenti più motori e/o più ricevitori, prima di iniziare la
programmazione è necessario togliere l'alimentazione elettrica ai motori e ai ricevi-
tori che non si desidera programmare.
• Rispettare rigorosamente i limiti di tempo indicati nelle procedure: dal rilascio di un
tasto si hanno 60 secondi per premere il tasto successivo previsto nella procedura,
altrimenti, allo scadere del tempo il motore esegue 6 movimenti per comunicare
l'annullamento della procedura in corso.
• Durante la programmazione il motore esegue un determinato numero di brevi mo-
vimenti, come "risposta" al comando inviato dall'installatore. È importante contare
il numero di questi movimenti e non considerare la direzione nella quale vengono
eseguiti.
• Ogni volta che il motore viene alimentato, se nella sua memoria non sono presenti
almeno un trasmettitore e le quote dei finecorsa, vengono eseguiti 2 movimenti.
• con arresto automatico nella posizione di
finecorsa alto "0" (con cassonetto)
• senza vincoli meccanici di contenimento
nel finecorsa alto "0"
Funzioni
... se è necessario ridurre la forza d'impatto
in chiusura
• con arresto automatico nella posizione di
finecorsa alto "0" (con cassonetto)
• senza vincoli meccanici di contenimento
(barra quadra o similare)
... per tendere il telo: funzione "FRT"
Funzioni
... se è necessario ridurre la forza d'impatto
in chiusura
Tabella A
Programmazione in modo semiautomatico (paragrafo 5.7)
Programmazione in modo manuale (paragrafo 5.6)
Regolazione della forza di trazione del motore (funzione "RDC" –
paragrafo 5.11)
Programmazione in modo semiautomatico (paragrafo 5.7)
Programmazione in modo manuale (paragrafo 5.6)
Programmazione della funzione "FRT" (paragrafo 5.12)
Regolazione della forza di trazione del motore (funzione "RDC" –
paragrafo 5.11)
5.4 - Panoramica sui trasmettitori
5.4.1 - Trasmettitori compatibili
Consultare il catalogo dei prodotti Nice oppure il sito www.niceforyou.com per
conoscere i dispositivi di comando Nice compatibili con il ricevitore radio integrato
nel motore.
5.4.2 - Gerarchia nella memorizzazione dei trasmettitori
In generale un trasmettitore può essere memorizzato come PRIMO trasmettiore
oppure come SECONDO trasmettitore (o terzo, quarto, ecc.).
A - Primo trasmettitore
Un trasmettitore può essere memorizzato come primo trasmettitore soltanto se
nel motore non è memorizzato nessun altro trasmettitore. Per questa memorizza-
zione eseguire la procedura 5.5 (questa memorizza il trasmettitore in "Modo I").
B - Secondo (o terzo, quarto, ecc.) dispositivo trasmittente
Un trasmettitore portatile (o un sensore climatico radio) può essere memorizzato
come secondo (o terzo, quarto, ecc.) dispositivo trasmittente soltanto se nel
motore è già memorizzato il Primo Trasmettitore. Per questa memorizzazione
eseguire una delle procedure riportate nel paragrafo 5.9.
5.4.3 - Due modalità per memorizzare i tasti di un trasmettitore
Per memorizzare i tasti di un trasmettitore possono essere utilizzate due modalità,
alternative tra loro, denominate: "Modo I" e "Modo II".
• "MODO I" – Questa modalità trasferisce automaticamente, tutti insieme, i vari
comandi disponibili nel motore, nei vari tasti disponibili sul trasmettitore, senza
dare la possibilità all'installatore di modificare l'abbinamento tra comandi e tasti. Al
termine della procedura ogni tasto risulterà abbinato a un determinato comando,
secondo il seguente schema:
- tasto s (oppure tasto 1): sarà abbinato al comando di Salita
- tasto n (oppure al tasto 2): sarà abbinato al comando di Stop
- tasto t (oppure al tasto 3): sarà abbinato al comando di Discesa
(se sul trasmettitore è presente un quarto tasto.....)
- tasto 4: sarà abbinato al comando di Stop
Nota – Se i tasti del vostro trasmettitore sono privi di simboli e numeri, fare riferimen-
to alla fig. 2 per identificarli.
• "MODO II" – Questa modalità permette di abbinare manualmente uno dei coman-
di disponibili nel motore, con uno dei tasti del trasmettitore, dando la possibilità
all'installatore di scegliere il comando e il tasto desiderato. Al termine della proce-
dura, per memorizzare un altro tasto con un altro comando desiderato, occorrerà
ripetere di nuovo la procedura.
Attenzione! – Ogni automazione ha una propria lista di comandi memorizzabili in
Modo II; nel caso del presente motore la lista dei comandi disponibili è riportata
nella procedura 5.9.2.
5.4.4 - Numero di trasmettitori memorizzabili
Si possono memorizzare 30 trasmettitori (compresi eventuali sensori climatici radio),
se questi vengono memorizzati tutti in "Modo I", oppure si possono memorizzare
30 singoli comandi (tasti), se questi vengono memorizzati tutti in "Modo II". Le due
modalità possono convivere fino al limite massimo di 30 unità memorizzate.
Programmazioni consigliate
Italiano – 4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis