Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dati Tecnici; Messa In Funzione; Montaggio Dell'apparecchio; Montare Il Banco Di Lavoro - Proxxon MBS 240/E Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MBS 240/E:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Dati tecnici

Tensione nominale:
Potenza assorbita:
Tipo di protezione:
Funzionamento temporaneo
Velocità del nastro:
Rumorosità
Dimensioni:
Peso:
Banco di lavoro:
Sbraccio:
Passaggio in altezza:
Misura lama a nastro:
Solo per l'utilizzo in ambienti asciutti!
Non smaltire l'apparecchio insieme
ai rifiuti domestici!
Togliere la spina prima di aprire la scatola!

Messa in funzione

Montaggio dell'apparecchio

Disimballare la sega a nastro Mirco e verificare la comple-
tezza della fornitura.
Attenzione!
Non collegare ancora l'apparecchio alla rete da 230 Volt!
Importante:
Si prega di considerare che tutti gli interventi di regola-
zione e di montaggio alla sega possano essere eseguiti
solo con la spina di rete scollegata!
Eseguire il trasporto della sega con la necessaria cautela
e non utilizzare mai dispositivi di protezione a distacco per
il sollevamento o per sostenere l'apparecchio!
Questi si possono danneggiare e possono diventare inef-
ficaci. Pericolo di lesioni!
Attenzione:
Per il trasporto della sega accertarsi sempre che la guida
della lama a nastro si trovi con la protezione della lama a
nastro nella posizione inferiore (vedi paragrafo „Regola-
zione della posizione della guida della lama a nastro su-
periore"
Per motivi di sicurezza l'apparecchio deve essere avvitato
con 5 viti di legno su un banco di lavoro stabile (Fig. 2).
22
220-240 Volt 50 Hz
85 Watt
IP 24
KB 15 min
20 - 250 m/min,
regolazione continua
Lpa = 91 dB
Lwa= 91 dB (A)
ca. 6.6 kg
200 x 200 mm,
orientabile 0° - 45°
150 mm
max. 80 mm
1065 x 3 fino a 6 mm

Montare il banco di lavoro

Svitare la vite di chiusura di ottone 1 sulla fessura della
sega (Fig. 3) del banco di lavoro.
1. Inserire il banco di lavoro 3 (Fig. 4) nell'apposita rien-
tranza e fissare con la vite a stella (2) e la rondella (1).
Prestare attenzione all'indicatore angolare! Per tagli di-
ritti regolare il contrassegno su ''0''.
2. Avvitare nuovamente la vite di chiusura di ottone 1 (Fig.
3).
Informazioni sulla messa in funzione
e per lavorare
Attenzione:
Durante gli interventi con l'apparecchio si prega di indos-
sare sempre una protezione per l'udito!
• Si prega di considerare che esistano alcune regole che
riducono lo sviluppo della rumorosità della macchina:
Per il proprio intervento selezionare sempre la lama a
nastro più adatta! Particolarmente importante è il fatto
che sia adatta al materiale da tagliare.
• La sega a nastro deve essere collegata ad un disposi-
tivo di aspirazione delle polveri.
• La sega con l'alloggiamento aperto non deve essere uti-
lizzata!
• La guida della lama a nastro 8 (Fig. 1) deve essere avvi-
cinata il più possibile al pezzo da lavorare! Vedere "Re-
golazione della guida della lama a nastro superiore".
• Nel caso in cui si debba tagliare del materiale circolare,
si prega di considerare che questo si potrebbe girare
con il movimento del nastro della lama e pertanto è ne-
cessario tenerlo ben fermo!
• Si prega di utilizzare un dispositivo di arresto adatto per
il pezzo da lavorare!
• Prima di procedere con il taglio, impostare la giusta velo-
cità per la lama a nastro ed il materiale da segare!
• Cercare di evitare il bloccaggio della lama a nastro! Que-
sto stato sollecita la meccanica della macchina e deter-
mina una maggiore usura dei componenti di
trasmissione. Il bloccaggio può essere evitato quando la
velocità di avanzamento, la velocità della lama a nastro e
la forza di avanzamento vengono adattate alle esigenze
del pezzo da lavorare, in particolare in merito al mate-
riale.
• Non frenare la velocità del nastro con un avanzamento
troppo elevato. Nel caso in cui ciononostante la lama a
nastro si blocchi e resti ferma, ridurre semplicemente la
forza di avanzamento affinché possa „scorrere" nuova-
mente liberamente.
• Generalmente vige la regola: Elevata velocità del nastro
per materiale sottile e bassa velocità del nastro per ma-
teriale spesso.
• Qualora si dovesse verificare una vibrazione, ridurre la
velocità del nastro o adattare la tensione del nastro.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis