- Se la frusta entra in contatto con una superficie, ciò potrebbe
causare un rimbalzo.
- Avviare la macchina premendo leggermente l'interruttore di con-
nessione/sconnessione al fine di raggiungere la velocità massima
soltanto dopo che la frusta sia stata inserita all'interno del prodotto
da mescolare.
- Selezionare il tipo di miscelatore a seconda del prodotto da mescolare.
• Se il prodotto da mescolare è a bassa viscosità, va utilizzato
un miscelatore ad elica sinistra.
• Se il prodotto da mescolare presenta una viscosità elevata,
va utilizzato un miscelatore ad elica destra.
• Durante la miscelatura effettuare un movimento ascendente-
discendente con la macchina.
F. MANUTENZIONE
Pulizia e manutenzione.
- Una corretta manutenzione della macchina può prolungarne la vita
utile.
- L'interruttore a leva va tenuto sempre nella funzione adeguata e nelle
migliori condizioni.
- Gli utensili miscelatori vanno puliti subito dopo averli utilizzati o quan-
do rimangono inutilizzati per molto tempo.
- Normalmente queste operazioni di pulizia risultano più efficaci
adoperando acqua a getto oppure sabbia di quarzo.
- Non esercitare nessuna tensione meccanica sulla macchina, come
un colpo forte, potrebbe provocare seri danni.
- L'asse di miscelatura deve essere sempre pulito.
- Durante l'utilizzo della macchina lo sfiatatoio della cassa di pro-
tezione del motore non va mai coperto.
- Lo sfiatatoio va pulito con frequenza.
- È assolutamente vietato inserire qualsiasi tipo di materiale nella
macchina.
- Si consiglia di utilizzare esclusivamente appositi pezzi di ricambio
per la macchina.
- Controllare sempre le condizioni della spazzola.
• Quando il funzionamento della macchina raggiunge le
60 ore di lavoro, proceda a cambiare le spazzole, se
queste appaiono consumate.
• Spenga e scolleghi la macchina. Rimuova le protezioni (fig.14)
• Rimuovere la piastra e cambiare la spazzola. (fig.15)
Immagazzinaggio.
Conservare la macchina esclusivamente in locali asciutti e non
soggetti alla ruggine.
L'eliminazione della macchina dovrá realizzarsi, secondo le norma-
tive di ogni paese, in un punto di raccolta selettiva per la corretta
classificazione e trattamento dei materiali.
G. CARACTERÍSTICAS GERAIS
Disegni esplosi....................................................................................Pag.48
Caratteristiche Tecniche..................................................................Pag. 51
Circuito elettrico...............................................................................Pag. 52
H. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CEE
Germans Boada, S.A.
Avda. Olimpíades, 89-91
08191 Rubí, Barcelona (Spain)
Dechiara sotto propia responsabilitá che gli utensili:
RUBIMIX-16 ERGOMAX
Descritti nella documentazione che si allega, sono conformi ai re-
quisiti essenziali della Direttiva: 2006/42/EC, 2006/95/EC, 2004/108/
EC, 2002/96/EC, 2011/65/EC. E compiono con le seguenti norma-
tive: EN 60745-1, EN 60745-2-1, EN ISO 12100, EN 55014-1, EN
55014-2, EN 61000-3-2, EN 61000-3-11.
Rubi, 03-12-2012
Italiano
TRADUZIONE DELL'ORIGINALE
Si vieta ogni riproduzione totale o parziale dell'opera in qualsiasi
formato e per qualsiasi mezzo o procedimento, sia meccanico, fo-
tografico o elettronico, senza previa autorizzazione di GERMANS
BOADA S.A.
Ciascuna delle succitate attività causerà l'incorrimento in responsa-
bilità legali e potrebbe condurre a conseguenti procedimenti penali.
GERMANS BOADA, S.A. si riserva il diritto d'introdurre qual-
siasi modifica tecnica senza preavviso.
1 9 .
Sr. Carles Gamisans
Direzione Tecnic