Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Delle Lame Della Pialla - Proxxon DH 40 Gebrauchsanleitung

Dickenhobel
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DH 40:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Manutenzione
Sostituire o girare le lame della pialla
L'albero lama della pialla è munito di 2 lame a doppio ta-
glio per una massima qualità della superficie. Ogni lama
inserita 6 (fig.4) ha due tagli. Quando il primo è consu-
mato o danneggiato è sufficiente togliere le lame girarle
e utilizzare l'altro lato. Se anche quello non è abbastan-
za affilato è necessario l'inserimento di nuove lame. Le
lame vanno sempre girate o sostituite in coppia!
Le lame sono reperibili in negozi specializzati.
Impiegare solo delle lame di ricambio adatte per la mac-
china!
Attenzione!
Non è permesso affilare lame già utilizzate! Esse vanno
sempre sostituite o girate! Sostituire immediatamente le
lame danneggiate!
Attenzione!
Procedere con la massima cautela quando si maneggia-
no le lame in quanto sono molto taglienti! Pericolo di le-
sioni!
Attenzione!
Durante tutti i lavori di riparazione o manutenzione stac-
care sempre la spina dalla rete per inibire l'accensione
accidentale della pialla!
Pericolo di lesioni!
1. Svitare la vite di bloccaggio 2 (Fig. 5)
Attenzione!
Mai utilizzare la pialla con pezzi dell'involucro pialla
smontati! Pericolo di lesioni!
Per prevenire lesioni causate da bordi taglienti, in parti-
colare dai bordi delle lame, si prega di indossare dei
guanti protettivi!
2. Aprire coperchio 4
3. Spostare l'albero lame 5 (fig. 4 e 6) in una posizione
nella quale le lame 6 con i fissaggi lame 7 siano facil-
mente accessibili come mostrato in fig. 6.
4. Allentare con una chiave esagonale SW 8 mm le tre
vite esagonali 8 (vedi fig. 4) e svitarle completamente.
5. Prelevare la lama dall'alto.
Avvertenza:
Se il fissaggio lama 7 è fissato troppo e non si allenta più
da solo procedere con cautela con un attrezzo appuntito
e provare a sollevare un po' i singoli fissaggi lateralmen-
te al di sotto della lama. Se la lama 6 quindi ha un po' di
gioco estrarre le lame. Per fare ciò utilizzare un attrezzo
- 26 -
adatto (p.e. una piccola pinza o simili) perché le lame so-
no molto taglienti e quindi persiste il pericolo di lesioni.
6. Inserire la nuova lama o girare la lama utilizzata. Pre-
stare attenzione alla posizione di montaggio e inserire
le lame nel fissaggio lame 7. Prestare attenzione che
la lama fuoriesca su ogni lato dell'albero per la stessa
lunghezza (1 mm). Prestare inoltre attenzione all'alli-
neamento e l'altezza del bordo superiore del coltello.
Attenzione!
Si prega di accertarsi di non girare troppo le viti esago-
nali Pos. 9! In fabbrica è stata eseguita la regolazione del-
l'altezza delle lame. Nel caso in cui questa venga modi-
ficata è necessario che le lame vengano regolate nuo-
vamente dal servizio cliente!
Regolazione delle lame pialla
Per un taglio pulito è regolare l'impostazione delle lame
della pialla è decisiva. Essa viene impostata mediante le
viti del fissaggio lama e deve essere eseguita in modo
che ogni lama si trovi un millimetro al di sopra del dia-
metro dell'albero lama. Le lame sono regolate corretta-
mente nello stabilimento e solitamente non è necessaria
un' ulteriore regolazione. Anche dopo la sostituzione di
una lama la giuntura di accoppiamento nei fissaggi lameè
è definita e si può variare soltanto entro limiti molto ri-
stretti. Se per ragione qualsiasi (come p.e. smontaggio
del fissaggio lama o spostamento non voluto) dovesse
essere necessario regolare la posizione dei fissaggi la-
ma proseguire come descritto in seguito:
1. Svitare la vite di bloccaggio 2 (fig. 5) e aprire il coper-
chio 4.
2. Spostare l'albero lame 5 in una posizione nella quale
le lame 6 con i fissaggi lame sono facilmente accessi-
bili (vedi fig. 6).
3. Allentare le 3 viti esagonali mediante una chiave esa-
gonale SW 8 mm (M6, vedi fig. 4).
4. Impostare l'altezza del fissaggio lama mediante una
chiave esagonale per viti esagonali interne sulle due
viti 9 (fig. 4) girando sempre un quarto di giro. Atten-
zione: Girando le viti in senso orario si spostano le la-
me verso l'esterno, girandole in senso antiorario es-
se si spostano verso l'interno. Se i fissaggi devono es-
sere impostati in posizione più bassa è possibile che
debbano essere inseriti premendoli leggermente a
mano nella scanalatura.
5. Stringere accuratamente le tre viti esagonali!
6. Ripetere il procedimento per il fissaggio lama sull'altro
lato!
7. Chiudere il coperchio 4 (fig. 5) e avvitare di nuovo la
vite di fissaggio 2!

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis