Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collocamento Dellʼamplificatore; Effettuare I Collegamenti; Funzionamento - IMG STAGELINE STA-225 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für STA-225:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
I
4 Collocamento
dellʼamplificatore
Lʼamplificatore è previsto per lʼinserimento in un
rack per apparecchi di larghezza 482 mm (19"),
ma può essere collocato anche come apparec-
chio da tavolo. In ogni caso deve essere garan-
tito che lʼaria possa uscire liberamente dalle fes-
sure di aerazione per assicurare un raffredda-
mento sufficiente.
4.1 Montaggio nel rack
Per il montaggio in un rack sono richieste 2 U
(unità di altezza) = 89 mm. Sopra lʼamplificatore
è opportuno che rimanga libera unʼunità di
altezza per fornire aria fresca. Lʼaria riscaldata,
espulsa lateralmente e sul retro dellʼamplifica-
tore deve poter uscire liberamente dal rack. Altri-
menti si può provocare un accumulo di calore
nellʼamplificatore con possibili danni non solo
allʼamplificatore ma anche ad altri apparecchi
presenti nel rack. Se la dissipazione del calore è
insufficiente, occorre inserire nel rack un ventila-
tore.
Per evitare che il rack risulti squilibrato con
troppi pesi in alto, è necessario che lʼamplifica-
tore venga montato nella parte bassa del rack.
Per un fissaggio sicuro non è sufficiente il pan-
nello frontale. Lʼapparecchio deve essere fissato
anche sul retro oppure deve essere sostenuto
da guide laterali o da un panello di appoggio.

5 Effettuare i collegamenti

Prima di collegare degli apparecchi o di modifi-
care collegamenti esistenti, occorre spegnere
lʼamplificatore e gli apparecchi da collegare.
1) Collegare lʼuscita di un preamplificatore o di
un mixer con le prese jack INPUTS (7) o con
le prese XLR (6). Le prese sono previste per
segnali bilanciati; la piedinatura è rappresen-
tata in fig. 2. Per il collegamento con sorgenti
con segnali sbilanciati si possono utilizzare
jack a 2 poli oppure degli adattatori dove i
contatti XLR 1 e 3 sono ponticellati.
Il segnale dʼingresso dovrebbe essere con
livello line. Per un comando completo del-
lʼamplificatore è richiesto un segnale dʼin-
gresso non inferiore risp. a 1,3 V (STA-225) e
1,2 V (STA-235).
Per il funzionamento a ponte, collegare
solo lʼingresso del canale sinistro L-CH.
Dato che le prese XLR e le prese jack del
medesimo ingresso sono collegate diretta-
mente, possono essere sfruttate anche per
inoltrare il segnale, p. es. ad un amplificatore
supplementare.
2) La potenza dʼuscita maggiore si ottiene con il
funzionamento stereo, se si collegano degli
altoparlanti di 4 Ω (impedenza di carico
minima ammessa). Si possono collegare
anche altoparlanti di 8 Ω il ché riduce legger-
mente la potenza dʼuscita. Con il funziona-
mento a ponte, la potenza maggiore si
ottiene con un altoparlante di 8 Ω (impedenza
di carico minima ammessa con funziona-
mento a ponte). La potenza nominale neces-
saria (P
) degli altoparlanti è indicata nella
MIN
tabella fig. 3.
Per il funzionamento stereo, collegare gli
altoparlanti con le prese per altoparlanti (12,
13), piedinatura del connettore vedi fig. 2,
oppure con i morsetti a vite (11).
Dopo aver inserito il connettore per alto-
parlanti nella presa, girarlo a destra fino allo
scatto. Per staccarlo successivamente, tirare
indietro la leva di blocco del connettore e
girare il connettore a sinistra.
14
Se si usano i morsetti a vite, fare atten-
zione che i terminali dei cavi non siano dei-
solati troppo e che non escano dei fili nudi
(pericolo di contatto e di cortocircuito).
Collegando gli altoparlanti, far attenzione
allʼidentica polarità di tutti gli altoparlanti.
Per il funzionamento a ponte collegare il
contatto positivo dellʼaltoparlante con il mor-
setto positivo (11) dellʼuscita sinistra L-CH, e
il contatto negativo dellʼaltoparlante con il
morsetto positivo dellʼuscita destra R-CH
(11). (Il morsetto positivo dellʼuscita destra,
per via dellʼinversione dei segnali nel funzio-
namento a ponte, diventa il contatto negativo
per lʼaltoparlante.) In alternativa, lʼaltopar-
lante può essere collegato anche con la
presa per altoparlanti BRIDGE (14) [piedina-
tura del connettore
fig. 2].
La tabella fig. 3 illustra anche delle possi-
bilità di collegamento per più altoparlanti con
unʼuscita. Per ogni caso, è indicato quale
potenza nominale minima (P
per il singolo altoparlante rispetto alla relativa
impedenza (Z). Assemblando più altopar-
lanti, si deve fare molta attenzione al corretto
collegamento dei contatti positivi e negativi.
Importante: Lʼimpedenza totale per ogni
uscita non deve essere inferiore a 4 Ω nel
funzionamento stereo e a 8 Ω nel funziona-
mento a ponte!
3) Inserire il cavo rete nella presa (15) e la sua
spina in una presa di rete (230 V~ / 50 Hz).

6 Funzionamento

6.1 Scegliere il modo di
funzionamento
Con il selettore MODE (9) scegliere il modo di
funzionamento STEREO / BRIDGE.
STEREO
Funzionamento stereo – "
Con il funzionamento stereo, i due canali sono
comandati in modo indipendente.
BRIDGE
Funzionamento a ponte – "
Il funzionamento a ponte serve per ottenere una
maggiore potenza con un altoparlante. In questo
caso, i due canali dellʼamplificatore vengono
combinati per creare un amplificatore mono: in
più, il segnale dʼingresso del canale sinistro
viene invertito e portato sul canale destro. In
questo modo, la tensione allʼuscita raddoppia se
lʼaltoparlante è collegato, come descritto nel
capitolo 5, per il funzionamento a ponte. Un
segnale allʼingresso destro viene ignorato. La
regolazione del volume avviene per mezzo del
regolatore sinistro L-CH.
6.2 Accendere / spegnere
Per escludere forti rumori di commutazione
occorre accendere lʼamplificatore finale in un
impianto dʼamplificazione sempre dopo tutti gli
altri apparecchi, e spegnerlo per primo dopo
lʼuso. Prima della prima accensione girare il
regolatore del volume (1) tutto a sinistra su
"MIN".
Accendere lʼamplificatore con lʼinterruttore
POWER (5). Il display (3), dopo il saluto iniziale,
visualizza brevemente le impostazioni del modo
di funzionamento, del limiter e dellʼattenuazione
allʼingresso (fig. 5), e passa poi allʼindicazione
normale di funzionamento (fig. 4). Dopo lʼaccen-
sione si accendono per poco tempo i LED PRO-
TECT (2). Durante questo periodo è attivo il
ritardo dʼinserimento per proteggere gli altopar-
lanti.
6.3 Impostare il livello
Regolare lʼuscita del mixer o del preamplificatore
sul livello nominale (0 dB) o sul massimo
segnale dʼuscita non distorto. Aprire i regolatori
(1) al punto che si raggiunga il volume massimo
desiderato. Lʼattenuazione "
allʼingresso è visualizzata sul display (3) per
alcuni secondi dopo la modifica dellʼimposta-
zione, sia in modo numerico (i) che grafico (j).
Dopodiché, il display passa nuovamente alle
indicazioni normali (fig. 4). I LED SIGNAL,
-20 dB e -10 dB (2) e una barra verticale (e) sul
display indicano il livello allʼuscita.
Se il display indica
un led CLIP (2), significa che lʼingresso è sovra-
pilotato. In questo caso ridurre il relativo regola-
tore (1). In più, con lʼinterruttore LIMITER (10) si
può attivare una limitazione automatica del
livello (
Cap. 7).
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume
) è richiesta
MIN
6.4 Indicazione della potenza
Le indicazioni normali durante il funzionamento
(fig. 4) fanno vedere nella prima riga (a) la
potenza dʼuscita di entrambe le uscite per alto-
parlanti. Si tratta di un valore calcolato sulla base
della tensione misurata allʼuscita e dellʻimpe-
denza di carico stimata. Lʼimpedenza di carico
preimpostata, dopo lʼaccensione dellʼamplifica-
tore, è sempre 8 Ω.
Se sono collegati degli altoparlanti di 4 Ω,
per adattare il calcolo premere il tasto LOAD 4/ 8
OHM (4). Sul display sarà quindi indicato
(k), e si calcola la potenza per lʻimpedenza di
carico di 4 Ω. Per ritornare alla situazione prece-
"
dente, premere ripetutamente il tasto, finché si
vede nuovamente
lʼultima pressione di un tasto, il display passa
nuovamente alle indicazioni normali.
"
Nota: La potenza indicata non è valida per il fun-
zionamento a ponte.
6.5 Interruttore groundlift
Se senza un segnale di musica si avverte un
ronzio fastidioso, la causa ne può essere un
anello di massa. Gli anelli di massa possono
manifestarsi se due apparecchi sono in contatto
sia per mezzo della massa dei segnali che attra-
verso il conduttore di protezione dellʼalimenta-
tore o tramite un contatto conducente fra i con-
tenitori nel rack. Per aprire lʼanello di terra,
portare lʼinterruttore GROUNDLIFT (8) in posi-
zione LIFT.
ATTEN
" del segnale
CLIP ON
o se si accende
sullʼamplificatore. A lungo andare,
il volume eccessivo può procurare
danni allʼudito! Lʼorecchio si abitua
agli alti volumi e dopo un certo
tempo non se ne rende più conto.
Perciò non aumentare il volume
successivamente.
OUT 4Ω
OUT 8Ω
. Alcuni secondi dopo

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sta-235

Inhaltsverzeichnis