Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Del Funzionamento; Dati Tecnici - Sundstrom SR 507 Gebrauchsanleitung

Druckluftzusatz
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 507:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
2. Uso
2.1 Estrazione dall'imballo
Controllare che l'attrezzatura sia completa secondo l'elenco alle-
gato e che non sia stata danneggiata durante il trasporto.
2.2 Elenco dei componenti
• Scatola di connessione con tubo.
• Valvola di regolazione montata sulla cintura
• Anello di chiusura
• Flussometro
• Istruzioni per l'uso.

2.3 Controllo del funzionamento

Prima di ogni utilizzo dell'attrezzatura:
• Verificare la capacità nominale dell'impianto d'aria compressa.
• Verificare il numero massimo di utenze consentite.
• Verificare il numero di utenze già connessi all'impianto.
Prima di ogni occasione d'uso controllare che il flusso di aria minimo
attraverso il cappuccio di distribuzione sia di circa 175l/min.
Procedere come segue:
• Collegare la scatola di connessione al tubo di respirazione. Fig 3
• Collegare il tubo di respirazione alla valvola di regolazione. Fig. 4.
• Collegare il tubo dell'aria compressa alla valvola di regolazione.
Fig. 5.
• Girare il volantino della valvola di regolazione in senso antiorario
fino a ridurre al minimo il flusso dell'aria. Fig. 4.
• Inserire la maschera nel sacchetto di plastica tenendolo sigillato
in basso intorno al tubo di respirazione. Tenere il flussometro in
posizione verticale con l'altra mano. Fig.2.
• Leggere il flusso con il galleggiante presente nel tubo di plastica.
Il galleggiante deve oscillare a livello del contrassegno di
riferimento, o appena sopra.
Suggerimento: rovesciare il sacchetto di plastica e utilizzarlo
per il rimessaggio dell'attrezzatura.
Se il valore minimo non viene raggiunto, controllare che:
• il flussometro sia in posizione perpendicolare.
• il galleggiante possa muoversi liberamente nel tubo.
• l'alimentazione d'aria non sia ostruita da pieghe o schiacciamenti.
2.4 Come si indossa
• Srotolare il flessibile dell'aria compressa e controllare che non
formi spirali.
• Indossare la cintura e regolare la lunghezza.
• Adattare la valvola regolatrice sulla cintura, in modo che la valvola
sia facilmente accessibile per la regolazione del flusso d'aria e in
modo che si possa avere un'ottima sorveglianza sul flessibile di
respirazione, vale a dire che il flessibile non deve essere collocato
sulla schiena.
• Collegare la scatola di connessione al tubo di respirazione. Fig 3.
• Collegare il tubo di respirazione del gruppo al raccordo di uscita
della valvola di regolazione, fig. 4.
• Collegare il flessibile dell'aria compressa all'ingresso della valvola
di regolazione. Fig. 5.
• Il cappuccio è ora alimentato con l'aria e può quindi venire
indossato.
• Regolare il flusso d'aria agendo sul volantino della valvola di
regolazione secondo quanto previsto dall'applicazione, fig. 4.
In posizione completamente chiusa (in senso antiorario) il flusso
è di circa 175 l/min, mentre in posizione aperta (senso orario) il
flusso sale a 260 l/min.
2.5 Come si toglie
• Prima di togliere il cappuccio abbandonare l'area di lavoro.
Distacco dei tubi
Entrambi i raccordi sono del tipo di sicurezza, ed i tubi vengono
staccati in due fasi. Fig. 6.
• Spingere il raccordo verso il nipplo.
• Tirare indietro l'anello di bloccaggio.
Dopo l'uso, pulire e controllare l'apparecchio. Vedere 4.1.
2.6 Avvertenze/limitazioni
Avvertenze
In generale l'utente deve sempre accertare che, in caso di inter-
ruzione dell'alimentazione d'aria o di necessità di rimuovere la
maschera per qualche altra ragione, esista la possibilità di porsi in
salvo senza correre rischi.
L'attrezzatura non deve essere usata:
• Se il test di portata d'aria o il test di adattamento non hanno
risultato positivo. Vedere 2.3.
• Se l'aria ambiente non ha un contenuto normale di ossigeno.
• Se gli agenti inquinanti sono sconosciuti.
• In ambienti che comportino rischi diretti per la salute o per la vita
(IDLH).
• Con ossigeno o con aria arricchita di ossigeno.
• Se si avverte difficoltà di respirazione.
• Se si percepiscono odori o sapori dell'inquinante.
• In caso di capogiro, di nausea o di altri malesseri.
• Se il fischio di allarme entra in funzione indicando un'alimentazione
d'aria inferiore a quella raccomandata.
Limitazioni
• Barba e basette compromettono la completa ermeticità del
cappuccio.
• Per il lavoro in ambienti in cui esista il rischio di esplosioni o
incendi, è necessario osservare le locali normative di sicurezza
eventualmente esistenti per tali condizioni.
• In caso di lavoro molto pesante, durante l'inspirazione può
crearsi nella maschera una depressione che comporta il rischio
di infiltrazioni di elementi inquinanti esterni.
Va eseguita un'analisi di rischio per evitare ogni possibile rischio
per la salute dei lavoratori dovuto a connessioni errate, p.es. con
miscela d'aria arricchita Nitrox.
• L'uso dell'attrezzatura insieme al tubo a spirale SR 360 è limitato
a condizioni in cui sussista basso rischio di danni al tubo stesso
e nelle quali la mobilità dell'utente può essere limitata.
• L'impianto ad aria compressa deve essere dotato di dispositivo
di sicurezza in conformità alle norme vigenti, ad esempio valvola
di sicurezza.
• L'attrezzatura è omologata solo in combinazione con tubi per aria
compressa Sundström, il cui uso è indispensabile per la validità
della garanzia sul prodotto e dell'omologazione CE.
• SR 507 non è omologata per il collegamento a impianti mobili di
aria compressa.

3. Dati tecnici

Campo di temperature
• Temperatura di conservazione da -20 a +40 ºC, con un'umidità
relativa inferiore al 90 %.
• Temperatura d'uso da -10 a + 55 ºC, con un'umidità relativa
inferiore al 90 %.
Durata di conservazione
L'attrezzatura ha una durata di conservazione di 5 anni dalla data
di fabbricazione.
Materiale
I componenti in plastica sono marcati con codice materiale e
simbolo di riciclaggio.
31

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis