Selezione velocità, meccanica
Con il selettore di velocità 3 si possono selezionare
preventivamente due velocità di rotazione:
Velocità I: Numero di giri basso, forza massima.
Velocità II: Numero di giri alto, forza minima.
Le velocità possono essere commutate con la mac-
china in funzione. Tale commutazione non va tutta-
via effettuata a pieno carico. Se, a macchina ferma,
il commutatore di marcia 3 non può essere spinto
alla posizione finale, azionare anche di nuovo bre-
vemente l'interruttore di avvio/arresto 7.
Commutazione per la reversibilità
Commutare il senso di rotazione solo nella fase di
arresto.
Tramite il commutatore per la reversibilità 6 è possi-
bile cambiare la direzione di marcia della macchi-
na. (In caso di interruttore di inserimento/disinseri-
mento 7 attivato, il commutatore per la reversibili-
tà 6 è bloccato).
Direzione di marcia destra
Premere completamente verso sinistra fino alla bat-
tuta il commutatore per la reversibilità. (Premere
completamente verso sinistra fino alla battuta il com-
mutatore per la reversibilità.).
Direzione di marcia sinistra
Premere completamente verso destra fino alla bat-
tuta il commutatore per la reversibilità. (Allentare
oppure svitare viti e dadi.).
Commutazione foratura/avvitatura/fora-
tura battente
Per la commutazione, ruotare l'anello di regolazio-
ne della coppia 2 fino a quando nel ritaglio non
sarà apparso il rispettivo simbolo.
Foratura
Foratura battente
(solo modelli BS...Combi)
Il commutatore scatta in modo percettibile e può es-
sere azionato con l'utensile in funzione. Per i lavori
in calcestruzzo, pietra e muratura sono necessarie
punte in metallo duro.
32
Avvitatura
Regolazione della coppia
All'anello di regolazione della coppia 2 possono es-
sere selezionate 17 (BS..Power) oppure 16 (BS...
Combi) impostazioni.
Regolazione debole:
1
p.es. viti piccole, materiali morbidi;
Regolazione forte:
17
p.es. grandi viti, materiali duri.
Se la coppia è ben regolata, la frizione si apre non
appena la vite è avvitata a raso nel materiale, oppu-
re è stata raggiunta la coppia impostata. Per lo svi-
tamento selezionare una regolazione più elevata o
commutare sul simbolo di trapano. La regolazione
corretta va determinata per tentativi.
Avvitare viti
Ricorrendo all'impiego di lame a cacciavite (bit) è
necessario usare il relativo supporto universale.
Usare esclusivamente lame a cacciavite adatte al re-
lativo intaglio della vite.
Cambio del mandrino
Smontaggio della vite di sicurezza
(Figura A)
Il mandrino è protetto contro l'allentamento dall'al-
berino filettato con la vite di sicurezza 10.
Per smontare il mandrino esso deve essere comple-
tamente aperto e la vite di sicurezza 10 deve essere
completamente svitata.
La vite di sicurezza ha una filettatura sini-
strorsa.
Se la vite di sicurezza è bloccata, applicare il gira-
vite sulla testa della vite e allentare la vite con un col-
po sul-l'impugnatura.
Svitamento del mandrino (Figura B)
Di solito il mandrino può essere rimosso manual-
mente. Se il mandrino portapunta dovesse essere
bloccato molto forte sull'alberino filettato, applicare
la chiave a bocca 11 sulle rispettive superfici della
testa del mandrino portapunta.
Se necessario dare dei leggeri colpi con un martello
di plastica alla chiave.
Il montaggio avviene effettuando le stesse operazio-
ni in sequenza inversa.