Herunterladen Diese Seite drucken

SEVERIN KS 9888 Gebrauchsanweisung Seite 36

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KS 9888:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
La luce dell'illuminazione interna si accende e si spegne
premendo il tasto
.
Sostituzione della lampadina interna
∙ Spegnete la luce interna.
∙ Disinserite la spina dall'alimentazione elettrica a muro.
∙ Con un cacciavite adatto togliete la vite del coperchietto
della lampadina (1).
∙ Togliete il coperchietto della lampadina (1) spingendo
leggermente verso il basso la sua estremità inferiore.
∙ Togliete la lampadina fulminata (2) dal suo alloggiamento (3)
e inserite una lampadina nuova da 10W (max. 15 W) della
stessa forma e dimensione.
∙ Fate scivolare il coperchietto (1) di nuovo in sede, mettete la
vite e stringetela.
Conservazione del vino
∙ La temperatura all'interno della cantinetta dipende in
larga parte da fattori come la temperatura ambientale,
l'impostazione prescelta e il numero di bottiglie conservate.
∙ Le temperature riportate qui di seguito sono ideali per vari
vini:
Rosso:
Secco/bianco:
Spumante/champagne: 7- 9°C / 45-49°F
∙ La forbice delle temperature specifi cate può essere
aumentata o diminuita in relazione ai fattori esterni
come per esempio le condizioni climatiche, l'accensione
dell'illuminazione interna o la posizione in cui sono riposte
le bottiglie all'interno della cantinetta (in alto, in basso o al
centro).
∙ Lo spazio verticale tra i ripiani di appoggio può essere
anch'esso modifi cato, per adattarsi alle diverse dimensioni
delle bottiglie, scegliendo le scanalature appropriate per
ognuno dei ripiani a griglia.
∙ Accertatevi sempre che lo sportello sia ben chiuso e che
la guarnizione non sia ostruita dalle bottiglie conservate
all'interno della cantinetta.
Serratura dello sportello
La serratura dello sportello può risultare utile se volete evitare
l'utilizzo arbitrario della cantinetta.
Vi consigliamo di rimuovere la chiave di riserva dal sostegno
e di conservarla in un posto sicuro. In questo modo eviterete
anche che il dondolio dal sostegno della chiave graffi la
superfi cie esterna.
36
15-18°C / 60-65°F
10-15°C / 50-59°F
Sbrinamento e pulitura
L'evaporatore integrato è saldato nella schiuma sulle pareti,
ciononostante è possibile notare la formazione di ghiaccio
nella parte posteriore. Questo strato di ghiaccio comincerà a
sciogliersi quando il compressore non è in funzione. Grazie
a un sistema di scolo, l'acqua sciolta scorre nella vaschetta
di raccolta che si trova sotto il compressore, da dove sarà
assorbita nell'aria circostante. Pertanto, non servirà sbrinare
l'apparecchio, ma sarà suffi ciente un'accurata pulitura.
∙ Per consentire che l'acqua sciolta scorra correttamente,
accertatevi sempre che il canaletto e l'apertura di scolo
all'interno della cantinetta siano sempre liberi da ostruzioni.
Pulitura dell'apparecchio / periodi di non utilizzo
∙ disinserite la spina elettrica dalla presa di corrente a muro
∙ togliete tutte le bottiglie dalla cantinetta
∙ lasciate aperto lo sportello
Per evitare la formazione di cattivi odori all'interno della
cantinetta, è consigliabile pulire il vano interno almeno ogni due
mesi. Le superfi ci e il canale di scolo devono essere puliti con
dell'acqua calda. Se necessario, potete utilizzare anche un po'
di detersivo delicato. Asciugate accuratamente con un panno e
lasciate arieggiare.
La zona contrassegnata (si veda lo schema qui sulla destra) serve
a raccogliere i liquidi che si accumulano nella cantinetta. L'interno
deve essere mantenuto asciutto per evitare danni alle guarnizioni
dello sportello. I liquidi che si raccolgono nel vassoietto devono
essere assorbiti e asciugati.
Durante le operazioni di pulizia, prestate attenzione a non
rimuovere o danneggiare la targhetta portadati che si trova
all'interno della cantinetta.
I depositi di polvere che si formano intorno allo scambiatore di calore
all'esterno dell'apparecchio devono essere eliminati regolarmente
con una spazzola adatta o con un aspirapolvere. L'accumulo di
polvere potrebbe portare all'aumento di consumo energetico.
Pulite con una spazzola morbida o con un aspirapolvere il retro
dell'apparecchio almeno una volta all'anno.
Nota: Non utilizzate attrezzi abrasivi o sostanza a contenuto
di alcol o soluzioni di pulizia aggressive. Per sbrinare o per
pulire non utilizzate apparecchi elettrici come pulitori a vapore
o apparecchi simili.
Eventuali problemi
È possibile sentire dei rumori caratteristici quando accendete
l'apparecchio. Questi rumori sono:

Werbung

loading