Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Nordpeis N-36V Montageanleitung Seite 44

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für N-36V:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 47
di tirare in avanti la brace in modo che la combustione
possa avvenire nella parte anteriore. La valvola ac-
censione deve essere aperta ogni volta che vengono
caricati nuovi ceppi di legno, di modo che la fiamma
si accenda rapidamente. La fiamma deve essere
brillante e vivace.
FIG A
Valvola accensione
Usando l'inserto a potenza troppo bassa si avrà
un maggiore inquinamento con possibile rischio
d'incendio nel camino. Anche se una corretta re-
golazione della presa d'aria si apprenderà con
l'esperienza, il cliente sarà comunque in grado di ac-
quisire in breve tempo una buona dimestichezza nell'
accendere e gestire il fuoco.
IMPORTANTE! Ricordarsi sempre di aprire la
valvola di accensione e la valvola di tiraggio
(preferibilmente anche la porta) quando si
caricano nuovi ceppi di legno nella camera di
combustione. Attendere che le fiamme abbiano
una buona presa sulla legna prima di ridurre il
tiraggio.
Quando il tiraggio nel camino è basso e le
valvole sono chiuse, il gas dalla legna può
provocare uno scoppio. Ciò può causare danni
al prodotto e all'ambiente circostante.
6. Manutenzione
Pulizia e ispezione
L'inserto deve essere ispezionato a fondo e pulito
almeno una volta a stagione (eventualmente in con-
comitanza con la pulizia della canna fumaria e tubi
fumo). Assicurarsi che tutte le giunture siano strette
e che le guarnizioni siano posizionate correttamente.
Controllare e sostituire tutte le guarnizioni danneg-
giate o sfilacciate.
Ricordarsi che l'inserto deve essere completamente
freddo quando viene controllato.
Ceneri
Le ceneri devono essere svuotate regolarmente (con
intervalli che dipendono, naturalmente, da quanto
il camino è usato). Le ceneri possono contenere
ancora braci accese anche diversi giorni dopo che
il fuoco si è spento, pertanto, si consiglia di metterle
in un contenitore di materiale ignifugo. Si consiglia di
lasciare un leggero strato di cenere nella parte infe-
riore per favorire un migliore isolamento della camera
di combustione. Trattare con attenzione le piastre
isolanti quando se svuotano le ceneri, particolarmente
quando si utilizza una paletta metallica.
44
FIG B
Valvola tiraggio
Thermotte® / Piastre di Vermiculite
Queste piastre isolanti del calore poste all'interno del
focolare, contribuiscono a mantenere una temperatura
di combustione molto alta che favorisce un migliore
esaurimento del gas generato dal legno ed un più
alto rendimento. Eventuali fessurazioni nelle piastre
isolanti non riducono la loro efficienza d'isolamento.
Contattare il rivenditore per l'acquisto di piastre nuove.
Le piastre isolanti (Fig 7) sono già montate all'interno
dell'inserto.
Se è necessario sostituirne una o più, contattare il
rivenditore. Attenzione: I ceppi di legna troppo lunghi
possono causare una tensione supplementare ed
incrinare le piastre laterale.
Nel caso in cui le piastre isolanti debbano essere
rimosse, procedere come segue:
A. Striscia anteriore
B. Piastra laterale destra
C. Piastra laterale sinistra
D. Piastra posteriore
E. Piastra inferiore
F. Deflettore fumi (Acciaio)
G. Due piastre sopra il deflettore fumi
Porta e vetro
Se c'è fuliggine sul vetro, è necessario pulirlo. Usare
un detersivo specifico per questo materiale. (NB!
Attenzione, i detersivi possono danneggiare la ver-
nice). I detersivi contenenti materiale abrasivo o non
specifico per questo materiale non dovrebbero essere
usati. Il migliore modo per pulire il vetro è quello di
usare un panno o carta da cucina umidi cosparsi con
un po' di cenere prelevata dalla camera di combus-
tione con cui strofinare la superficie sporca del vetro.
Rimuovere poi, sempre con carta umida, i residui di
cenere rimasti sul vetro. NB!: Pulire il vetro solamente
quando l'inserto è freddo. Controllare regolarmente
che lo spazio tra il vetro e la porta sia completamente
chiuso. Eventualmente, stringere lentamente le viti
che fissano il vetro - ma non troppo forte in quanto
quest'ultimo si potrebbe rompere. La guarnizione della
porta dovrà essere sostituita di tanto in tanto per ga-
rantire la tenuta ermetica ed il funzionamento ottimale.
La frequenza della sostituzione dipende da quanto
viene usato il camino. Queste guarnizioni possono
essere acquistate come il set di colla ceramica. Per
sostituire la guarnizione sarà necessario smontare il
vetro allentando il profilo che lo blocca sullo sportello.
Per sganciare la porta, fare come segue: Rimuovere il
dispositivo di sicurezza usato per il trasporto (FIG 8A)
che è fissato nel perno superiore della porta, nel caso
sia ancora in sede. Aprire la porta e stringere con at-
tenzione la piccola vite a brugola (B) che è sulla parte
interna della porta, appena sopra il perno più basso.
Tenere la porta e con attenzione premere la parte
superiore della porta verso la parte superiore della
cornice e simultaneamente tirare fuori dalla cornice la
parte più bassa. Abbassare la porta finche il perno su-
periore si è liberato dalla cornice (FIG 8B). Ricordarsi
di allentare la vite a brugola quando si rimonta la
porta. In questo modo si libera il bullone interno della
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis