Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Palazzetti MONOBLOCCO 78 BIF Gebrauchs- Und Wartungsanleitung Seite 28

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Fig. 5.4.2
Fig. 5.5.1
50 cm
Fig. 5.5.2
28/60
0, 5 cm
B
A
V
cod. 004770160 - 01/2010
sulle viti di regolazione predisposte sulla base.
Registrare le viti (Fig. 5.4.2: A-vite regolazione, B-altezza
piano fuoco), fino a portare il manufatto all'altezza
prevista rispetto al rivestimento, avendo cura che la
base del focolare sia a bolla. In caso di rivestimenti
con piano fuoco H 30 cm, togliere le viti di regolazione.
La levetta di regolazione dell'aria comburente dovrà
sovrastare di circa 0,5 cm il piano del rivestimento, in
modo da essere facilmente manovrabile (Fig. 5.4.1).
5.5
PRESE D'ARIA
E' necessario eseguire una presa d'aria
esterna per garantire l'afflusso di aria
comburente al caminetto.
Le dimensioni del foro devono rispettare i valori
prescritti nella tabella dei dati tecnici del cap.9.
Qualora si renda necessario canalizzare l'aria
comburente esterna al vano caminetto mediante un
condotto, si consiglia di incrementare la sezione della
presa d'aria esterna del 20% per ogni metro di
condotto.
In ogni caso il foro di presa d'aria esterna non deve
essere collegato direttamente al caminetto.
• la normativa UNI 10683 vieta il prelievo di aria
!
comburente da garage, magazzini di materiale
combustibile o da locali soggetti a rischio di incendio.
• La presa d'aria comburente va protetta da una griglia
antinsetto e va posizionata in modo tale da non essere
ostruita accidentalmente.
Qualora nel locale ci fossero altri apparecchi di
riscaldamenro, le prese dell'aria comburente devono
essere maggiorate per garantire il volume di aria
necessario al corretto funzionamento di tutti i dispositivi.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicato il caminetto
siano presenti e funzionanti uno o più ventilatori di
estrazione (cappe di apsirazione) si potrebbero
verificare malfunzionamenti alla combustione causati
dalla scarsità di aria comburente.
5.5.1 Soluzione senza ventilatore
Realizzare la presa aria comburente esterna
con Ø 20 cm di sezione utile, sotto il piano fuoco (non
è necessario intubare la presa d'aria comburente fino
al braciere). L'aria verrà utilizzata sia per la
combustione che per il circuito di riscaldamento (Fig.
5.5.1: V-vano portalegna).
Per locali di ampiezza superiore a 25 m
consiglia di realizzare anche una griglia per il ricircolo
dell'aria ambiente (A) a lato del rivestimento o
utilizzare l'eventuale vano porta legna (Fig. 5.5.1).
Per collegamenti superiori a 1 metro di percorso si
consiglia di maggiorare il diametro del condotto per
la presa d'aria comburente del 20%.
5.5.2 Soluzione con ventilatore (opzionale)
In aggiunta alla presa dell'aria comburente è
necessario eseguire anche le prese d'aria per il
IT
2
si
MONOBLOCCO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis