Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bresser MPM Bedienungsanleitung Seite 24

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
Allentare ora la vite di fissaggio della latitudine (Fig. 14, X) e inclinare la
piastra fino a raggiungere il numero corrispondente al grado di latitudine del
luogo di ubicazione del telescopio, riportato sulla scala dell'asta di regolazio-
ne (Fig. 14, Y) (per es. 51°).
5. Allineamento finale
Ruotare l'asse di declinazione (Fig. 15, C), incluso il supporto del telescopio,
di 90°.
Girare il tubo (cfr. figura / marcatura) nel suo supporto e serrare la vite di
fissaggio. Il tubo dell'oculare del telescopio è ora rivolto verso terra, mentre
l'obiettivo è puntato verso la stella polare. Allentare l'uno dopo l'altro il dispo-
sitivo di bloccaggio dell'asta di regolazione della latitudine e l'asse di decli-
nazione (asse DEC) e centrare la stella polare nel campo visivo dell'oculare.
Successivamente serrare nuovamente il dispositivo di bloccaggio. Da ora in
poi non muovere o spostare più il treppiede, perché altrimenti l'allineamento
andrebbe perso. Il telescopio è ora correttamente allineato.
Questa procedura è necessaria per consentire l'inseguimento degli oggetti
celesti.
6. Posizione di inseguimento e osservazione
Inclinare il corpo del telescopio (tubo) di 90° (Fig. 15, C). Ruotare il tele-
scopio di 180° verso destra o verso sinistra, finché la lente dell'obiettivo non
punterà verso il cielo.
Serrare tutti i dispositivi di fissaggio (Fig. 13, Y + Fig. 15, A), in modo tale
che sia possibile effettuare l'inseguimento mediante l'asta flessibile.
Agire manualmente sull'asse polare (asse AR) mediante l'asta flessibile (Fig.
15, D) per compensare la rotazione terrestre, in modo tale da mantenere
sempre l'oggetto puntato nel campo visivo dell'oculare.
Se si desidera orientare il telescopio su un altro oggetto, allentare i dispositivi
di bloccaggio (Fig. 13, Y + Fig. 15, A), orientare il tubo nella direzione oppor-
tuna e serrare nuovamente i dispositivi di bloccaggio. Per la regolazione di
precisione utilizzare l'asta flessibile (Fig. 1, 14 + 15).
CONSIGLIO!
i
L'esatto grado di latitudine del luogo dove è situato
l'osservatore è reperibile in un atlante geografico, dove è
sempre indicato sul margine destro o sinistro della carta.
È anche possibile ricevere tali informazioni presso gli enti
amministrativi locali, l'ufficio catastale o anche in rete:
per es. all'indirizzo www.heavens-above.com. Qui si può
selezionare il proprio paese sotto „Anonymous user >
Select" e ricevere immediatamente i dati richiesti.
7. Cercatore
Il Suo telescopio è ora grosso modo allineato ed impostato.
Per raggiungere una comoda posizione di osservazione, allentare con cura
le viti del sostegno del tubo (Fig. 1, 8), così da poter ruotare il tubo del tele-
scopio. Portare l'oculare e il cercatore in una posizione dalla quale si può
osservare comodamente.
L'allineamento di precisione avviene con il cercatore. Guardare nel cercatore
e cercare di centrare la Stella polare con il crocicchio del cercatore. Per
impostare esattamente, aiutarsi con il flessibile dell'asse polare (Fig. 16) e
con il flessibile dell'asse di declinazione.
8. Osservazione
Dopo aver collimato il crocicchio del cercatore con la Stella polare, si potrà
ora vedere la Stella polare attraverso l'oculare del telescopio.
Eventualmente ora si può puntare la Stella polare in modo più
preciso aiutandosi con i flessibili, come anche intervenire sull'impostazione
della risoluzione dell'immagine agendo sulla manopola della messa a fuoco
(Fig. 15, F). Ora è possibile inoltre aumentare l'ingrandimento cambiando
l'oculare. Si ricorda che l'ingrandimento delle stelle non è quasi percettibile.
CONSIGLIO!
i
Gli oculari sono sistemi di lenti fatti apposta per l'occhio
umaFig. Con l'oculare l'immagine che si crea nel punto
focale dell'obiettivo viene recepita, cioè resa visibile e ulte-
riormente ingrandita. Ci vogliono oculari con lunghezze
focali diverse per poter ottenere ingrandimenti diversi.
Si consiglia di cominciare con un oculare con un valore di
ingrandimento basso (= focale corta = 20mm).
9. Ricerca delle stelle
All'inizio sarà sicuramente un po' difficile orientarsi nel cielo stellato, siccome
le stelle e le costellazioni sono in continuo movimento e cambiano la loro
posizione a seconda delle stagioni, della data e dell'ora.
L'unica eccezione è la Stella polare. Attraverso di essa passa il prolunga-
mento immaginario dell'asse polare della terra. È una stella fissa e il punto di
partenza delle mappe stellari. Nell'illustrazione sono riportate alcune costel-
lazioni e le collocazioni di alcune stelle visibili tutto l'anFig. Ad ogni modo la
posizione degli astri dipende dalla data e dall'orario.
Puntando il telescopio su una di queste stelle, si può notare che dopo
un breve periodo di tempo essa scompare dal campo visivo dell'oculare.
Agendo sul flessibile (Fig.15, D) dell'asse polare si può bilanciare quest'effet-
to e il Suo telescopio seguirà la traiettoria apparente di tale stella.
10. Accessori:
Il telescopio è dotato di serie di diversi accessori (fig. 2). La dotazione di
base varia a seconda del modello:
10.1. Oculari:
Cambiando gli oculari è possibile determinare il potere di ingrandimento del
telescopio.
Formula per il calcolo dell'ingrandimento:
Distanza focale telescopio ÷ Distanza focale oculare = Ingrandimento
Esempi:
Focale
Focale
telescopio
oculare
900 mm
20 mm
900 mm
4 mm
10.2. Diagonale a specchio:
Il diagonale a specchio (fig. 2,19) fornisce immagini raddrizzate alto-basso
(invertendo destra-sinistra) e viene quindi utilizzato per le osservazioni
celesti.
10.3. Lente di Barlow:
L'utilizzo di una lente di Barlow consente di triplicare gli ingrandimenti.
10.3.1 Montaggio ed uso dei telescopi a lente
Se si usa un telescopio a lente, la lente di Barlow va inserita esclusiva-
mente nel diagonale a specchio (fig. 9, X). Rimuovere quindi l'oculare dal
diagonale a specchio e sostituirlo con la lente di Barlow. In seguito, inse-
rire prima l'oculare con la maggiore focale e poi fissarlo serrando la vite di
fissaggio.
10.4 Supporto per smartphone
Inserire l'oculare nel supporto per lo smartphone e serrare la vite (fig. 19, X)
sul supporto. Al termine, inserire il supporto dello smartphone con l'oculare
nei rispettivi supporti oculare (6) o con il diagonale a specchio (19) (per i
telescopi a lenti) e stringere manualmente le viti di fissaggio (fig. 19, Y) nei
supporti o nel diagonale a specchio. Lanciare l'applicazione della fotoca-
mera dallo smartphone. Premere lo smartphone sulla piastra di appoggio e
assicurarsi che sia correttamente in sede. La fotocamera deve trovarsi esat-
tamente sopra l'oculare. Centrare con precisione lo smartphone sull'oculare
in modo che l'immagine venga riprodotta nel display perfettamente centrata.
Potrebbe essere necessario rappresentare con la funzione zoom l'immagine
a schermo intero nello smartphone. Le ventose devono essere asciutte,
pulite e libere da qualsiasi tipo di polvere e sporco. Il produttore declina
qualsiasi responsabilità per eventuali cadute o rotture dello smartphone a
causa di un utilizzo inadeguato.
- 24 -
Ingrandimento
Ingrandimento
con Lente di
Barlow 3x
45X
135X
225X
675X

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis