Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

STP W4 EN 131 Handbuch Seite 4

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

UTILIZZO DELLA SCALA A SFILO
La scala presenta alcuni dispositivi di sicurezza. Sui gradini è installato un dispositivo di innesto anti-sfilo
(gancio rosso) che occorre azionare per potere sfilare le varie sezioni. Nella sezione intermedia e nella sezione
finale, inseriti nel terzo gradino dal basso, sono innestati dispositivi (rossi) che limitano lo sviluppo eccessivo
delle sezioni.
La scala deve essere sviluppata dalla sezione più stretta.
Premere il gancio rosso anti-sfilo in modo che liberi il bloccaggio sul gradino.
Inclinare leggermente la sezione, in modo che, scorrendo verso l'alto, i ganci di bloccaggio presenti sulla stessa
non urtino sulla sezione sottostante.
E' consentito estendere la sezione fino a che il dispositivo limite di sviluppo non impedisca ulteriore scorrimento
(sovrapposizione tra le sezioni tre gradini). Inserire l'aggancio anti-sfilo sul gradino sottostante corrispondente
assicurandosi che lo stesso risulti bloccato.
Procedere nello stesso modo per la sezione intermedia.
UTILIZZO DELLA SCALA A CAVALLETTO
Le sezioni hanno alle estremità superiori fusioni in alluminio.
Queste sono strutturate in modo da consentire unicamente una rotazione predeterminata della sezione
intermedia (o finale per scale a 2 sezioni) rispetto alla sezione di base. Premere sul gancio rosso anti-sfilo che
blocca le due sezioni tra loro. Sollevare la sezione per uno spazio corrispondente allo spazio necessario
all'inserimento del gancio anti-sfilo. Ruotare fino alla massima apertura. Sulla sezione più larga è installato il
dispositivo anti chiusura. Aperta la scala a libro, ruotare il dispositivo fino al congiungimento con la sezione
opposta. Inserire la parte rotonda del gancio nel gradino corrispondente ed innestare il gancio sul montante
fasciandolo internamente.
Sfilare, quindi la sezione finale di almeno quattro gradini, come sopra descritto ed assicurarla alla sezione
intermedia. La risalita deve avvenire sulla sezione opposta al pedone ed il troco finale deve essere utilizzato
esclusivamente come parapetto (è vietato salire sul tronco finale).
MANUTENZIONE RIPARAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
L'uso professionale richiede regolari ispezioni ad ogni utilizzo.
Verificare ad ogni utilizzo il corretto funzionamento di ogni parte della scala. Riporre la scala lontano da fonti di
calore elevate o a temperature troppo basse. Proteggerla da polvere ed intemperie.
Mantenere pulite le scale utilizzando detergenti non corrosivi.
Le scale devono essere immagazzinate pulite ed asciutte dopo ogni utilizzo. Non effettuare interventi di
riparazione su scale danneggiate, ma rivolgersi, in tal caso, al rivenditore o direttamente al fabbricante.
Non lasciare le scale esposte ad agenti atmosferici.
Al termine della vita della scala, questa o parti di questa non devono essere disperse nell'ambiente.
Rivolgersi a centri di raccolta autorizzati.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis